Sabato, 16 Agosto 2025

Cultura

Nella Masseria Surani Grande

A Manduria promossi trenta nuovi sommelier Ais

La squadra La squadra

I nuovi Sommelier AIS di Manduria: una nuova generazione di esperti del vino. Sabato 21 giugno, alla Masseria Surani Grande a Manduria, l'A.I.S. delegazione Taranto  si è svolto il completamento della formazione dei nuovi Sommelier. Dopo aver superato gli esami scritti del 7 giugno, più di trenta corsisti hanno affrontato con determinazione gli esami orali per il conseguimento del diploma professionale di Sommelier AIS. La cerimonia di consegna dei diplomi  costituirà un momento di grande emozione  per i neo Sommelier, ma anche per i loro parenti e amici.

Un'occasione per celebrare il loro successo e per augurare loro un futuro brillante nella carriera di Sommelier. La delegazione A.I.S. di Taranto, guidata da Domenico Stanzione e dal referente di zona Pietro Carmelo Mitrangolo, ha lavorato con impegno per riportare i corsi Sommelier nella città di Manduria.

Il referente per la cittadina messapica  ricorda che “la sua passione per il vino è nata con il corso di primo livello, svolto nel 2014 presso Corte Borromeo, e che da allora ha continuato a promuovere la cultura del vino nella nostra regione”. I corsi a Manduria hanno fatto registrare un grande  successo, e se ne annunciano nuovi per ottobre prossimo. Tra questi, il prosieguo del II livello, che conta 38 iscritti che hanno partecipato al primo. Sono inoltre in programmazione corsi come quelli di Sommelier dell'olio, altro elemento nobile del nostro territorio. Concludiamo che la presenza di esperti del vino e dell'olio può offrire un valido contributo a valorizzare l'offerta enogastronomica contribuendo a promuovere il turismo enologico nella nostra regione.

Gianluca Ceresio

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Giuanni
    lun 23 giugno 15:20 rispondi a Giuanni

    Possono essere trenta, quaranta, cinquanta, ma…. non abbastanza per essere più superiori a CRICORIU CUCUNARU !!🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 16 agosto

Con un’ordinanza sindacale è stato proclamato il lutto cittadino nel giorno in cui si terranno le esequie di Pasquale Dinoi, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 16 agosto

Un Ferragosto all’insegna della sicurezza e del rispetto delle regole ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 16 agosto

Questa sera, a partire dalle ore 20,30, il lungomare di Torre Ovo ospiterà la sedicesima edizione della Festa de ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 16 agosto

Cinque giorni fa, un nuovo grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio stagionale della Gialplast, la stessa società ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 16 agosto

Una tragedia ha scosso Manduria nelle prime ore del 15 agosto. Pasquale Dinoi, 53 anni, netturbino stagionale della Gialplast, ha perso la vita mentre stava ...

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou
La Redazione - gio 15 maggio

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università ...

Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore
La Redazione - lun 26 maggio

Giovedì 29 maggio alle ore 19. 00 la Libreria Caforio Ubik di Manduria ospiterà la presentazione del saggio storico Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore, pubblicato da Barbieri Edizioni e scritto ...

Rassegna Pro Loco: Oltre il tempo
La Redazione - lun 26 maggio

Il prossimo appuntamento promosso dalla Pro Loco di Manduria si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18. 30 nella Sala della Cultura "Milite Ignoto", all’interno del Museo Civico delle Grandi Guerre, in via Ludovico Omodei 28. L’incontro, ...