
“Un’oasi unica al mondo, una meraviglia che lascia tutti senza fiato”. E’ così che viene presentato sul noto sito “SiViaggia.it” il fiume Chidro di San Pietro in Bevagna. “Un paradiso naturale” a cui viene dedicato un lungo approfondimento storico che si annovera ai tanti contributi in onore della terra messapica. L’eccezionalità? Un mare che incontra un fiume.
È sempre sorprendente e piacevole ricevere lusinghe nazionali rispetto alle bellezze manduriane «talvolta bistrattate», come sostiene un utente sul social Facebook che condivide la notizia sul gruppo “Io amo San Pietro in Bevagna”. Fascino che il portale italiano dedicato ai viaggi, con i suoi più di 500mila seguaci social, descrive come meta “imperdibile da scoprire” (soprattutto d’estate). Quello di “SiViaggia” è un articolo che concentra l’attenzione sullo straordinario incontro tra il mare Ionio e il Fiume Chidro passando dalla leggenda di San Pietro Apostolo raccontando con precisione le diverse varianti storiche - dalle lacrime del Santo al suo battesimo - alle immersioni subacquee e la scoperta dei sarcofagi marmorei cui è dedicato un altro articolo a parte.
Il Fiume Chidro è infatti molto amato dai cittadini manduriani. Le sue fresche e limpide acque scorrono per gran parte sotto terra e nel suo emergere, nei suoi ultimi 500 metri, si dipana in superficie incontrando il mare: “una fuga suggestiva”, la definisce il sito, in cui le fredde acque si mescolano a quelle salmastre dello Jonio. Uno spettacolo contornato da “spiagge meravigliose” sebbene questa del Chidro sia “una bellezza incredibile per lo più sconosciuta a chi viene da fuori”, cita ancora il portale, motivo per cui “questo posto “mantiene ancora il suo fascino”.
Marzia Baldari
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
16 commenti
Nadia Pisanò
mer 3 agosto 2022 02:06 rispondi a Nadia Pisanòtutto vero, posto incantevole, un connubio meraviglioso....unica pecca...date un'imbiancata al ponte e tenete le spiagge più pulite...capisco che la gente debba contribuire con più senso civico ma purtroppo non è così scontato
Giannese pierpaolo
mar 2 agosto 2022 08:45 rispondi a Giannese pierpaoloI turisti distruggeranno questi posti come sta succedendo a monopoli.se ne stessero a casa loro.
Lina
lun 1 agosto 2022 08:32 rispondi a LinaIl Salento terra magica unica, dove il cibo le persone tutto fantastico, anche noi abbiamo scelto il Salento quest'anno proprio a Porto Cesareo siamo partiti con il portale https://villaggiestivi.com/ www.villaggiestivi.com
Lina
lun 1 agosto 2022 08:31 rispondi a LinaIl Salento terra magica unica, dove il cibo le persone tutto fantastico, anche noi abbiamo scelto il Salento quest'anno proprio a Porto Cesareo siamo partiti con il portale https://villaggiestivi.com/ www.villaggiestivi.com
Lina
lun 1 agosto 2022 08:29 rispondi a LinaIl Salento terra magica unica, dove il cibo le persone tutto fantastico, anche noi abbiamo scelto il Salento quest'anno proprio a Porto Cesareo siamo partiti con il portale https://villaggiestivi.com/ www.villaggiestivi.com
Andrea Palumbo
lun 1 agosto 2022 02:54 rispondi a Andrea Palumboil livello delle acque è precipitato di non so quante decine di cm in un solo anno, bello ma inquietante
Tony
lun 1 agosto 2022 09:47 rispondi a TonyI commenti sono frutto di evidenza e del degrado. Certo che, in una località bellissima ma segnata dall'abusivismo edilizio, ci si poteva aspettare una sorgente più curata? :((((
Cricoriu
dom 31 luglio 2022 09:08 rispondi a CricoriuÈ davvero incantevole questo è certo. Ma è altrettanto vera l'incuria più totale. Di cose da fare ce ne sarebbero tantissime tipo... Buttare giù quell' ecomostro del dissalatore buttare giù il ponte sostituendolo.. ecc ecc . Basta la volontà
Antonietta Gianfrate
sab 30 luglio 2022 10:48 rispondi a Antonietta GianfrateMi auguro che non sia come le mura messapiche di manduria, cittadina dove sono stata da poco e di cui ricorderò solo l'incuria e il disordine... Peccato
Daniele
mer 3 agosto 2022 06:03 rispondi a DanieleNon sono completamente d'accordo,certo si potrebbe fare di più a livello di pulizia ma la ricorderò sicuramente per il cibo. Pesce e carne ho mangiato benissimo, complimenti 😄😄
Francesco signorile
dom 31 luglio 2022 09:37 rispondi a Francesco signorileLa foce è spettacolare, NON bisogna salire un po' più su (sorgente) perché ciò che ha tentato di fare l'uomo è qualcosa di abbominevole
Lorenzo
dom 31 luglio 2022 07:53 rispondi a LorenzoPurtroppo è peggio con l' aggravante che tutto avviene mentre le autorità ignorano. Ma non perché sono ignoranti ( magari!). Evviva Mexico evviva il business del turista giornaliero mordi e fuggi. Opinioni
Gregorio
sab 30 luglio 2022 10:18 rispondi a GregorioChissà perché, tutti parlano bene del nostro “ Chidro “ ma nessuno lo difende , soprattutto i politici che a distanza di anni hanno dato la possibilità di costruire a distanza ravvicinata dalla foce !! ....quannu stónnu li sordi, si aprunu tutti li strati !!!
Lorenzo
sab 30 luglio 2022 08:40 rispondi a LorenzoTalmente amato da certi manduriani e direttori di Riserva che, se fai un giro un pochettino più allargato dallo specchio d' acqua ti accorgi dello scempio in corso. Magari qualche video tra ke canne ( le ultime rimaste), trovi spazzatura di ogni genere, e attenti a dove mettete i piedi, qui i bagni pubblici sono ovunque. Non tutto oro è quello che luccica. Opinioni
Vincenzo
sab 30 luglio 2022 07:41 rispondi a VincenzoA quando l'abbattimento dell'ecomostro, costato per difetto 250.000.000.000 (duecentocinquantamiliardi) di vecchie lire, pari a 129.114.224.77 (centoventinovemilionicentoquattordicimiladuecentoventiquattro/77) di euro? Solo allora si potrebbe rinaturalizzare e riqualificare l'intera zona del fiume Chidro di cui, assieme alla Salina dei Monaci, se manutenuta a dovere, si potrebbe andare fieri.
Maria
sab 30 luglio 2022 11:01 rispondi a MariaMi chiedo: "Servono a qualcosa i commenti, visto che nulla cambia, anzi tutto peggiora???!!!" Le lusinghe dei begli articoli che decantano le meraviglie di questi luoghi sarebbero molto più piacevoli per i manduriani (in particolare per chi amministra), se davvero meritate, visto che la cura e la salvaguardia di queste bellezze naturali sono nelle loro mani!!! Ma sembra che nessuno l'abbia ancora capito! Noi, però, continuiamo ancora a sperare che San Pietro venga davvero valorizzato e incivilito, come merita!!!