Sabato, 2 Agosto 2025

Attualità

Voli prova tra Grottaglie e la città messapica

Il campo volo di Manduria per rodare Spartan, il nuovo aereo targato Leonardo

Foto Leonardo Foto Leonardo

Leonardo ha mostrato ieri a rappresentanti istituzionali tra l’aeroporto di Grottaglie e il campo volo di Manduria, entrambi in provincia di Taranto, lo Spartan, l’aereo che in questi giorni sta ripetendo le prove in Puglia per testare la sua nuova capacità antincendio.

Lo Spartan -dichiara Leonardo- é già operativo o in fase di consegna in 18 Paesi per 19 operatori. Ad oggi il suo impiego ha superato le 250mila ore di volo in tutto il mondo. Il C-27J Fire Fighter é in grado di operare efficacemente anche a bassa quota e in condizioni meteo non favorevoli.

Agile, manovrabile e veloce, dotato di una moderna avionica digitale, una velocità massima di crociera di 325 nodi (602 Km/h), può decollare e atterrare anche su piste corte o semi preparate vicine ai luoghi d’intervento. Può quindi giungere più rapidamente e operare al meglio dove e quando gli altri mezzi antincendio, aerei o terrestri, non riescono ad arrivare. L’aereo, infine, può essere facilmente riconfigurato per compiti di trasporto, supporto umanitario, protezione civile, ricerca e soccorso.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Fino Conta
    mer 13 novembre 2024 07:59 rispondi a Fino Conta

    Ottimo, così se cade la discarica è a 2 passi 😂

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    mer 13 novembre 2024 07:22 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Ecco una seria opportunità che, con il Pnrr si poteva sviluppare con ritorno economico e lavorativo : il campo volo 😜 Ma come al solito l' elefante ha partorito il topolino... Gli alberi di via Mancini 🤣🤣 Opinioni

    • Gregory
      gio 14 novembre 2024 10:10 rispondi a Gregory

      Sig Lorenzo,È in arrivo il freddo serve la legna a costo ZERO,poi gli alberi rendono più della pista😂😅🤣.opinione

    • Gregory
      gio 14 novembre 2024 10:09 rispondi a Gregory

      Sig Lorenzo,È in arrivo il freddo serve la legna a costo ZERO,poi gli alberi rendono più della pista😂😅🤣.opinione

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 2 agosto

Non sempre la querela incrociata tra due contendenti si traduce in un gesto di pace reciproco. Ne è esempio un recente procedimento ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 2 agosto

In molti paesi italiani è ormai prassi consolidata: per “difendere” il parcheggio sotto casa, c’è chi non esita a sistemare ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 2 agosto

Il manager manduriano Salvatore Guerriero è ufficialmente entrato a far parte dell’organizzazione ViviinPuglia, l’associazione ...

Tutte le news
La Redazione - ven 1 agosto

Spavento e conseguenze fisiche per una donna di 65 anni che, nella mattinata di due giorni fa, si è fratturata un polso tentando di fuggire ...

Tutte le news
La Redazione - ven 1 agosto

"Per colpa dei massi che chiudono le strade, i percorsi e i ponti posizionati non si sa da chi, i vigili del fuoco e le squadre ...

La politica dello struzzo e la rabbia del giornalista
La Redazione - sab 26 luglio

Sale la tensione attorno al verbale della Commissione speciale per il controllo del depuratore di Manduria e Sava. Dopo la nota stampa firmata dai componenti della Commissione, nella quale si accusa il direttore di ManduriaOggi. it, Nando Perrone, ...

San Pietro in Bevagna, la spiaggia “accessibile” solo a parole
La Redazione - dom 27 luglio

Quando l’accessibilità diventa solo un cartello e non una realtà, a pagarne il prezzo più alto sono le persone che già devono affrontare ostacoli quotidiani. È la denuncia amara, lucida e dettagliata ...

Toponomastica "fantasma", è caos a Manduria
La Redazione - dom 27 luglio

Oltre seicento tra strade rurali, contrade e località marittime sono state ribattezzate in un’operazione massiccia di riordino toponomastico. Una mossa pensata per fare chiarezza, ma che al momento ha generato confusione diffusa. ...