Giovedì, 23 Marzo 2023

Attualità

Le cose non dette dal primo cittadino

I fiori No, anzi Sì, ma lo sconsiglio

Gregorio Pecoraro, a destra i modelli delle nuove lapidi prive di portafiori Gregorio Pecoraro, a destra i modelli delle nuove lapidi prive di portafiori © La Voce Di Manduria

Il sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, ha voluto chiarire a modo suo il divieto di deporre fiori sulle nuove lapidi della colombaia ristrutturata del vecchio cimitero. In un servizio concesso a Telenorba, dopo la pubblicazione della notizia diffusa dal nostro giornale, il primo cittadino ha prima detto che nessuno avrebbe imposto niente e che la delibera che elimina i portafiori sarebbe da intendere come (si trascrive letteralmente): “indicazioni, delle delimitazioni nel senso che, essendo alta, per evitare pericoli conseguenze più gravi, si consiglia di non apporre fiori; è chiaro che uno se arriva ad una certa altezza lo può fare».

La solita mistificazione della realtà a cui siamo abituati da questa amministrazione. La realtà è diversa perché quello che il sindaco ha nascosto al giornalista è proprio il contenuto della delibera 23 del 26 gennaio scorso nella quale, oltre a non contenere nessun termine riferito ad altezze, pericoli, indicazioni, delimitazioni, consigli o sconsigli, è riportato chiaramente, per quanto riguarda le caratteristiche del marmo di chiusura del feretro, il rispetto «di regolamentare l’installazione degli accessori sulle lapidi come espletato nelle specifiche allegate alla presente deliberazione». E le caratteristiche regolamentari non prevedono portafiori. Quindi, quando il sindaco afferma che “se poi uno arriva ad una certa altezza” può deporre i fiori, dovrebbe allora spiegare dove dovrebbe lasciare il pensiero floreale se la lapide è priva di portafiori perché così deciso da lui stesso? (Vedi foto). 

A mio modesto parere e sono certo di non sbagliarmi, la verità nascosta dal sindaco Pecoraro è quella della vecchia scala che andrebbe sostituita con una nuova che possa rispettare le normative anti infortunistiche e permettere anche alle persone anziate di salire in tutta sicurezza per deporre un fiore ai propri defunti.

Nazareno Dinoi


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • Giova
    sab 10 settembre 2022 08:10 rispondi a Giova

    Pultroppo la differenza non si vede dai fiori da chi ne mette di piu' ma dalle costruzioni in grande stile le cosiddette Cappelle queste si che fanno la differenza tra il ricco e il povero , quindi , questo dorebbe essere proibiti ,non a chi porta un fiore al proprio defunto

  • Maria
    ven 9 settembre 2022 02:01 rispondi a Maria

    Che fine miserabile hanno fatto i manduriani non solo i vivi ma anche i morti.Un cimitero pieno di incuria specialmente dove ci sono i loculi Che pensasse a dare decoro al posto e non ai fiori

  • Gregorio1
    ven 9 settembre 2022 01:26 rispondi a Gregorio1

    Come vedo, il Sindaco ha le idee chiare !! - " I fiori No, anzi Sì, ma lo sconsiglio" Comunque, tuttu stù casinu , cù nò catta la scala noa !!

  • Realtà
    ven 9 settembre 2022 01:13 rispondi a Realtà

    Questa amministrazione non si capisce neanche lei, e non é esclusa neanche l opposisizione che , tranne uno o due consiglieri, non dice quasi mai nulla Cari cittadini ricordate anche chi avete votato dell opposizione

    • Walter
      dom 11 settembre 2022 04:44 rispondi a Walter

      Realtà. Tra Cani non si mordono La coda

  • COSIMA
    ven 9 settembre 2022 09:33 rispondi a COSIMA

    Questo sindaco ormai è trai fiori ...anzi, ALLA FRUTTA.

  • Vincenzo
    ven 9 settembre 2022 08:57 rispondi a Vincenzo

    L'omaggio floreale ai defunti è una consuetudine che non può essere negata. Se poi esiste la necessità di evitare che sulle lapidi siano apposti fiori recisi ciò, qualora non fosse già fatto, dovrebbe essere vietato per evitare proliferazione di zanzare. Ovviamente, in presenza di un’adeguata scala a castelletto, con ruote e corrimano laterali, meglio se in alluminio, la responsabilità ricadrebbe su chi decide di inerpicarsi ad altezze che, ad una certa età, solo un consiglio potrebbe suggerire di non fare. Mi auguro che il Sig. Sindaco, assiduo lettore della V.d.M., tragga spunto da quanto viene detto attraverso le pagine del giornale. Potrebbe essere un segno di apertura, in tutti i sensi, una inversione di rotta dall'arroccamento su posizioni e decisioni contrarie al volere della cittadinanza e demagogicamente pretestuose, deprecabili e, di conseguenza, condannabili.

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 marzo

L’associazione «Italian Horse Protection» sarà parte civile nel processo che si volge a Taranto sui presunti ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 marzo

Riprendono gli appuntamenti del Pro Liber - i caffè letterari della Pro Loco. Il prossimo incontro è con Antonio Pinto e il suo libro "Io e ...

Tutte le news
La Redazione - mer 22 marzo

La statua di San Giuseppe dimenticata in chiesa e i fedeli con il parroco in processione per le vie ...

Tutte le news
La Redazione - mer 22 marzo

Michele Misseri lascerà il carcere tra circa un anno, 41 giorni prima il fine pena. Di sconti di pena, per buona condotta, ne ha scontati ...

Tutte le news
La Redazione - mer 22 marzo

Rimandata per maltempo e trasferita nel teatro Don Bosco. La marcia di martedì 21 marzo organizzata dal presidio Libera Manduria ...

Presentato il progetto definitivo per la riqualificazione del Parco dei Messapi
La Redazione - gio 20 ottobre 2022

E’ stato presentato l’altro ieri nel municipio di Manduria il progetto per la riqualificazione del Parco archeologico della civiltà Messapica. Si tratta di un'iniziativa del Ministero dei Beni Culturali ...

Anche su Manduria la crisi dell'indotto ex Ilva
La Redazione - lun 14 novembre 2022

Da oggi fuori 145 imprese dell'indotto dal Siderurgico di Taranto per un taglio stimato di 2mila posti: cantieri e appalti dovranno essere smobilitati dopo la sospensione degli accordi arrivato da Acciaierie d'Italia. Anche un’impresa manduriana ...

La manduriana Serena Passaseo è la nuova Monica Bellucci nella mostra dedicata al maestro Morricone
La Redazione - dom 27 novembre 2022

La straordinaria somiglianza con Malèna, il personaggio filmico interpretato da Monica Bellucci, le ha permesso ad una manduriana di posare per un importante fotografo romano e di presenziare, seppur ...