Giovedì, 3 Luglio 2025

Attualità

Ha contratto il virus in una clinica del brindisino

La donna contagiata dal virus: “sono rimasta in casa, lo strazio di non poter accudire i mie figli"

Coronavirus Coronavirus | © Google

Parla la donna contagiata dal virus: “sono rimasta sempre in casa”

Il suo più grande dolore: “non posso abbracciare i miei figli”

«Sono uscita da casa solo per andare in ospedale, dopo le dimissioni dalla clinica sono rimasta sempre chiusa e molto attenta proprio perché temevo di avere il coronavirus». A parlare è la manduriana di 42 anni (e non 50 come precedentemente scritto), risultata positiva al tampone e sottoposta ad isolamento domiciliare assistito». Infastidita dai commenti circolati sui social e dal clima di caccia alle streghe che alimenta sospetti e preoccupazioni, la donna approfitta dell’occasione per esporre il suo dramma.

«Tutti si preoccupano se in questi giorni sono andata in giro a fare la spesa, ma nessuno si chiede dove mi sono contagiata, nessuno pensa che ero ricoverata per un male e sono uscita che ne avevo due». La donna è stata sotto cura nell’istituto della provincia di Brindisi, per quasi tutto il mese di marzo, per un trattamento riabilitativo motorio. Il tre aprile ha firmato le dimissioni volontarie proprio per paura di infettarsi avendo visto cosa accadeva nella clinica. «Uno dietro l’altro malati e personale si ammalavano così io con altri pazienti abbiamo deciso di firmare le dimissioni e scappare da quell’inferno». In effetti il centro fisioterapico in questione è stata fonte di un focolaio responsabile di numerosi contagi non solo tra gli ammalati ma anche tra infermieri, personale dell’assistenza e fisioterapisti.

«So che altri malati come me si sono rivolti all’avvocato e forse anche io farò la stessa cosa; non è giusto che una persona si debba ammalare di coronavirus in un posto dove è andata per guarire da altre malattie».

Chiusa nel suo isolamento a cui è sottoposta tutta la sua famiglia (due figli e il marito), la quarantaduenne si lascia andare allo sconforto. «La mia più grande sofferenza – dice - è non poter abbracciare i miei figli a cui lancio baci a distanza».

L’intero nucleo familiare ora è seguito dal personale del dipartimento di prevenzione della Asl che quotidianamente chiama per sapere le condizioni di salute di tutti. «Non capisco perché ai miei familiari non fanno il tampone, almeno ai miei figli potrebbero farlo per tranquillizzare me e mio marito, ma ci hanno detto che se non hanno sintomi non glielo possono fare», conclude la signora che per fortuna ha sintomi lievi che riesce a sopportare. Per tutte le faccende domestiche compreso l’approvvigionamento degli alimenti e dei farmaci ci pensano i servizi sociali attraverso i volontari della Protezione civile.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • Messapico
    dom 10 maggio 2020 01:55 rispondi a Messapico

    Invece di emanare 1000 DPCM, che creano dubbi e confusione, sarebbe bastato, per arginare il Coronavirus e evitare tante morti, che si obbligasse tutte le strutture sanitarie e RSA ad effettuare il tampone a tutti i RICOVERATI e ospiti. A maggior ragione, ai dimessi, oltre al tampone di uscita si dovrebbe continuare a monitorare tali pazienti per due settimane. Come si fa con le persone sane che arrivano da altre regioni. Forse, il prevenire è meglio che curare, non è una prerogativa sanitaria ma per opportunità è devoluta al cittadino.

  • Dalila Ghezzi
    sab 9 maggio 2020 10:41 rispondi a Dalila Ghezzi

    Le dinamiche di contagio sono assurde... La Cina ci ha preceduto doveva essere quel vantaggio che ci avrebbe permesso di non arrivare impreparati. Non è bastato, sembra che tenere una bassa statistica sia l’unica cosa importante. Che la tua famiglia non abbia fatto in tampone non mi stupisce, pensa che ho la febbre dal 3 marzo e il tampone mi è stato negato. Hanno perso 2 settimane solo per farmi una rx al torace e un esame del sangue generico quando bastava un tampone. Avrei diritto ad un risarcimento vista la mia professione che tuttavia non mi verrà riconosciuto proprio a causa della mancanza del tampone. Diagnosi telefoniche libertà inesistente e una terapia antibiotica iniziata dopo 2 mesi. Vergognosi!!!

  • Lodedo Maria Beatrice
    sab 9 maggio 2020 03:31 rispondi a Lodedo Maria Beatrice

    A prescindere dove tu l'abbia preso purtroppo può succedere a chiunque nessuno ne è immune , ne basta uno "infetto"(non vuole essere un insulto)ed è uno strike per tutti gli altri . Le persone con malattie pregresse sono più a rischio...ti auguro di superare al meglio questa ulteriore situazione , senza gravi conseguenze , in bocca al lupo

  • Gianpiero
    sab 9 maggio 2020 03:30 rispondi a Gianpiero

    Gentile Signora faccia un esposto in Magistratura e chieda un risarcimento danni al nosocomio

  • tarantino walter
    sab 9 maggio 2020 07:15 rispondi a tarantino walter

    ammalarsi di corona virus in una struttura che dovrebbe curarti è una cosa inconcepibile , questo accadeva 2 mesi fa al nord , mentre il sud ancora non ha capito nulla , intervenga la magistratura ...subito

  • Gherardo Maria De Carlo
    sab 9 maggio 2020 07:01 rispondi a Gherardo Maria De Carlo

    Ti sono vicino e ti ammiro per il tuo coraggio. Un abbraccio (virtuale?)

  • Piera calo"
    sab 9 maggio 2020 06:22 rispondi a Piera calo"

    Sono solidale con la signora e da madre capisco lo strazio di nn poter abbracciare i figli

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 3 luglio

L’uccello nero comparso ieri a testa in giù, incastrato nella porta di via Maruggio dove si è ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 3 luglio

Un dramma familiare legato alla solitudine e al disagio psichico ha sconvolto ieri Manduria dove il corpo senza vita di una donna di 81 ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 3 luglio

L’opposizione del Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria all’installazione di torri ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 3 luglio

La società Puliservice ha presentato ricorso al Tar di Lecce contro l’aggiudicazione dell’appalto per la pulizia degli edifici ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 3 luglio

L’Ufficio italiano brevetti e marchi ha dato ragione al Comune di Manduria nella disputa con la Pro Loco sul marchio “RossoInchiostro”. ...

“Voi scrivete solo ca**ate”, il racconto di un brutto  episodio
La Redazione - ven 27 giugno

«Voi giornalisti scrivete solo ca**ate». Con queste parole offensive e fuori luogo, ieri, una dipendente della Compark – società incaricata della gestione dei parcheggi a pagamento a Manduria, ha reagito a una nostra ...

Parchimetri non aggiornati, è caos sul pagamento delle sanzioni
La Redazione - ven 27 giugno

Ancora disagi per gli automobilisti a Manduria dove la gestione dei parcheggi a pagamento da parte della società Compark continua a sollevare polemiche. Stavolta al centro delle critiche c’è il mancato ...

Il comune cede ai privati il maxi parcheggio del fiume Chidro
La Redazione - ven 27 giugno

Il Comune di Manduria ha deciso di affidare a un soggetto privato la gestione di una enorme area già attrezzata, destinata a parcheggio a pagamento, situata sulla litoranea manduriana a pochi metri dal fiume Chidro. «L’obiettivo ...