Sabato, 13 Settembre 2025

Giudiziaria

La sconvolgente confessione della figlia della vittima

In aula l’omicidio di Angela. La madre: “se l’è cercata"

Angela D Angela D'Argenio e Massimo Bianco | © La Voce Di Manduria

"Mia mamma era morta da poche ore. Chiamai nonna per dirle che era stato papà ad ucciderla. Mi rispose duramente: ‘Se l’è cercata. Non doveva separarsi'". Queste le parole di Eleonora, figlia maggiore di Angela Dargenio, 48 anni, la manduriana di 48 anni uccisa con sei colpi di pistola dall’ex marito, la guardia giurata Massimo Bianco, anche lui di Manduria, sul pianerottolo di casa, nel quartiere Barriera di Milano, a Torino lo scorso maggio. La 26enne, madre di un bambino di 10, ha testimoniato ieri nel processo in cui il padre (difeso dall’avvocato Giacomo Casciaro) è accusato di omicidio volontario. Angela Dargenio si era separata da alcuni mesi dal marito, ma lui era rimasto a vivere nello stesso palazzo in cui vivevano anche i figli.

"Mia nonna disse che era stata colpa nostra"

Agghiaccianti le parole della nonna di Eleonora: "A mio fratello ha detto che era stata colpa nostra, perché non eravamo stati abbastanza vicini a nostro padre. Lei è sempre stata dalla sua parte, quando la domenica mia madre la chiamava veniva rimproverata per le sue scelte". L'anziana non aveva neanche partecipato ai funerali della figlia.

L'omicidio di Angela Dargenio

Un agguato in piena regola l'omicidio di Angela Dargenio. Era il 7 maggio 2021 quando Massimo Bianco, aveva sparato e ucciso l’ex moglie, di due anni più giovane e come lui originaria di Manduria, nel Tarantino. Insieme da 20 anni, era stata la donna a prendere l’iniziativa, a chiedere la separazione. Abitavano nello stesso palazzo, lui al sesto piano, mentre Angela abitava al quinto.  "Avevo cercato di convincerlo ad andarsene dal palazzo — ha spiegato ancora la figlia, assistita dall’avvocato Stefano La Notte —. Gli dicevo che quella situazione non gli faceva bene. Ma nulla lasciava presagire quello che è accaduto". La donna stava rincasando dopo avere fatto la spesa, lui l’ha aspettava sul pianerottolo. "Abbiamo avuto una discussione, altro non ricordo", aveva confessato l'uomo ai giudici. "La pistola la portavo sempre come, non mi fidavo a lasciarla in casa: avevo paura che qualcuno potesse rubarla" ha aggiunto, motivando l'accusa di omicidio volontario.

Da Fanpage.it

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 13 settembre

Da questo pomeriggio i carro attrezzi sono al lavoro per liberare le vie del centro di Manduria ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 13 settembre

Un piccolo incendio si è sviluppato nel pomeriggio di oggi sul lato nord della strada che collega Torre Colimena a Specchiarica. Le ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 13 settembre

Le ultime robinie di viale Mancini sono state espiantate senza alcuna cura, strappate con forza dalla pala meccanica e trascinate ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 13 settembre

Classi blindate, finestre sigillate da teli ombreggianti e lampade accese per tutta la giornata. È questa ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 13 settembre

Sarebbe successo a Manduria, in via per Uggiano, lo scorso 2 settembre. Romeo, un gatto di 13 anni, è stato trovato con fratture alla mandibola ...

Cloni di capi d’abbigliamento griffati, assolto grossista manduriano
La Redazione - gio 29 maggio

Si conclude con una piena assoluzione la lunga vicenda giudiziaria che ha coinvolto un imprenditore manduriano operante nel settore della vendita all’ingrosso di abbigliamento. Il Tribunale monocratico di Taranto ...

Contatore manomesso, manduriana assolta
La Redazione - sab 31 maggio

Per gli addetti ai lavori è una sentenza che potrebbe fare giurisprudenza in uno dei reati i più diffusi negli ambienti svantaggiati della società, quello del furto di energia elettrica. Di questo era accusata una manduriana di 72 anni, finita ...

Due anni e due mesi di lavori per l’ex compagno geloso e violento
La Redazione - sab 31 maggio

Due anni e due mesi di pena da scontare in lavori di pubblica utilità.  E’ la condanna che il giudice delle udienze preliminari del Tribunale di Taranto, Giovanni Caroli, ha inflitto a un manduriano di 44 anni, A. ...