Le foto
Gallipoli, Premio Barocco 2010, il programma completo
Gallipoli, Premio Barocco 2010, il programma completo | © n.c.Torna domani, nel
Teatro Italia di
Gallipoli, il
Premio Barocco, l’evento
Rai clou dell’estate italiana. Una brillante kermesse, che porta in scena le eccellenze del nostro territorio, a livello nazionale ed internazionale.
Il
41° anniversario del
Premio Barocco si preannuncia quale evento di grande portata che conferma la presenza ultradecennale di Rai Uno ed anche il collegamento satellitare.
L’evento TV che per oltre due 2 ore diffonde l’immagine del Salento in tutto il mondo, vuole essere un tributo a questi quarantuno anni di storia che hanno reso il Premio Barocco il più grande evento mediatico a livello nazionale.
Il Comitato Scientifico del Premio Barocco, sempre attento a quelli che sono stati i fenomeni sociali ed economici della realtà nazionale ed internazionale, ha deciso di premiare autorevoli personalità legate a specifiche categorie:
Cinema, Teatro, Tv, Scienza, Giornalismo, Letteratura, Musica, Sport e
Solidarietà. I premiati sono insigniti della
Galatea Salentina, opera bronzea firmata dallo scultore e artista
EGIDIO AMBROSETTI, ispirato alle Nereidi, le grandi divinità marine presenti costantemente nella mitologia greca e, dunque, nella Magna Grecia. Il premio simboleggia ufficialmente il legame del Salento al Barocco.
Di rilievo e di particolare importanza la collaborazione
dell’Università del Salento, con la partecipazione diretta del
Magnifico Rettore nel Comitato Scientifico di assegnazione dei premi.
A presentare la diretta tv di lunedì
7 giugno 2010, alle ore
21.15 su
Rai Uno,
FABRIZIO FRIZZI, uno dei più autorevoli nomi tra i presentatori della Rai che farà gli onori di casa “accogliendo”, ancora una volta, sul fastoso palcoscenico del Premio, i più grandi nomi delle star nazionali ed internazionali.
Confermata la presenza fissa sul palcoscenico dell’
Orchestra “Terra d’Otranto” diretta dal maestro
ANTONIO PALAZZO e composta da trentaquattro maestri d’orchestra tutti di origine salentina, così come i sei coristi ed il nutrito corpo di ballo coreografato da
FABRIZIO MAININI.
Grande attesa per la spettacolare scenografia che arricchirà il palcoscenico Rai, realizzata dall’architetto salentino
LUIGI DELL’AGLIO che per la Rai ha già firmato le scenografie di importanti eventi internazionali come il "Festival di Sanremo" ed il "Pavarotti and Friends".
Solo alcuni dati tecnici per comprendere la maestosità della struttura che sarà ammirata in televisione da tutto il mondo: 200 metri quadrati di video che serviranno a trasmettere contributi visivi e sonori sulle bellezze storico, artistiche e naturali del Salento. Una vetrina straordinaria di marketing territoriale. Inoltre, 200 motorizzati per innumerevoli effetti scenici creando atmosfere particolari, emozionanti e differenti sul grande palcoscenico.
Anche quest’anno la produzione della 41ma edizione del Premio Barocco ha riservato un cast artistico eccellente, portando sul palco del Teatro Italia di Gallipoli personalità di caratura internazionale.
Oltre al conduttore
FABRIZIO FRIZZI, a prendere parte alla serata sono:
GERARDE DEPARDIEU,
ENRICO MENTANA,
EMANUELA AURELI,
ALESSANDRA AMOROSO,
MARIA GRAZIA CUCINOTTA,
RENZO ARBORE,
CARLO CONTI,
MANUELA ARCURI,
GIANNI IPPOLITI,
NATALIA TITOVA,
SAMUEL PERON,
EMILIO SOLFRIZZI,
ANTONIO STORNAIOLO,
FLAVIA PENNETTA.
Inoltre, a calcare il palcoscenico del premio, anche i bambini campioni di “
Ti lascio una canzone”:
GRAZIA BUFFA,
VERONICA LIBERATI,
VIOLA CRISTINA,
ALBERTO URSO,
SIMONA COLLURA,
LUIGI FRONTE,
SEBASTIANO CICCIARELLA.
Il Premio Barocco ha sempre riservato anche grande attenzione al settore dell’imprenditoria locale e nazionale perché volano di sviluppo economico e sociale. Ed ecco che a salire sul palco saranno tre imprenditori che esportano quotidianamente il marchio del “Made in Italy” in tutto il mondo: per l’imprenditoria nazionale
FRANCESCO AMADORI, Presidente del Gruppo “
AMADORI”; per l’imprenditoria salentina
ANGELO MACI, Presidente di “
CANTINE DUE PALME” e
LUIGI BLASI, Presidente “
PROGROUP”. Nato da un’idea di
FERNANDO CARTENI’, il programma è di
NELLO MARTI e di
PATRIZIA BULGARI. Scritto da
CLAUDIO FASULO,
STEFANO SANTUCCI,
MASSIMO RUSSO,
FABIO DI GIOIA con la consulenza di
GIGI VESIGNA. La produzione dell’intera serata è curata dalla
NIBBIO eventi. La direzione della fotografia è affidata a
MARCO LUCARELLI, mentre la regia è di
RICCARDO DI BLASI.
Il
41° Premio Barocco ha ricevuto il
Premio di Rappresentanza del
Capo dello Stato ed è patrocinato da:
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI; REGIONE PUGLIA - ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA;
PROVINCIA DI LECCE;
COMUNE DI GALLIPOLI;
UNIVERSITA’ DEL SALENTO;
CAMERA DI COMMERCIO DI LECCE;
APT LECCE;
SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Ad occuparsi della comunicazione dell’evento, l’agenzia “
Ideazione-Creative Factory” di Parabita (Le): una collaborazione “Made in Salento” che offre, con professionalità e puntualità, un servizio rivolto ai diversi settori organizzativi dell’evento. Da anni il
Premio Barocco rappresenta un fondamento dell’estate televisiva italiana sia per il crescente riscontro di pubblico televisivo, sia ovviamente per il prestigio dei personaggi fin’ora premiati.
Spettacolo,
Arte e
Cultura che vanno a fondersi nell’incantevole cornice della “
Perla dello Jonio”, tra le bellezze del suo passato e l’energia del suo futuro: il tutto per veicolare l’immagine di una Puglia dinamica e culturalmente fervida, con la forza del sorriso e del più vivo calore barocco.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, mar 20 maggio
Adnkronos - lun 19 maggio
Adnkronos - lun 19 maggio
Adnkronos - lun 19 maggio
Adnkronos - lun 19 maggio
Adnkronos - lun 19 maggio
1 commento
ROBERTO
lun 7 giugno 2010 11:03 rispondi a ROBERTOQUESTI EVENTI SPERO FACCIANO CAPIRE A CHI VUOL CAPIRE, COSA SIGNIFICA SAPER AMMINISTRARE