Sabato, 12 Luglio 2025

Ambiente

I propositi del comandante Nigro: niente autoveicoli nell'area dell'Oasi

Il comune invita i cittadini a fotografare e denunciare i reati ambientali

Il cartello Il cartello © La Voce di Manduria

Le quindici fototrappole installate nel territorio comunale, hanno già catturato i primi 40 casi di abbandono abusivo di rifiuti. Il Comune di Manduria ha diffuso le immagini di cinque “sporcaccioni” immortalati dalle fotocamere mentre abbandonano la spazzatura. Il comando della polizia municipale che controlla il sistema ha identificato dal numero di targa del veicolo i quaranta trasgressori che sono stati sanzionato con la multa di 500 euro. Le fototrappole piazzate sono le 15 fornite un anno fa dall’Ager, l’agenzia regionale per i rifiuti, ma è intenzione dell’ente locale di acquistarne altre per aumentare la rete dei controlli.


Inoltre l’amministrazione comunale con il suo corpo di polizia e la direzione delle Riserve naturali, chiedono la collaborazione di tutti con l’invito a fotografare gli abusi ambientali e inviare “le prove” nella casella di posta elettronica del comune. 
L’invito apparirà sui cartelli che saranno esposti agli accessi delle riserve che vietano l’ingresso ad auto e moto. Nello stesso cartello comparirà poi la scritta: “Inviare foto di eventuali abusi a: [email protected]».


Una scelta fatta in accordo con il comandante della polizia municipale, Teodoro Nigro che sulla questione ha le idee molto chiare. «Non è più accettabile – dice – l’eccessiva presenza di veicoli nell’area destinata ad oasi e quindi protetta. Nei prossimi giorni, unitamente all’amministrazione comunale e alla direzione dell’area – fa sapere l’ufficiale -, avremo cura di prendere le necessarie decisioni, stringenti, per preservare la bellezza e la riservatezza dell’area marina». Il comandante assicura inoltre che avrà cura di verificare l’uso delle strade interne e la titolarità di chi ne fa uso quotidiano in quanto titolare di bene privato; la presenza di veicoli di ogni tipo – conclude - non è conciliabile con il luogo naturalistico e la fauna autoctona».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

14 commenti

  • Dario Greco
    mar 21 giugno 2022 01:37 rispondi a Dario Greco

    Sono d'accordo con le sanzioni ma vi invito a fare un giro a San Pietro in Bevagna oggi (e fintanto che non partirà la raccolta differenziata). Provate a capire dove posizionare i rifiuti.... Gli unici cestini sono di fronte alla pineta. Lo scorso anno chiamai l' ufficio ecologia per capire che, i sacchi andavano lasciati sulla litoranea, fino all'avvio della raccolta differenziata. Ma vi sembra una procedura sostenibile? E vogliamo parlare della raccolta differenziata che mischia i rifiuti nei camioncini? Iniziamo a mettere i servizi che funzionano e in parallelo si puniscono gli incivili.

  • stuetuku
    dom 19 giugno 2022 02:11 rispondi a stuetuku

    LODEVOLE INIZIATIVA .SERVIREBBE ANCHE PER LE AUTO PARCHEGGIATE A SGUINCIU QUANDO A POCHI METRI CI SONO I PARCHEGGI LIBERI E VUOTI. L'INFRAZIONE STRADALE ''INTRALCIO AL TRAFFICO'' A MANDURIA NON EISTE.CHIEDETE AGLI AUTISTI DEI PULMAN,SONO DISPERATI E L'AZIENDA FA MONTARE SULLE CORRIERE CLAXON SEMPRE PIU FORTI PER RICHIAMARE IL COGLIONE DI TURNO CHE HA LASCIATO L'AUTO PARCATA A CAPOCCH....

  • Pietro Scrimieri
    dom 19 giugno 2022 12:23 rispondi a Pietro Scrimieri

    Pienamente d'accordo con chi dice: iniziassero LORO, cioè a chi è PREPOSTO a è PAGATO a vigilare invece di stare a bivaccare/oziare nei vari uffici con l'aria condizionata e poi rivolgersi al cittadino chiedendo di collaborare!!

  • Vincenzo
    dom 19 giugno 2022 11:51 rispondi a Vincenzo

    Le tecnologie fanno passi da gigante, a Manduria si ricorre ancora al vecchio indirizzo e-mail e ai numeri di telefono fissi. A quando la diffusione di un numero di cellulare dedicato con gli accorgimenti da seguire, per inviare a mezzo WhatsApp fotografie e video, quanto ripreso?.

