Lunedì, 14 Luglio 2025

Attualità

Il caso al comprensivo Don Bosco-Anna Frank

Scuola sguarnita di personale durante progetto PON: mamme chiamano i carabinieri

Genitori di vedetta Genitori di vedetta

Per 70 scolari di prima e quarta elementare doveva essere l’avvio di un progetto educativo rivolto agli alunni della scuola primaria, ma si è trasformato in un caso di disservizio e tensione. È quanto accaduto nella mattinata di oggi all’istituto comprensivo Don Bosco, dove era previsto l’inizio di un progetto PON (Programma Operativo Nazionale) finanziato dai fondi strutturali europei e promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Il progetto, destinato ai bambini delle scuole elementari e articolato su una settimana, è stato improvvisamente sospeso per una grave carenza di personale ausiliario, in particolare di bidelli addetti alla vigilanza e alla sicurezza dell’edificio scolastico Enrico Fermi, sede dell’evento. Al momento dell’arrivo a scuola, i genitori hanno infatti constatato l’assenza totale di personale addetto al presidio degli ingressi. A quel punto, alcune mamme hanno deciso di contattare i carabinieri, preoccupate per l’incolumità dei circa 70 bambini coinvolti. I militari della stazione di Manduria si sono presentati prendendo nota dell’accaduto.

«È inaccettabile – denunciano i genitori – che un’iniziativa rivolta a bambini così piccoli venga avviata senza le minime condizioni di sicurezza. Alcune di noi hanno dovuto improvvisarsi addette al controllo degli accessi per evitare che i bambini restassero incustoditi. Non è questo il modo di organizzare un progetto educativo», si lamentano le mamme.

Secondo quanto riferito dai genitori, la responsabilità dell’accaduto ricadrebbe sulla dirigenza scolastica, che avrebbe dovuto provvedere per tempo al reperimento del personale tecnico necessario per garantire lo svolgimento del Pon in sicurezza.

A seguito della segnalazione e del sopralluogo dei militari dell’Arma, i vertici scolastici hanno deciso di sospendere il progetto, lasciando però l’amaro in bocca a molte famiglie. «Tante di noi lavorano – aggiungono alcune mamme – e si erano già organizzate contando su questo progetto per tutta la settimana. Ora dobbiamo rivedere i nostri programmi all’ultimo momento, con gravi disagi per i nostri figli e le nostre famiglie. È una vergogna».

Raggiunto telefonicamente il preside Angelo Prontera alza le mani. «Non posso obbligare il personale se non vuole e non posso inventarmi quello che non ho, mi ero proposto io di pulire le aule e i bagni ma visto che non è possibile – conclude il dirigente impegnato come commissario negli esami di stato a Castellaneta  -, sono costretto a sospendere la formazione estiva rimandando tutto a settembre».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Antonio df
    mar 17 giugno 13:43 rispondi a Antonio df

    Sentire ancora la parola BIDELLO è raccapricciante! Si chiamano Collaboratori Scolastici... ASINI!

    • Mimino
      mer 18 giugno 17:45 rispondi a Mimino

      Il bidello si può chiamare in altri termini l’importante che sia sempre reperibile, tipo : custode, usciere, inserviente, fattorino, messo …CÀ PUEI !!

  • Dino Conta
    lun 16 giugno 15:09 rispondi a Dino Conta

    Se magari pagate i collaboratori scolastici decentemente magari questo disservizio non succederebbe più... il PON per i collaboratori dovrebbe essere considerato straordinario o non lavoro ordinario.

    • Gino Legge
      mer 18 giugno 17:40 rispondi a Gino Legge

      Lo stipendio di un collaboratore o di una collaboratrice scolastica, come tutti i membri del personale ATA, varia a seconda del livello di anzianità conseguita. Qui di seguito vediamo la tabella di retribuzione lorda mensile: fascia 0-8 anni di servizio: 1.390,21 euro al mese fascia 9-14 anni di servizio: 1.503,78 euro al mese fascia 15-20 anni di servizio: 1.586,78 euro al mese fascia 21-27 anni di servizio: 1.668,72 euro al mese fascia 28-34 anni di servizio: 1.730,32 euro al mese oltre 35 anni di servizio: 1.774,81 euro al mese

  • Luigina
    lun 16 giugno 15:07 rispondi a Luigina

    Anche questo è Manduria,non finisce mai di stupirci,L'importante che sono arrivati i fondi 💰💰💰🤑🤑

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Il dumping contrattuale rappresenta una minaccia crescente per le micro e piccole imprese  e in particolare, per il settore ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

La Polizia di Stato di Manduria ha denunciato in stato di libertà 35enne pregiudicato perché ritenuto presunto responsabile ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Sfiorata la catastrofe ambientale a Manduria, dove un incendio divampato in un campo incolto ha rischiato ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro