Martedì, 16 Settembre 2025

Cultura

Scheletro di mille anni scoperto e ricoperto durante lavori di scavo nel 2004

Il misterioso gigante di San Pietro in Bevagna

Lo scheletro gigante Lo scheletro gigante | © La Voce

Riposa lì dove è stato sepolto mille anni fa il misterioso gigante di San Pietro in Bevagna. Il suo scheletro perfettamente conservato misura due metri, è stato portato alla luce durante gli scavi del 2014 quando erano in corso i lavori di restauro degli antichi alloggi dei pellegrini situati vicino alla chiesa della località marina di Manduria dedicata all’apostolo. Del gigante che è stato ricoperto con la stessa terra sotto cui è stato seppellito intorno all’anno mille dopo Cristo, esiste solo una foto conservata dall’imprenditore Gregorio Tarentini, proprietario dell’omonima impresa specializzata in scavi archeologici e accreditata presso la Soprintendenza, che l’ha finalmente resa pubblica. L’immagine è tagliata e mostra lo scheletro dalla testa alle ginocchia con i due femori straordinariamente lunghi. Poggiato al suo fianco c’è il metro con cui allora è stata misurata la lunghezza: 199 centimetri di ossa distese e contratte. In carne e in posizione eretta l’altezza reale sarebbe stata di almeno 15, 20 centimetri in più. Un’altezza sorprendente per quell’epoca quando l’altezza media dell’uomo era di un metro e sessanta centimetri e della donna un metro e mezzo. Il gigante di San Pietro in Bevagna superava di sessanta centimetri quel valore medio.

È poi il testimone di quel ritrovamento, l’imprenditore Tarentini, a ricordare i particolari del gigante. «Trovammo diverse sepolture nella parte destra della chiesa di San Pietro in Bevagna, ma uno in particolare attrasse immediatamente la nostra attenzione per la sua lunghezza». I lavori in corso, eseguiti sotto il controllo degli archeologi della Soprintendenza di Taranto, erano quelli per il consolidamento dei piccoli rifugi dei pellegrini.

Tutti gli scheletri, fa sapere ancora l’imprenditore, avevano una moneta nella bocca, un’antica usanza a cui le fonti letterarie greche e latine danno un preciso significato: si trattava di un obolo o un tributo per Caronte che avrebbe traghettato l’anima attraverso il fiume che divide il mondo dei vivi da quello dei morti.

Tutte quelle monete insieme ad altri reperti trovati nelle sepolture, furono raccolte, catalogate e conservate negli scantinati della sede manduriana della Soprintendeva ai beni archeologici. È sempre Tarentini a ricordare tra gli oggetti prelevati una rarissima coppa di delicato vetro e una medaglia longobarda. Finiti i lavori, come spesso accade da queste parti, tutte le fosse furono ricoperte.

Sono numerose le testimonianze di vissuti storici nelle marine di Manduria venuti fuori fortuitamente durante lavori di scavo. L’unico ancora visitabile, è il cimitero dei sarcofagi dei re, ventuno vasche di marmo grezzo adagiati sui fondali si San Pietro in Bevagna, prezioso carico diretto a Roma perduto durante il naufragio della nave che lo trasportava. È fermo solo nella leggenda, invece, il presunto sbarco dell’apostolo Pietro che soggiornò sulle coste manduriane dove converti alla religione di Gesù Cristo molti pagani del posto. Sempre la leggenda racconta che il luogo dove avvenivano queste conversioni di fede era proprio il luogo dove è sepolto il misterioso gigante la cui epoca, comunque, risale a più di mille anni dopo.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Anna Rosa Vaccaro
    mar 5 ottobre 2021 09:59 rispondi a Anna Rosa Vaccaro

    Sempre più vergognoso.....ma possibile ritrovamenti così importanti ....ricoperto????

  • Cittadino2
    mar 5 ottobre 2021 08:01 rispondi a Cittadino2

    Ovunque in Italia si va alla ricerca di cose del genere perché significano cultura storia e turismo. Ma a Manduria invece si ricoprono. Ottimo lavoro

  • Lorenzo
    mar 5 ottobre 2021 06:47 rispondi a Lorenzo

    In un paese attento e con vocazione turistica, ai tempi della scoperta, immaginate in loco, rendere visibile il tutto al turismo.... IL GIGANTE DI SAN PIETRO IN BEVAGNA. Curiosità, lavoro e business per le casse comunali. Ma qua si sogna, a San Pietro il massimo sono : casette di legno, e qualche fioriera sparsa qua e là. Peccato.

    • Mou
      mar 5 ottobre 2021 08:04 rispondi a Mou

      Lascialo riposare dove sta , per portare via un cancello di 5 metri ci hanno messo 5 minuti figurati Per portarsi via dell’ ossa (con tutto il rispetto per il gigante ) quanto ci dovrebbero impiegarci quei Topi invernali ?

      • Lorenzo
        mer 6 ottobre 2021 05:34 rispondi a Lorenzo

        Infatti alla Marina serve un presidio fisso da far utilizzare alle forze dell' ordine troppo distanti. I Topi come li chiama lei lo sanno e fanno quello che vogliono.

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou
La Redazione - gio 15 maggio

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università ...

Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore
La Redazione - lun 26 maggio

Giovedì 29 maggio alle ore 19. 00 la Libreria Caforio Ubik di Manduria ospiterà la presentazione del saggio storico Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore, pubblicato da Barbieri Edizioni e scritto ...

Rassegna Pro Loco: Oltre il tempo
La Redazione - lun 26 maggio

Il prossimo appuntamento promosso dalla Pro Loco di Manduria si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18. 30 nella Sala della Cultura "Milite Ignoto", all’interno del Museo Civico delle Grandi Guerre, in via Ludovico Omodei 28. L’incontro, ...