Domenica, 25 Maggio 2025

Attualità

Un avetranese sta ricostruendo la mappa del piccolo commercio dell’epoca

I negozietti sotto casa, una ricerca ad Avetrana

Una drogherie dell’epoca Una drogherie dell’epoca

«Il commercio ad Avetrana negli anni'60». E’ il titolo di una ricerca storica di cui si sta occupando l’avetranese, Luigi Schiavoni, che sta ricostruendo la rete delle piccole attività commerciali che esistevano all’epoca.

Lo studio ancora non completo, pubblicato su Facebook, sta catturando l’interesse degli avetranesi che rivedono i luoghi del piccolo commercio scomparso negli perchè strangolato dai supermercati, la grande distribuzione e infine dai colossi delle vendite online. 

La tabella che proponiamo, tratta dal censimento delle unità commerciali e artigianali del 1969, seppur ristretta al centro storico offre un'interessante spaccato sullo stato del commercio in Avetrana. Siamo negli anni del boom e in Avetrana si assiste ad uno straordinario fiorire di esercizi commerciali. La bottega di generi alimentari, ma anche le altre, spesso era nello stesso stabile, dove abitava il negoziante. Il negozio, ben curato, perfetto per ogni genere di prima necessità vendeva pressoché tutto “sfuso” e al centro del soffitto vi era una lampadina dalla luce flebile. Le spese importanti, al contrario, si facevano sempre al mercato settimanale in via Conciliazione con l'annessa zona coperta. L’arredo era molto spartano: un classico bancone a due o tre ripiani, di legno, sopra cui c’erano l’affettatrice, la grattugia per i formaggi, il macinacaffè e la bilancia con i pesi. Sotto venivano esposti mortadella, provolone, formaggi e salumi. A quei tempi in piazza si trova di tutto dal bar alla ferramenta, alla gioielleria, macelleria e alimentari. Confrontata con la situazione attuale di essi ne sono sopravvissuti solo due: il Bar Carrozzo e l'Abbigliamento Destradis.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - sab 24 maggio

“Aiutatemi, mi uccideranno”. Con queste drammatiche parole e in preda al panico una giovane donna manduriana ...

Tutte le news
La Redazione - sab 24 maggio

Potrebbe essere stato doloso l’incendio che ieri pomeriggio ha distrutto un’auto parcheggiata nel cortile di una villetta in via Ischia a San Pietro in ...

Tutte le news
La Redazione - sab 24 maggio

Intrapreso quasi per caso, l’accesso agli atti fatto dal geometra manduriano Angelo Dinoi, sta generando un intenso traffico ...

Tutte le news
La Redazione - sab 24 maggio

Cresce il dibattito contro l’ipotesi di sopralzo della discarica "La Chianca", situata nel territorio manduriano. ...

Tutte le news
La Redazione - ven 23 maggio

Il benessere personale ha molte sfaccettature, da una dieta equilibrata all'attività fisica, fino alla cura della propria ...

Danni dalla siccità, 92mila euro alle imprese manduriane
La Redazione - mer 14 maggio

Il Comune di Manduria ha liquidato i risarcimenti alle imprese agricole manduriane che nel 2022 hanno subito danni dalla siccità.  Con determinazione dirigenziale della Regione Puglia del 26 giugno 2023, il Comune di Manduria era risultato ...

Per il secondo anno la bandiera blu a Manduria
La Redazione - mer 14 maggio

Manduria ottiene per il secondo anno consecutivo la Bandiera Blu, uno dei più importanti riconoscimenti internazionali assegnati dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle località costiere che si distinguono per la qualità ...

Torri eoliche nelle terre del Primitivo, via agli espropri
La Redazione - gio 15 maggio

Via agli espropri dei lotti agricoli nelle terre del Primitivo necessari alla costruzione di 19 mega torri eoliche di 115 metri d'altezza dislocate nelle campagne dei comuni di Manduria, Avetrana, Erchie e Torre Santa Susanna. ...