
Aiutiamoli a riconquistare la fiducia del Sud, aiutiamoli a capire che non tutte le persone del Sud sono ladre o farabutte. A due fidanzati di Rimini (che vogliono rimanere anonimi perché hanno paura di ritorsioni), hanno rubato la macchina mentre stavano godendo della bellezza del mare a Punta Prosciutto: una Fiat 500 di colore grigio targata FX880FD.
Purtroppo capita, al Sud come al Nord e al Centro, ma loro dicono che nella loro terra, in Romagna "non succedono queste cose" e, per questo motivo, la 500 nuova fiammante di pochi mesi, non era nemmeno assicurata. Purtroppo, a complicare le cose, avevano in macchina tutto: vestiti e appunti per un esame universitario che lei dovrà dare la prossima settimana. La sua mamma ha pubblicato sul gruppo Facebook di Punta Prosciutto un post dove, amareggiata, spiega cosa è successo.
Eccolo:
"Mia figlia e il suo fidanzato (studenti) non vedevano l'ora di visitare la Puglia e sono partiti la settimana scorsa appena avevano aperto le province. Purtroppo domenica a Punta Prosciutto, vicino al locale Il Graffio, mentre erano al mare, gli hanno rubato la macchina con tutti i loro bagagli dentro, una 500 di novembre 2019!! I ragazzi tutt'ora sono distrutti. Mia figlia si sta laureando come infermiera e nella macchina c'erano oltre a tutte le sue cose preferite anche gli appunti di un esame da dare la prossima settimana...". Anche la mamma del fidanzato è sconvolta e amareggiata "non vedevano l’ora che aprissero le regioni per poter passare qualche giorno in Puglia, prima degli esami universitari e del lavoro stagionale...era l’ultimo giorno prima del rientro e sono rimasti in costume di sera... sono devastati".
Proviamo ad immaginarli senza macchina, senza a se non i costumi e asciugamani e con la prospettiva di continuare a pagare una macchina che non c’è più. Sicuramente nessuno di noi spenderebbe belle parole per una regione che non ti ha trattato bene. La madre di lei fornisce anche spiegazioni utili per chi intendesse lasciare la macchina per andare in spiaggia:
"Vorrei avvisare chi va in vacanza di non usare il telecomando per chiudere la macchina perché questi ladri possono captare il codice e usarlo con una loro chiave per aprire la macchina senza problemi e possibilmente parcheggiate la vostra macchina in un parcheggio custodito. Questo per non farvi rovinare anche la vostra vacanza. Questi ladri non sanno quanto dolore procurano alla gente. Anche io e mio marito volevamo andare a fare una vacanza in Puglia quest'estate con i nostri amici. Ma a dire la verità ci è passata la voglia".
Ora tocca a noi provare ad aiutarli, il classico ma sempre utile "chi sa parli" almeno per tentare di recuperare qualche effetto personale e gli appunti per il loro prossimo esame. Perché il Sud è tanto altro, bello, accogliente e generoso.
Monica Rossi
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
11 commenti
Antonio centanni
mar 16 giugno 2020 04:24 rispondi a Antonio centanniNoi del sud siamo migliori del nord e poi non siamo ladri ci sono persone persone mi dispiace per i Vs figli ma io sono napoletano e vado in Puglia da ben 42 anni e non è mai successo niente di tutto ciò perché sono iscritto in un gruppo bellissimo io amo San Pietro in bevagna dove ci sono persone anche del nord non facciamo discriminazione tra noi e voi del nord siamo tutti italiani e io sono fiero di essere del sud Italia ed essere italiano
Mirko Baglione
gio 1 luglio 2021 08:29 rispondi a Mirko BaglioneMa che lingua è?
gerardo.marzo
lun 15 giugno 2020 10:56 rispondi a gerardo.marzonon accetto il pregiudizio della serie "da me queste cose non succedono" io ho subito il furto della macchina e qualche anno dopo mi hanno svaligiato la casa, questo nei miei 20anni trascorsi a Milano, senza contare le 3 rapine subite sul posto di lavoro, ho detto tutto punto. !! i media dovrebbero un attimo riflettere sui titoloni , capisco che serve la tiratura ma izzare elegantemente all'odio fra territori insomma non e' una cosa bella, gia' scrivere "il salento non merita odio " si e' praticamente acceso una miccia .
