Domenica, 14 Settembre 2025

Attualità

Rottura dei rapporti

Il Comune imbavaglia i sindacati che scrivono al prefetto

Gregorio Pecoraro Gregorio Pecoraro

A oltre due mesi dalle elezioni della Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU), al Comune di Manduria la situazione resta bloccata: la nuova delegazione sindacale, regolarmente eletta, non è stata ancora ratificata con atto formale. Una stasi che ha portato alla rottura completa tra le sigle sindacali e l’amministrazione comunale, accusata di ignorare obblighi istituzionali fondamentali in materia di relazioni sindacali.

Nel frattempo, tutte le decisioni sull’organizzazione interna del lavoro e sulla gestione del personale continuano ad essere prese direttamente dal vertice politico, rappresentato dal sindaco Gregorio Pecoraro e dal presidente del Consiglio comunale Gregorio Dinoi, senza il coinvolgimento delle parti sociali.

A denunciare pubblicamente la criticità è stato il sindacato Csa-Cisal, che ha indirizzato una comunicazione formale alla delegazione trattante. Secondo quanto segnalato, l’organismo risulta incompleto e quindi inefficace, poiché al momento è composto esclusivamente da figure dirigenziali dell’ente, come la segretaria generale e i capi servizio. Nella nota, firmata da Angelo Dimitri e Francesco Garofalo, si legge: «Nonostante siano ampiamente trascorsi i tempi tecnici previsti, l’amministrazione non ha ancora ratificato la RSU, di fatto impedendo lo svolgimento delle attività sindacali garantite dalla legge».

Le elezioni della RSU si sono svolte tra il 14 e il 16 aprile e hanno portato all’elezione di Antonio Pichierri e Salvatore Pinca per la Csa-Cisal, Salvatore Tatullo per la Uil, Massimo Buccolieri e Francesco De Pasquale per la Cgil-Fp. Una rappresentanza regolarmente formata, ma resa inoperativa per inadempienza politica, che non avrebbe sollecitato gli uffici a completare il passaggio formale.

Secondo il sindacato autonomo, questa mancata ratifica configura «una violazione grave delle prerogative sindacali» e ostacola il corretto svolgimento del confronto tra lavoratori e amministrazione pubblica. Il Csa ha già interessato della questione la Prefettura di Taranto e l’ARAN (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni), sollecitando un intervento immediato affinché il Comune adempia ai propri doveri.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • giovanni Cazzato
    ven 20 giugno 16:10 rispondi a giovanni Cazzato

    Non voglio infierire, ma penso che l'amministrazione abbia qualche problema di ti tipo cerebrale. In questo caso il sindaco non ha alcun potere, deve eseguire un atto dovuto anche se non gli piacciono i rappresentanti eletti. Non si capisce cosa ci sta a fare la segretaria comunale che ha , asua volta delle responsabilità.

  • antonio
    ven 20 giugno 08:03 rispondi a antonio

    Ma i "Sindacati" si rivolgono al Prefetto perché non possono svolgere le loro funzioni! Ma le loro "funzioni" le hanno svolte quando il Sindaco teneva a "capezza" i responsabili,rinnovando di tre mesi in tre mesi il loro incarico? E già! Quello rinvenivano da un rapporto "fiduciario" del Sindaco!🤷‍♂️ O no?

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 14 settembre

Ad Avetrana è operativo un nuovo vertice per la Polizia Locale: il dottor Daniele Gigante ha assunto l’incarico di comandante, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 14 settembre

In un ristorante della marina di Porto Cesareo, una comitiva di giovani manduriani ha notato sullo scontrino un addebito insolito: ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 14 settembre

Si è appena concluso il Congresso di Federazione per il rinnovo del Direttivo provinciale dell’Associazione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 14 settembre

Il luogotenente carica speciale Antonio Miccoli, originario di Manduria, ha ricevuto la prestigiosa Medaglia Mauriziana al merito, riconoscimento ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 14 settembre

Manduria – Nuove segnalazioni sul depuratore consortile Manduria-Sava, situato lungo la costa, stanno alimentando proteste e timori ...

Eccezionale scoperta archeologica a Manduria, rinvenuta una tomba a camera di età ellenistica
La Redazione - lun 8 settembre

In via Scarciglia, nel Comune di Manduria, durante i lavori per la realizzazione di nuovi tronchi fognari condotti da Acquedotto Pugliese (AQP), sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia ...

Il gestaccio di Elsa conquista l'America Latina
La Redazione - mar 9 settembre

Il gesto della vicepresidente dell’UG Manduria, Elsa Occhilupo, ha superato i confini nazionali arrivando fino all’America Latina. In seguito alla sua espulsione dal campo per un acceso diverbio con un assistente dell’arbitro, la dirigente ...

Parco eolico «Sava-Maruggio»: Manduria ricorre al Presidente della Repubblica
La Redazione - mar 9 settembre

Il Comune di Manduria ha deciso di impugnare davanti al Presidente della Repubblica la delibera con cui il Consiglio dei Ministri, lo scorso 9 maggio, ha autorizzato la realizzazione del parco eolico «Sava-Maruggio». ...