Giovedì, 3 Luglio 2025

Attualità

Nella manifestazione del premio Giornalisti di Puglia – Michele Campione

Il manduriano Antonio Marzo decano dei giornalisti in Puglia, riconoscimento del presidente nazionale dei giornalisti Bartoli

La manifestazione, nel riquadro Antonio Marzo La manifestazione, nel riquadro Antonio Marzo

Il giornalista e imprenditore manduriano, Antonio Marzo, ha ricevuto ieri a Bari il riconoscimento per i suoi 60 anni di iscrizione all’Albo dell’Ordine dei giornalisti della Puglia. L’assegnazione è avvenuta in occasione dei 20 anni del premio «Giornalisti di Puglia – Michele Campione», manifestazione che si è tenuta al Teatro Piccinni di Bari alla presenza del presidente nazionale dell’Ordine nazionale dei giornalisti, Carlo Bartoli, di quello regionale Piero Ricci e di altre personalità civili e militari tra cui il procuratore capo della Repubblica barese Leonardo Leone de Castris e il sindaco di Bari Antonio De Caro.   

Tra i decani pugliesi e nazionali del giornalismo, Antonio Marzo è l’inventore del “Photored” ed è il fondatore della “Italtraff srl” con sede a Manduria ma operante in vari paesi nel mondo. Nato a Manduria, in provincia di Taranto, 82 anni fa, già nel 1955, ad appena 16 anni, collaborava con la “Voce del Sud” e con quotidiani nazionali, quali, “Il Secolo d’Italia", “Il Popolo Italiano”, “Il Messaggero”.

Nel 1960, a soli 21 anni, ottenne l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Giornalisti grazie anche al cameratismo con Giorgio Almirante che aveva conosciuto durante la collaborazione col “Secolo d’Italia” e col “Popolo Italiano”. Nel 1960 fondò e diresse il settimanale locale “Il Messapico”.

Nel 1964 ha diretto “Il Corriere del Sud” vicino al movimento giovanile democristiano. Nel 1985 ebbe l’idea di progettare e costruire l’ormai famoso Photored, primo ad ottenere in Italia la relativa omologazione da parte del Ministero dei Lavori Pubblici. E’ stato inoltre tra i fondatori della rivista per le polizie municipali “PM” edita dalla Italtraff. E’ stato anche editore di importanti opere di storia patria e personaggi locali, tra tutte si ricorda "Manduria e manduriani: note ed appunti bibliografici e di storia patria" / Giambattista Arnò - Manduria, Editore Antonio Marzo, 1983”.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

A causa del guasto riscontrato nei giorni 1 e 2 luglio, è stato ripristinato il pannello elettronico del varco ZTL di Via della ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

Intorno alle ore 15 a Specchiarica, località marina di Manduria, si è verificato il crollo della scala che collegava il piano ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

Una donna di circa 80 anni è stata trovata senza vita nel suo appartamento a Manduria, dove viveva ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

Potrebbe non essere un episodio isolato quello denunciato dalla dodicenne manduriana avvicinata nei giorni scorsi da un uomo che, a ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

La questione dell’accessibilità nelle marine di Manduria finisce all’attenzione del prefetto di Taranto, Paola Dessì. ...

Un murale per Anita e Paolo realizzato dall’artista Alex Shot
La Redazione - mer 25 giugno

Sta girando sui social e lascia un nodo alla gola. È il video dei due fidanzatini che non ci sono più che anticipa l’iniziativa di un murale per Anita e Paolo, i due giovani innamorati di Manduria e Sava morti tragicamente ...

Il murale di Anita e Paolo inaugurato ieri a Sava
La Redazione - gio 26 giugno

Un tramonto dai toni caldi e un abbraccio eterno: è così che ieri sera, a Sava, è stato ricordato l’amore spezzato di Anita e Paolo, i due fidanzati vittime del tragico incidente stradale del 6 aprile scorso, insieme agli ...

Segnale basso e pericoloso in pieno centro
La Redazione - gio 26 giugno

Sul marciapiede di Piazza Vittorio Emanuele, nel centro di Manduria, un palo della segnaletica stradale è stato montato a un’altezza insolita: la parte inferiore è molto giù dell’altezza media di una persona. Nella foto si vede ...