
Il gruppo locale del movimento apartitico e apolitico Fridays For Future organizza per il 23 settembre alle ore 18, nell’ex chiesa di Santa Croce a Manduria, un flash mob (die-in) di protesta in occasione dello Sciopero Globale per il clima e l'ambiente.
Seguiranno un dibattito sull'Agenda Climatica e la presentazione del progetto "2030: il non ritorno" e delle anticipazioni sull'organizzazione della prima edizione del festival del fumetto e del gioco di ruolo indipendente a tema ambientale.
«Tra pochi giorni voteremo per il rinnovo del Parlamento – scrive in una nota il movimento -, e, per l’ennesima volta, quasi tutta la politica ignora la crisi climatica o fa finta di affrontarla; rischiamo di perdere gli ultimi anni utili per contrastare le drammatiche conseguenze della crisi climatica» prosegue il movimento. Che conclude. «Come rompere il circolo vizioso di astensionismo alle urne e lotte inascoltate? Pretendendo che la politica ammetta la sua inazione e ci ascolti: non ci basta votare, noi vogliamo poter partecipare attivamente!».
Manduria-Sava Fridays For Future
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
1 commento
Domenico
gio 22 settembre 2022 09:25 rispondi a DomenicoSi partecipa col voto! Se non c'è nessuno dei candidati che si occupa realmente delle tematiche da voi (e tantissimi altri) sostenute, organizzatevi per tempo e proponetevi agli elettori. Si può proporre, progettare, manifestare liberamente, ma nella democrazia rappresenttiva "concretizza" perché, col voto, si viene delegati a farlo, non perché si è "figli" di Greta Thunberg.