Domenica, 13 Luglio 2025

Cultura

Per una collaborazione ancora top secret

Il regista Munzi a Manduria con Di Monopoli pensando a futuri sviluppi cinematografici

Mouri, Francesco Munzi, Omar Di Monopoli Mouri, Francesco Munzi, Omar Di Monopoli | © La Voce

Giunto in Puglia per una collaborazione ancora top secret con lo scrittore Omar Di Monopoli, il pluripremiato regista Francesco Munzi ha visitato nei giorni scorsi la città di Manduria.

Il cineasta romano, cui si deve la serie Sky “Il Miracolo” (scritta e co-diretta da Niccolò Ammaniti) ma soprattutto il film “Anime Nere” (9 David di Donatello e tre Nastri d’Argento a Venezia tra i mille riconoscimenti ottenuti nel mondo), ha effettuato un primo giro di ricognizione del paesaggio messapico venendo a contatto, in vista di futuri sviluppi televisivi e cinematografici, con alcune realtà del territorio.

Tra le personalità interpellate in questo breve tour il rapper Mouri (al secolo Carlalberto Duggento) e l’avvocato Lorenzo Bullo con cui il regista ha intrattenuto una serie di colloqui informali sulle dinamiche sociali e culturali della zona. Nelle prossime settimane saranno resi pubblici i progetti cui sta lavorando con Omar DI Monopoli, quest’ultimo al momento impegnato anche in una ridda di iniziative editoriali di imminente pubblicazione (come l’uscita in Spagna dei suoi romanzi) e alcuni corsi per la scuola Holden di Torino.

(Nota stampa di Omar Di Monopoli)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Realtà
    mer 3 marzo 2021 11:32 rispondi a Realtà

    Pubblicità a tutto spiano....capite capite.....

  • Marco
    mar 2 marzo 2021 09:49 rispondi a Marco

    A parte la scarpa premuta sul muro ultra secolare della cattedrale perché non ingaggiare il bullo come attore non protagonista???? Attore...

  • Egidio Pertoso
    mar 2 marzo 2021 07:39 rispondi a Egidio Pertoso

    E' il regista del film "Anime nere"? Forse sara' venuto qui a Manduria per trovare ispirazione per il suo prossimo film " Le anime morte", tratto da un opera del russo Gogol.

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

È accaduto Maruggio un episodio tanto curioso quanto emblematico: un giovane in scooter è stato ripreso dalle telecamere ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Si è spento dopo due settimane di agonia Valerio Laierno, 59 anni, senzatetto molto conosciuto nella zona di porta Castiglione a Bologna ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...