Immacolata Mariggiò
dom 14 giugno 2020 08:35 rispondi a Immacolata MariggiòRibadisco: non ho dubbi che riguardo ai furti la Puglia sia esattamente come il resto d'Italia e del mondo intero. Penso che nel 2020 siamo tutti consapevoli di non vivere nelle favole, per questo i comuni mortali si assicurano, cercano di essere molto attenti, molto prudenti e quando sono vittime di un furto confidano nelle forze dell'ordine, senza lasciarsi andare a sfoghi che offendono la popolazione di un'intera regione che a seguito dell'accaduto viene palesemente sconsigliata manco fosse un "covo di ladri".
Aldo Perrucci
dom 14 giugno 2020 02:39 rispondi a Aldo PerrucciLa Voce di Manduria lanci una sottoscrizione per acquistare una nuova automobile agli sfortunati turisti. Gli operatori turistici fatturano milioni di euro, si facciano avanti, il ritorno di immagine sarebbe straordinario. Altrimenti ci raccontiamo un sacco di bugie sul grande cuore del Salento.
J B
dom 14 giugno 2020 10:03 rispondi a J BNon ho troppa pazienza per chi dice ‘a casa mia queste cose non succedono’. No, non mi fanno pietà. Il razzismo implicito non ne merita.
Antonio
dom 14 giugno 2020 09:09 rispondi a AntonioI pochi balordi che vivono in Puglia nn devono coinvolgere un'intera popolazione sicuramente onesta e lavoratrice.Diamo una mano a questa coppia di giovani ed rassicuriamo i genitori che la vera Puglia nn è questa manifestata da questi sbandati in cerca di avventura.
Domenico
dom 14 giugno 2020 05:38 rispondi a DomenicoQuesta attività fa parte dell' economia criminale tramandata da generazioni. Lo scopo è la vendita sul mercato clandestino o il pagamento di un adeguato riscatto. La lotta al fenomeno, dura da decenni, ma è risultata efficace solo sporadicamente. Sarerebbe utile pubblicare un vademecum di consigli e seguire le precauzioni indicate, come quando si parte per mete off limits. Chi ruba vede solo il suo beneficio, non il danno prodotto. Dietro al furto, c'è tutta una filiera organizzativa che va dall' esecutore materiale, alla contraffazione, fino al venditore finale del manufatto. Solidarietà ai giovani turisti, ma è difficile sperare sulla sensibilità di qualcuno. Gli autoctoni e gli oriundi sono allenati a convivere con tale fenomeno e, quasi sempre, a prevenirlo. Buona fortuna.
Immacolata Mariggiò
sab 13 giugno 2020 03:10 rispondi a Immacolata MariggiòChe le mamme di Rimini, arrabbiate e amareggiate, in questo caso si lamentino del Sud ci puó anche stare e hanno tutta la mia comprensione e vicinanza, ma che tutti gli si dia ragione proprio no, non ci sto. Qui non è questione di Nord vs Sud o Puglia XS Resto del mondo. Qui si tratta di furto d'auto e, signori miei, i ladri non guardano in faccia nessuno in ogni luogo del mondo. I ladri non pensano al danno o al dolore che provocano, altrimenti non farebbero i ladri e non ruberebbero per il proprio tornaconto. Rubano nelle case, negli alberghi, nelle spiagge, sui mezzi di trasporto e rubano le auto... in tutta Italia, perfino a Rimini, altrochè. Sia chiaro, io condanno chi ruba e i furti di ogni genere devono essere contrastati, ma purtroppo sono una piaga che riguarda tutta Italia.
Marco
sab 13 giugno 2020 10:30 rispondi a MarcoNon vorrei che diventasse pezzi di ricambio come narra la cronaca...magari con i droni si potrebbero individuare zone dove vengono smontante..
tarantino walter
sab 13 giugno 2020 09:45 rispondi a tarantino walterche dire , sono amareggiato perchè la puglia conta molto sul turismo e le sue bellezze da far vivere ma , purtroppo questi episodi spezzano le gambe e , fanno danni a tutta la puglia . spero si trovi la macchina al più presto .