Martedì, 9 Settembre 2025

Attualità

Il piano avanzato dalla società Taranto San Martino SRL riguarda il comune di Taranto (Isola Amministrativa), Lizzano e Torricella, minacciando i vigneti della Dop Manduria, uliveti secolari e oltre 100 ettari di prezioso terreno agricolo

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria si oppone al mega-progetto eolico in provincia di Taranto

Roberto Erario Roberto Erario

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria prosegue senza sosta la sua azione di contrasto contro il piano eolico sul territorio della sua Dop. Questa volta riguarda il progetto avanzato dalla società Taranto San Martino SRL, destinato a trasformare in un mega-impianto industriale nel comune di Taranto (Isola Amministrativa n.6), Lizzano e Torricella, minacciando vigneti del Primitivo di Manduria, uliveti secolari e oltre 100 ettari di prezioso terreno agricolo. Il progetto prevede l’installazione di 14 turbine da oltre 7 MW ciascuna, distribuite con 6 turbine a Taranto, 6 a Lizzano e 2 a Torricella, insieme a opere di connessione alla rete esistente e a un impianto di accumulo che interesserà anche i comuni limitrofi di Carosino, Monteparano, Fragagnano e Sava.

“L’intervento rappresenta un grave danno d'immagine per la nostra amata zona, mettendo in pericolo la sua bellezza naturale e il ricco patrimonio culturale che da sempre la contraddistinguono. – dichiara Roberto Erario, vicepresidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria – La nostra missione è tutelare l'identità unica del paesaggio, espressione della tradizione vinicola e testimonianza storica che ci accompagna da generazioni. Un’opera di questo tipo comporterebbe gravi impatti sul territorio: la compromissione delle strade poderali, dei muretti a secco e dell’integrità del paesaggio costiero, con conseguenze negative anche sull’economia turistica ed enogastronomica locale, oltre a un impatto visivo e acustico significativo”.

Il progetto risulta inoltre in netta contraddizione con le normative nazionali e regionali, tra cui il DLgs 199/2021, il PNIEC 2019, il PAESC dell’Unione dei Comuni delle Terre del Mare e del Sole e le Linee Guida del DM 10.09.2010, che tutelano le aree agricole di pregio e il paesaggio storico-culturale.

A conferma della linea fin qui adottata dal Consorzio, il Comune di Lizzano ha approvato la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 del 03/09/2025, manifestando la propria contrarietà al progetto. Da anni il Consorzio monitora la situazione, sollecita pareri negativi dalle autorità competenti e denuncia i rischi irreversibili per il paesaggio, la storia e l’economia locale, intervenendo anche in Regione contro qualsiasi progetto che possa deturpare il territorio della DOC.

“La tutela del Primitivo di Manduria non è solo una questione agricola – continua Erario – ma un impegno culturale e sociale: proteggere i vigneti significa preservare tradizioni, sostenere le economie locali e salvaguardare paesaggi riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo. La mobilitazione continua, con contatti costanti con istituzioni, amministrazioni comunali e comunità locali, affinché vengano rispettati territorio, produzioni agricole di qualità e identità culturale”.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Mm
    oggi, mar 9 settembre 10:13 rispondi a Mm

    Battaglia persa purtroppo! "Vuolsi così cola' dove si puote ciò che si vuole"!! Si assisterà solo ad una sceneggiata di politici che reciteranno il ruolo dell'eroe sconfitto. non chiedetemi il colore di questi politici, in coscienza lo sapete già.

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 9 settembre

La Polizia di Stato ha arrestato un pregiudicato di 61 anni originario di Manduria perché ritenuto presunto responsabile di numerose violazioni ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 9 settembre

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria prosegue senza sosta la sua azione di contrasto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 9 settembre

Non trova alcuna giustificazione, e sta creando gravi disagi alla circolazione, la decisione dell’impresa impegnata nel ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 9 settembre

Il Comune di Manduria ha deciso di impugnare davanti al Presidente della Repubblica la delibera con cui il Consiglio dei Ministri, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 9 settembre

Il gesto della vicepresidente dell’UG Manduria, Elsa Occhilupo, ha superato i confini nazionali arrivando fino all’America Latina. In seguito ...

Parcheggio sotterraneo nel punto più basso di Manduria: “rischio inondazioni e disastri”
La Redazione - mer 3 settembre

Sotto i riflettori torna il progetto del parcheggio sotterraneo nell’area dell’ex mercato coperto. A sollevare un forte allarme è il geometra manduriano Antonio Perrucci, che in una lunga nota ...

Festa patronale sotto tono e buia
La Redazione - mer 3 settembre

Il primo giorno di festa patronale a Manduria si è aperto con un’atmosfera spenta, quasi irreale, ben lontana dal calore e dalla vitalità che da sempre caratterizzano questi momenti di comunità. La responsabilità non può che ricadere ...

Caos bancarelle e viabilità: commercianti e automobilisti in difficoltà per la festa di San Gregorio
La Redazione - mer 3 settembre

Giornate complicate per il centro cittadino in coincidenza con la festa patronale di San Gregorio. La disposizione delle bancarelle dei prodotti dolciari e il piano del traffico hanno innescato proteste ...