
Un’altra anziana che vive sola in casa è stata vittima della truffa del falso funzionario dell’Inps. L’amaro episodio è avvenuto ieri mattina ed è stato già denunciato ai carabinieri della locale stazione. Come un copione ben collaudato, le scene sono simili a quelle di una ventina di giorni fa a danno di un’altra donna sola in casa.
Nel caso di ieri, un uomo dall’accento manduriano o comunque di un comune del circondario, si è presentato alla porta di una 83enne manduriana dicendo di essere un impiegato dell’istituto di previdenza che doveva prendere le misure dell’appartamento necessarie ad istruire la pratica di reversibilità della pensione del marito deceduto che l’anziana donna stava aspettando da tempo. Con la speranza di vedere finalmente la fine dell’attesa, la donna non ha esitato a fare accomodare il falso dipendente Inps che ha mostrato un tesserino naturalmente contraffatto.
Mettendo a proprio agio la padrona di casa, il truffatore ha tirato fuori un metro dicendo che avrebbe dovuto prendere le misure di tutte le stanze. Prima però ha chiesto una banconota da 50 euro perché il numero di serie, ha detto, doveva essere abbinato alla pratica della pensione di reversibilità. Senza dubitare, l’anziana donna, seguita dall’uomo, si è recata nella stanza dove teneva il denaro, ha aperto un cassetto ed ha preso la banconota che l’«inviato» dell’Inps ha messo in una cartella dicendo che l’avrebbe riavuta indietro con il primo vitalizio. Ha poi iniziato a misurare le stanze pregando l’anziana di non disturbarsi perché avrebbe fatto tutto da solo. E così ha fatto, ottenendo lo scopo di svuotare il contenuto del cassetto prima di dileguarsi.
Accortasi solo dopo dell’inganno, la donna ha chiamato in lacrime i nipoti che l’hanno accompagnata in caserma. Il bottino è stato di circa 250 euro. Si raccomanda ancora una di avvertire i propri parenti anziani che vivono soli di non fidarsi di nessuno e soprattutto di non aprire la porta a sconosciuti.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
4 commenti
Marco
gio 11 novembre 2021 07:21 rispondi a MarcoLe informazioni personali da chi le prendono?? Ci sono COMPLICI????? ??
Giancarlo
gio 11 novembre 2021 05:24 rispondi a GiancarloBisogna prendere il meglio dalle varie culture. Noi ci crediamo superiori ai Talebani (ma rendiamo la vita impossibile a chi vediamo diverso), e ci incaponiamo nel perseguire il recupero dei delinquenti. Davvero non si riesce a vedere i benefici di strumenti come in taglio delle mani a chi è riconosciuto colpevole, dopo giusto processo, di reati contro il patrimonio? Non mi stancherò mai di ripeterlo, bisogna cambiare le leggi, investire in edilizia carceraria innovativa, che renda possibile il totale, colpeto, isolamento del detenuto per tutta la durata della detenzione.
leonardo
gio 11 novembre 2021 03:57 rispondi a leonardoQUESTI TRUFFATORI ANDREBBERO FRUSTATI IN PUBBLICO COME AVVIENE TUTTORA IN MEDIORIENTE ED IN ALTRE NAZIONI CON LEGGI PIU SEVERE DELLE LEGGI ITALIANE.
Realtà
gio 11 novembre 2021 12:37 rispondi a RealtàInfame.truffatore....a mostru ti fazzu