  • Marco
    dom 19 giugno 2022 11:13 rispondi a Marco

    Non capisco perché usare SOLO la PEC: il 90% dei cittadini non ha la Posta Elettronica Certificata PEC. Inoltre se uno volesse fare una segnalazione anonima non può... Ma perché?????? 🧟‍♂️®

    • Gregorio
      lun 20 giugno 2022 06:44 rispondi a Gregorio

      Buongiorno a mio avviso sarà solo grattacapi e ritorsioni per il cittadino che farà segnalazione

  • Antonio Ruggeri
    dom 19 giugno 2022 11:03 rispondi a Antonio Ruggeri

    Io l'ho fatto decine di volte, inviando comunicazioni, foto, al Comune, al Comando Polizia Locale, alla Ditta delle pulizie, all'assessore di riferimento. Buio assoluto. Non più tardi di una settimana fa ho inviato una ulteriore comunicazione con foto, chiedendo, per l'ennesima volta, l'installazione di una foto trappola

    • Lorenzo
      dom 19 giugno 2022 11:49 rispondi a Lorenzo

      Prova a scrivere alla fine, si attende risposta nei termini di legge e se non ti rispondono, trasmetti il tutto al Prefetto. Vedi come ' scarceddano comu nu cavaddu' 😜

  • Fernando
    sab 18 giugno 2022 08:52 rispondi a Fernando

    Condivido con ciò che Lorenzo ha scritto. Effettivamente, se ognuno facesse il proprio dovere, a maggior ragione se retribuito con i soldi dei cittadini, non vedo perché devono essere i cittadini a fare il lavoro sporco. Anche perché, denunce molto più gravi perpetrati all'ambiente, non sono stati mai ascoltati.... ma questa è un'altra brutta storia.

    • Iccio
      lun 20 giugno 2022 09:03 rispondi a Iccio

      Sig Fernando,loro non vogliono avere noie,non vogliano fare un c,,, solo soldi facile...no rotture

  • Egidio Pertoso
    sab 18 giugno 2022 02:40 rispondi a Egidio Pertoso

    Attenzione pero' a non fotografare il nostro vicino che, nel cuore della notte, in mutande e petto villoso nudo, ci mette sulla nostra soglia gli avanzi dell' impepata di cozze. Potrebbe denunciarci per violazione della privacy.

  • Egidio Pertoso
    sab 18 giugno 2022 02:39 rispondi a Egidio Pertoso

    Attenzione pero' a non fotografare il nostro vicino che, nel cuore della notte, in mutande e petto villoso nudo, ci mette sulla nostra soglia gli avanzi dell' impepata di cozze. Potrebbe denunciarci per violazione della privacy.

  • Realtà
    sab 18 giugno 2022 02:15 rispondi a Realtà

    Ottima iniziativa del nuovo Comandante. Come avviene già in altri paesi, ma i manduriani che fotograferanno saranno pochi....brutta razza il manduriano doc.

  • Lorenzo
    sab 18 giugno 2022 08:33 rispondi a Lorenzo

    Iniziativa coraggiosa e stimolante. Ovviamente il cittadino segnalante deve rimanere protetto dai suoi dati altrimenti qualcuno potrebbe vendicarsi. Comunque scommetto che le segnalazioni arriveranno quasi tutte da non residenti. Colgo l' occasione per ricordare alla Direzione delle Aree protette che, non basta mettere i cartelli e far fare il lavoro 'sporco' agli altri. La Direzione se si decidesse nel guadagnarsi il cospicuo stipendio, in questi anni ne avrebbe fatte di denunce, a tonnellate. Come gli espropri...... Cominci il Direttore a far sistemare la vecchia torretta in legno che, potrebbe creare danni irreparabili a qualche persona viste le condizioni in cui versa. Cominci sul ponticello appena rifatto a renderlo agibile ai disabili per le carrozzine. Cominci il direttore a muovere le chiappe e faccia lui un giro al Chidro. DATI DI FATTO 😜

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È l’avvocato manduriano Francesco Di Lauro, noto per il suo impegno nella difesa dell’ambiente e dei diritti degli animali, ...

"No al sopralzo della discarica", il Comitato chiama a raccolta i cittadini
La Redazione - lun 28 aprile

Continua la mobilitazione del comitato civico contro il sopralzo della discarica. I consiglieri comunali Sammarco Domenico, Duggento Dario, Perrucci Gregorio, Pesare Pasquale, Mariggiò Antonio, Mandurino Silvia e Roberto ...

Monitorare la falda e mobilitare la gente: le mosse del comitato “No sopralzo”
La Redazione - mer 30 aprile

Nuove analisi ambientali con dati attuali e più aggiornati per verificare la presenza di inquinamento dell’aria e della falda acquifera in contrada La Chianca, così da poter chiedere la chiusura della discarica ...

Ampliamento discarica, nuovo sopralluogo della  politica
La Redazione - sab 3 maggio

Si torna a parlare di ampliamento della discarica di Manduria. Martedì prossimo, 6 maggio, il tema diventerà centrale in due momenti distinti: alle 11 del mattino per la presenza sugli impianti di una delegazione della commissione ...