Domenica, 3 Agosto 2025

Cronaca

Indagini della polizia locale

Incendio al Chidro, c'è un sospettato: è un minorenne

L'incendio del canneto L'incendio del canneto

Dietro il devastante incendio che mercoledì scorso ha colpito la Riserva naturale del fiume Chidro, nelle marine di Manduria, potrebbe esserci un volto insospettabile: quello di un ragazzino di età inferiore ai quattordici anni. È quanto emerge dalle indagini condotte dalla polizia locale, che avrebbe individuato il presunto responsabile grazie a una serie di testimonianze decisive e a un’attenta attività investigativa coordinata dal comandante Umberto Manelli.

Il rogo, l’ennesimo in pochi giorni, ha divorato ettari di canneto e provocato momenti di terrore tra i presenti, con colonne di fumo visibili a chilometri di distanza. Le prime fasi dell'inchiesta si sono concentrate sull’area da cui si sarebbe originato l’incendio, permettendo agli agenti di restringere il campo fino a risalire al minore, poi ascoltato in presenza dei genitori. Questi ultimi, increduli, si sono detti profondamente rammaricati e completamente all’oscuro del gesto attribuito al figlio. L’intera documentazione è ora nelle mani della Procura per i minorenni di Taranto.

Le fiamme sono divampate nel tardo pomeriggio del 30 luglio, in una zona già duramente colpita meno di due settimane prima da un altro incendio, seppur di minore entità. Complice il caldo estremo, la vegetazione secca e il vento sostenuto, il fuoco si è propagato con estrema rapidità, minacciando spiagge affollate e abitazioni vicine. I bagnanti sono stati costretti ad abbandonare la zona in fretta, tra scene di panico generale.

L’episodio ha riportato l’attenzione sulla fragilità dell’ecosistema della riserva e sulla cronica mancanza di controlli, prevenzione e mezzi adeguati. Le aree più interne, più ricche di biodiversità ma anche meno sorvegliate, risultano essere le più esposte a episodi del genere. Sebbene l’identificazione del presunto autore rappresenti un importante passo avanti, l’inchiesta è tutt’altro che chiusa: le responsabilità, in questa vicenda, vanno ben oltre il singolo gesto e chiamano in causa un intero sistema di gestione e tutela del territorio.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Gregorio
    oggi, dom 3 agosto 12:24 rispondi a Gregorio

    Mettere al fresco prima i genitori con il risarcimento al pagamento dell intervento

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    oggi, dom 3 agosto 10:25 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Da licenziare in tronco il Direttore delle Aree Protette che nulla ha sviluppato in questi decenni di stipendio. Poi che il ragazzino se è lui il colpevole, dica chi lo ha pagato per compiere il danno. Da non sottovalutare di poter utilizzare qualche telecamera magari non autorizzata che potrebbe essere presente nella zona parcheggi /bar 😜 Ovviamente le mie sono supposizioni 🤔 Forse.

  • Giova
    oggi, dom 3 agosto 09:07 rispondi a Giova

    Purtroppo i ragazzi oggi vivono nel mondo digitale perennemente e il dialogo con i genitori viene a mancare ed e' difficile dialogare di piu' con loro per poterli sin da piccoli educare verso il rispetto di quello che li circonda

  • Dino Conta
    oggi, dom 3 agosto 08:22 rispondi a Dino Conta

    Avevo detto io che si trattava di qualche ragazzino di m.... Ora prendetelo e sbattetelo dentro per un paio d'anni

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 3 agosto

“Manduria: Un incanto eterno” è un progetto video ideato e realizzato da Paolo Calò, cittadino manduriano, con mezzi ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 3 agosto

Dietro il devastante incendio che mercoledì scorso ha colpito la Riserva naturale del fiume Chidro, nelle marine di Manduria, potrebbe esserci ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 3 agosto

Controlli congiunti di Polizia di Stato e Polizia Locale ieri a San Pietro in Bevagna per contrastare le attività abusive sul litorale. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 3 agosto

Nicolò ottiene l’accesso alla spiaggia per disabili. "Grazie al sindaco, ma ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 3 agosto

Dopo 44 anni di attività, chiude i battenti la più antica erboristeria di Manduria, un punto di riferimento ...

Pullman di linea incastrato nel rondò all'incrocio della via per Lecce
La Redazione - lun 21 luglio

Disagi al traffico quest amattina sulla via per Sant’Antonio, all’incrocio con via per Lecce, dove un pullman di linea della compagnia MarinoBus è rimasto incastrato nel tentativo di svoltare in direzione Lecce. ...

Primo incidente sulla pista ciclabile di San Pietro in Bevagna
La Redazione - gio 24 luglio

Primo incidente, fortunatamente senza gravi conseguenze, a causa dei nuovi cordoli installati per delimitare la pista ciclabile a San Pietro in Bevagna. L’episodio accaduto ieri si è verificato proprio nel tratto più discusso ...

Incendio alla periferia di Manduria, paura per le vicine palazzine di edilizia popolare
La Redazione - ven 25 luglio

Un incendio è divampato poco fa alla periferia di Manduria lungo la strada che conduce a San Pietro in Bevagna. Le fiamme stanno interessando un'ampia area di vegetazione spontanea e alberi, alimentate ...