Venerdì, 18 Luglio 2025

Attualità

Ordinanza valida sino ad ottobre

Fiume Chidro, scattano in anticipo i divieti

Il Chidro recintato Il Chidro recintato

E’ già scattato da ieri e durerà sino al 30 ottobre prossimo, il divieto di balneazione nel fiume Chidro e la sua foce e il divieto di accesso in tutte le sue aree di pertinenza, sponde e sottoponte e compresi.

Anticipando i tempi, il sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, ha firmato l’ordinanza che riproduce sostanzialmente quella della passata stagione con qualche correttivo sui controlli

E’ già in programma il cambio della recinzione metallica sui due lati del fiume che sarà sostituita da paletti di legno e corde, migliori esteticamente ma più facili da oltrepassare. Per questo l’intera area sarà controllata da un sistema di videosorveglianza di prossima installazione. A controllare il rispetto dei divieti ci saranno anche le squadre delle associazioni di volontariato, da convenzionare, e della protezione civile comunale che rafforzeranno la loro presenza nei fine settimana.  

Ecco nel dettaglio cosa prevede l’ordinanza del sindaco.

E’ interdetta al pubblico l’intera area del fiume Chidro;

E’ interdetta al pubblico l’intera area delimitata da recinzione in ferro di accesso alle strutture abbandonate e fatiscenti del consorzio Arneo per motivi di sicurezza, e di pubblica incolumità;

E’ interdetta l’intera zona di pertinenza proprietà comunale fatiscente e pericolosa (area sequestrata alla mafia ex Tutti Frutti);

È fatto divieto di accesso, stazionamento per le persone sotto il ponte sovrastante la foce del fiume Chidro;

È fatto divieto assoluto di tuffi dal ponte;

È fatto divieto di balneazione nella foce del fiume;

E’ fatto divieto assoluto di balneazione all’interno dei corridoi che portano alle vasche di pertinenza del Consorzio dell’Arneo.

L’atto inoltre prevede l’attivazione dell’illuminazione notturna della zona della foce del fiume e zone adiacenti e limitrofe;

E’ consentito l’accesso straordinario ai siti ai soli operatori individuati dall’amministrazione comunale;

E’ fatto obbligo a chiunque spetti, di osservare e far osservare quanto disposto nella presente ordinanza.

Demanda all’ufficio di polizia municipale e a tutte le Forze dell'ordine operanti nel territorio manduriano di verificare l'avvenuta esecuzione del presente provvedimento, nei termini da esso previsti;

Il non rispetto dell’ordinanza prevede una sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • R&R
    dom 14 aprile 2024 02:59 rispondi a R&R

    Fate bene...io chiuderei anche il fiume di borraco...così gli incivili magari se ne stanno buoni buoni a casa

  • Francesco Catapano
    dom 14 aprile 2024 12:06 rispondi a Francesco Catapano

    Non sono affatto d'accordo delle direttive del nostro caro sindaco, bastava far osservare i divieti e di conseguenza l'educazione, come? No campeggio, no sostare sotto il ponte, non giocare a palla, no assoluti ai tuffi e non varcare aldilà del ponte verso la vasca non portare cani (preciso che ho un cane) e altro. Ma vietare il bagno è un paradosso. Aggiungerei, cosa importante, che non si fa nulla per deviare il corso del fiume nel sua direzione naturale: adesso sta corrodendo verso la strada mettendola in pericolo. Sapete il perché? Perché sono impegnati a multe e parcheggi. Grazie amministrazione, mi pento solo una cosa: avervi votato.

  • Daniele
    dom 14 aprile 2024 11:33 rispondi a Daniele

    Tantissimo impegno e dedizione per salvaguardare il fiume dai natanti.....ma concessione di scarico a mare a poche centinaia di metri....questa si che è coerenza.

  • Daniele
    dom 14 aprile 2024 11:30 rispondi a Daniele

    Interverrà anche la SWAT in caso di bagno nel fiume?

  • Fernando Maria Maurizio Potenza
    sab 13 aprile 2024 03:00 rispondi a Fernando Maria Maurizio Potenza

    Considerato la poca civiltà di alcuni, ritengo che nell'attesa della realizzazione del progetto del Parco del Chidro, sia necessario tale direttiva, soprattutto per salvaguardare ciò che è rimasto del nostro bellissimo territorio. Vorrà dire che chi usava il fiume per tornare a casa sciampato e docciato, usando bagni schiuma di ogni genere, tornerà portandosi sulla pelle il sapore e la sabbia del nostro bellissimo mare.

  • matteo smeraldi
    sab 13 aprile 2024 09:22 rispondi a matteo smeraldi

    perchè il comune non obbliga il cosiddetto consorzio di bonifica a bonificare larea appestata dall'ecomostro da lui stesso abbandonato li ad inquinare? Visto che lo stesso comune ammette che è pericoloso per la sicurezza pubblica? Non sia mai che calpestano i piedi ai loro amici di merende...

  • Maurizio Dinoi
    sab 13 aprile 2024 08:12 rispondi a Maurizio Dinoi

    Dittatura comunale

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Cosimo Attanasio, 40enne originario di Manduria, ha ottenuto gli arresti domiciliari nella sua abitazione dopo mesi di detenzione nella ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Continuano le truffe legate agli affitti estivi con il “trucco” delle “case fantasma”. In realtà, le abitazioni esistono ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Un raro esemplare di giovane falco pellegrino, in evidente difficoltà a causa di una frattura a un’ala, è stato salvato grazie all’intervento ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Dopo il successo del video promozionale dedicato a San Pietro in Bevagna, torna con un nuovo progetto senza fini di lucro il filmmaker Paolo ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

“Sutta lu Sule” è un salto nel tempo, un racconto musicale che riporta indietro gli anni e restituisce il sapore genuino ...

Niente autopsia per Assunta, già ieri i funerali in forma privata
La Redazione - mar 8 luglio

Si sono svolti ieri, in forma strettamente riservata e senza manifesti funebri, i funerali di Assunta Mele, l’anziana di 81 anni trovata morta mercoledì scorso nella sua abitazione di via Maruggio a Manduria. La cerimonia ...

Nuovi stanziamenti per i collegamenti stradali
La Redazione - mer 9 luglio

Un passo decisivo verso il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale nel territorio manduriano. Le commissioni riunite Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici e Trasporti hanno approvato due emendamenti fondamentali per la provincia di ...

I viaggi estremi dei pendolari dell’ex Ilva
La Redazione - mer 9 luglio

Disagi quotidiani per i pendolari manduriani che viaggiano sui mezzi Sud Est per raggiungere lo stabilimento ex Ilva di Taranto. La denuncia arriva direttamente da alcuni lavoratori che raccontano condizioni di viaggio estreme: “All’andata ci fanno ...