
Che aria respirano gli studenti della città di Sava nelle proprie aule e i cittadini negli edifici pubblici? Quanti inquinanti si annidano tra porte, finestre, pavimenti e mobili? È a queste domande che alcuni alunni dell’istituto Del Prete-Falcone di Sava dovranno rispondere grazie al progetto “Indaghiamo sullo stato di salute dell’ambiente”, un’iniziativa nata dall’inventiva del giornale La Voce di Manduria, la scuola savese e la preziosa partecipazione dell’Arpa Puglia. I protagonisti saranno 22 studenti alle prese con un’inchiesta ambientale volta a verificare l’eventuale presenza di sostanze inquinanti all’interno di uffici pubblici, scuole, luoghi di lavoro e anche civili abitazioni della città di Sava. Il progetto verrà presentato oggi nella classe IV B con l’eccezionale presenza del direttore Arpa Taranto, Vittorio Esposito.
Gli studenti del corso di scienze applicate, nell'ambito didattico dei PCTO i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento si caleranno, per quasi due mesi, nei panni di tecnici e giornalisti. Tecnici perché rileveranno la qualità dell’aria con specifiche attrezzature come il misuratore "Life Basis" per i parametri della formaldeide (HCHO), i composti organici volatili (TVOC), le polveri e le particelle fini (PM 2.5, PM 1.0, PM 10), l’umidità e la temperatura; e il "Gamma Scout" per la radioattivittà. E giornalisti perché i dati analitici acquisiti verranno stesi in un report. E non solo, perché i più inclini alla scrittura avranno anche la possibilità di intraprendere, a seguito del progetto, un percorso giornalistico per una futura iscrizione all’Albo dei giornalisti della Puglia. Rispetto alla sperimentazione, i dati scientifici che i giovanissimi acquisiranno dalle rilevazioni in loco saranno analizzati e riportati su mappe digitali rappresentanti lo stato di salute degli ambienti ispezionati e poi trascritti, per l'appunto, in una vera e propria inchiesta giornalistica.
Con il supporto del direttore de La Voce, Nazareno Dinoi, il tutor di redazione Marzia Baldari e quello scolastico di Ilenia Gennari, gli alunni vivranno dunque un’esperienza unica e imperdibile, oltre che didattica. Un percorso di attivismo territoriale in cui gli alunni scenderanno “sul campo” per analizzare l’aria di ambienti indoor, in particolare, dell’istituto stesso Del Prete-Falcone, di altre scuole della città, del Palazzetto dello Sport, dell’A.s.l. e del comune. Il progetto scientifico, giornalistico e scolastico verrà poi lanciato su questa testata e i dati infine restituiti all’Arpa.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
2 commenti
Ferdinando Arno
sab 25 febbraio 2023 02:58 rispondi a Ferdinando Arnoah ho capito, #lusapimufaripurunui 3 anni dopo, che inventiva direttore #eiotibanno
Lorenzo
ven 24 febbraio 2023 08:17 rispondi a LorenzoLegambiente Manduria? 😂🤣😂🤣 Loro a parte puliamo il mondo una volta all'anno ( chissà dove fabbricano i kit che vendono 🤔) organizzano concerti estivi e la sagra della " recchia acante". 🤣😂 Opinioni