
Un evento culturale di grande valore ha riportato luce e attenzione su uno dei simboli artistici più rappresentativi del territorio: la fontana-scultura “Le Malie della Strega”, realizzata nel 1993 dal professore Massimo Fagioli. L’opera, demolita improvvisamente, ha riacceso il dibattito cittadino e ha spinto alla nascita del Comitato Piazza Vittorio Veneto, promotore – insieme al comitato Le Vele di Avetrana e al gruppo Fondazione Massimo Fagioli – Tutela “Una Tesi per Avetrana” – di una serata pubblica in cui sono stati presentati i risultati di una tesi di laurea dedicata all’opera.
L’incontro, che ha visto una folta partecipazione di pubblico, è stato introdotto da Lorenzo Davide Olivieri, dalla dottoressa Paola Botta, dall’architetto Emilio Rivetti e da Antonio Forte del comitato cittadino. La dottoressa Miriana Trono, autrice della tesi, ha guidato il dibattito, a cui hanno preso parte numerosi esperti e studiosi: il professore Massimo Guastella (Università del Salento), la professoressa Ilaria Pecoraro (Università La Sapienza di Roma), rappresentanti della Soprintendenza di Taranto – la soprintendente dottoressa F. Paolillo, l’architetto M. Suma e la dottoressa Simonetta Previtero – l’architetto Anna Guerzoni (progettista incaricata), le dottoresse Alessia Brescia, Rosanna Carrieri, Erika Presicce e Cristina Sergi (Laboratorio Territorio Arti Visive e Storia dell’Arte Contemporanea – Università del Salento), la dottoressa Antonella Contaldi e l’architetto Francesco Mirone (Fondazione Massimo Fagioli).
L’iniziativa ha confermato il forte legame della comunità con il proprio patrimonio culturale e il desiderio condiviso di tutelarlo e valorizzarlo. Il monumento, seppur assente fisicamente, è tornato al centro dell’attenzione pubblica, riscoperto con nuovi occhi e nuova consapevolezza.
“Continueremo a impegnarci per rendere l’arte e la cultura accessibili a tutti. La cultura è un bene comune, non un privilegio – hanno dichiarato i promotori – e la risposta dei cittadini dimostra che Avetrana è pronta a difenderla e celebrarla”.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
2 commenti
Mikele
oggi, mar 15 luglio 10:11 rispondi a MikeleUn sentito ringraziamento per la splendida serata che ci avete regalato. Un evento di così alto spessore culturale non solo arricchisce la mente, ma nutre anche lo spirito. Grazie per la professionalità, la passione e la cura con cui avete reso questa esperienza indimenticabile.
Mikele
oggi, mar 15 luglio 10:08 rispondi a MikeleUn sentito ringraziamento per la splendida serata che ci avete regalato. Un evento di così alto spessore culturale non solo arricchisce la mente, ma nutre anche lo spirito. Grazie per la professionalità, la passione e la cura con cui avete reso questa esperienza indimenticabile.