Sabato, 12 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Il 33% di questi ha più di un debito

Il 51% dei pugliesi è indebitato

Debiti Debiti

Il 51% dei pugliesi è indebitato e addirittura il 33% di questi ha più di un debito. È quanto rivelato dallo studio Kruk: Giornata Senza Debiti’, che l’esperto del debito ha commissionato ad AstraRicerche durante la prima edizione della Giornata senza Debiti, a novembre scorso. La ricerca esplora, anche in Puglia, un aspetto dei debiti che dovrebbe essere preso più in considerazione e cioè quello psico emotivo. Eppure, lo stato d’animo in una situazione economica complessa è fondamentale per risalire la china! Basti pensare a quanto la parola ‘fiducia’ viene detta nel commentare l’andamento dei mercati in finanza.

Secondo lo studio, che ha fatto un focus sulla regione, anche i cittadini pugliesi, in una situazione di debito tendono ad accusare non solo le conseguenze economiche ma soprattutto quelle psico-emotive, aggravate in molti casi dal senso di vergogna che costringe le persone ad isolarsi. KRUK Italia, che da 10 anni opera nel Paese anche nei debiti privati, ritiene che sia proprio il silenzio il primo limite da superare in una situazione debitoria. Parlarne vuol dire rendersi conto di non essere soli ed è il primo passo per agire e cominciare a prendere la situazione in mano. Ma la strada da fare per superare questo tabù è tanta: seppur il 51% dei pugliesi ammette di avere un debito, il 48% del campione considera i debiti un tema circondato da silenzio e vergogna e il 46% non riesce a parlarne con gli altri, amici o famigliari, e preferisce tenere per sé questa “macchia”. L’indebitato si trova di fronte a varie tipologie di conseguenze, che per il 78% sono, come ci si può aspettare, economiche, ma per ben il 65% sono psicologiche, come l’ansia, le conseguenze sulla salute fisica e mentale e il rischio di isolamento, che, se sommate a quelle sociali come la compromissione dei rapporti con i familiari, superano quelle economiche (88% totale). L’impatto sulle proprie condizioni di vita è quindi tangibile su più fronti.  

Ma quali sono i motivi che spingono i pugliesi a contrarre un debito, senza sapere ciò che questo comporterà? La principale ragione per cui ci si indebita è al primo posto, con il 49%, gli acquisti importanti per i quali non si hanno liquidità, al secondo posto l’aumento del costo della vita (30%), al terzo posto chi si ritrova indebitato a causa della perdita del lavoro propria o del partner (15%). Subito fuori dal podio, a parimerito, chi ha un debito per spese importanti relative alla salute o per l’apertura della di un’attività (11%).

“Parlare di debiti può essere difficile e spesso le persone non sono nemmeno consapevoli di essere indebitate, basti pensare a chi non sa che la carta di credito è a tutti gli effetti una forma di debito, solo che a un mese di distanza dall’acquisto. E non sono neanche consapevoli delle conseguenze, ormai certe, che possono derivare da debiti non pagati, tra cui l'instabilità finanziaria, le azioni legali e i problemi di credito a lungo termine. Eppure, proprio parlare è il primo passo per trovare una soluzione. In quanto osservatori privilegiati dell’andamento dei debiti, possiamo confermare che i privati che risanano la loro posizione finanziaria non solo possono tornare ad avere accesso ad altri prodotti finanziari, perché considerati nuovamente affidabili; ma ritrovano un maggiore benessere psico-emotivo generale”, dichiara Tomasz Kurr, Ceo di KRUK Italia.

A proposito di KRUK

Fondato a Breslavia nel 1998, il Gruppo KRUK è quotato sulla Borsa di Varsavia dal 2011.

Il gruppo è composto da 14 società presenti in sette Paesi e impiega oltre 3.000 persone. Con una quota di mercato del 31 per cento in Polonia e del 36 per cento in Romania, KRUK è leader nel mercato della gestione del credito in Europa Centrale. Ad oggi, il Gruppo può̀ contare su un valore nominale complessivo di oltre 19,4 miliardi di euro in gestione, pari a oltre 9 milioni di clienti.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Marco
    gio 27 febbraio 09:44 rispondi a Marco

    Finalmente ho capito perché passeggiano con costosi suv, per poi fare 5e self service 😂🧟‍♂️

    • Giuanni
      gio 27 febbraio 14:16 rispondi a Giuanni

      Dai Marco , non dire così, altrimenti i Signori del Palazzo di Città alzano la cresta 🐔..cà quiddi NÓNTA NI OLUNU !!! 🤣🤣

  • Gregorio
    mer 26 febbraio 12:34 rispondi a Gregorio

    Male! Avere un debito, è triste, non ti fa bene, non ti fa vivere serenamente ma, c’è un ma.. a volte serve altrimenti non riesci a comprare niente. Chiaramente bisogna capire cosa comprare… fare debito PÌ LI PUTTANATI è da ignoranti! Mó vallo a dire al Sindaco ..che pochi giorni fa ha emanato e appoggiato la decisione della Creset, società che si occupa del recupero forzato dei tributi non pagati dai contribuenti manduriani, di applicare il fermo amministrativo alle macchine di proprietà. Povera Italia

Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 11 luglio

Domenica 13 luglio 2025, alle ore 20:00, il Salento Fun Park di Via Udine, Mesagne, ospiterà un doppio evento all’insegna della cultura, della musica ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 11 luglio

Anche i Forestali della provincia di Taranto, grazie ad un protocollo firmato con la Regione Puglia, si dotano di una nuova e potente risorsa ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 10 luglio

Grottaglie si prepara a vivere un'estate ricca di emozioni, tra arte, musica e cultura, con un calendario fitto di eventi che culminerà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 9 luglio

Un nuovo terremoto giudiziario scuote il Salento: all’alba di oggi i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

Si è conclusa nel peggiore dei modi la scomparsa di Mariia Buhaiova, 18 anni, cittadina ucraina impegnata in uno stage al villaggio turistico ...

Tre uomini in barca dispersi in mare da 24 ore
La Redazione - lun 30 giugno

Sale la preoccupazione a Taranto per la sorte di tre uomini, tutti residenti in città e di età compresa tra i 60 e i 70 anni, scomparsi da oltre 24 ore nelle acque del Golfo di Taranto. I tre, a bordo di un'imbarcazione semicabinata di ...

Altra aggressione ai sanitari del 118: la drammatica testimonianza dell'operatore: "ho pensato di morire" VIDEO
1
La Redazione - lun 30 giugno

“Pensavo mi avrebbe ucciso. Non so quante mazzate mi ha dato. Siamo soli. Siamo troppo soli. E ora non ce la faccio più mi dispiace”. ...

Scontro auto - betoniera, due morti sulla Massafra Taranto
La Redazione - lun 30 giugno

Drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi lungo la statale Appia (SS7), nel tratto compreso tra Taranto e Massafra. Due persone hanno perso la vita in seguito a un violento scontro tra un’autovettura e una betoniera. ...