Lunedì, 12 Maggio 2025

Giudiziaria

Processo trasferito a Lecce, vers la prescrizione

Falsi diplomi per Oss, un filone d’inchiesta Manduria-Teramo

Lezione Lezione

Era arrivato sino a Teramo, secondo gli inquirenti che indagano, il business dei falsi diplomi di Operatore socio sanitario gestito da due manduriani e una brindisina, già processati e condannati per lo stesso reato dal Tribunale di Lecce che lo scorso 18 gennaio ha inflitto loro un anno di carcere a testa. Questo filone abruzzese, però, sembra essere destinato alla prescrizione perché il procedimento già incardinato e giunto alle fasi di giudizio immediato per reati commessi tra il 2015 e il 2018, è stato invalidato per difetto di competenza territoriale e tutto dovrà ripartire da Lecce.

I tre imputati, Cosimo Di Giacomo, 54 anni, di Manduria, rappresentante legale dell’associazione “Istituto Giacomo Leopardi” e della “Informates school” (quest’ultima sconosciuta al fisco); Fabio Di Maggio, di 32, anche lui manduriano ma residente a Lecce, responsabile dell’organizzazione e informazione e la sua coniuge Elsa Occhilupo, 36enne, tutor didattica, originaria di Brindisi ma residente a Roma, difesi dagli avvocati Antonio Liagi e Salvatore Rollo, hanno fatto riconoscere al giudice del tribunale teramano che i fatti per i quali erano stati denunciati sarebbero stati commessi in Abruzzo e nel Salento dove gli istituti avevano la sede principale. Quest’ultima circostanza in particolare ha convinto il giudice Enrico Pompei a trasmettere tutti gli atti al Tribunale di Lecce dove un nuovo gip si occuperà del caso.

Le nove persone che sarebbero state truffate, quasi tutte delle province abruzzesi, oltre al disagio della distanza, dovranno sperare in un processo sprint perchè si arrivi ad una sentenza prima che il reato si prescriva. Secondo la loro denuncia, ritenuta credibile dagli inquirenti della Procura di Teramo e dal gip che aveva chiesto ed ottenuto il giudizio immediato per i tre imputati, gli organizzatori dei corsi avrebbero promesso loro il rilascio di regolare attestato di Oss, valevole sull’intero territorio nazionale. Dopo la frequenza e il superamento di un corso e il versamento anche a rate di 2.800 euro, gli aspiranti operatori sanitari avrebbero scoperto che il loro titolo era inutilizzabile perché non riconosciuto dalle varie regioni. Conseguito l’attestato, i corsisti avrebbe scoperto di essere stati vittime di un raggiro. La sentenza di condanna inflitta dal Tribunale di Lecce per episodi fotocopia prevede, oltre alla pena detentiva di un anno, una provvisionale di 5mila euro per le parti civili mentre il resto del danno verrà quantificato in separata sede. 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 12 maggio

Archiviato il sopralzo, contro il quale si attende solo il pronunciamento del Tar di Bari chiamato ad esprimersi dal Comune di Manduria, il tavolo della ...

Tutte le news
La Redazione - dom 11 maggio

La gelosia lo avrebbe consumato, distruggendo anche il rapporto con la donna che amava diventata poi vittima di continue vessazioni con atti di ...

Tutte le news
La Redazione - dom 11 maggio

Ancora una volta gli abitanti del quartiere Via Uggiano-Vialone Aldo Moro devono fare i conti con la fuoruscita di liquami dalla fogna cittadina. Un problema ...

Tutte le news
La Redazione - dom 11 maggio

Fresco di uscita su youtube il brano ScaPece dell’artista Antonio Lecce, in arte Wentò, ci prepara alle imminenti feste patronali primaverili che mescolano il ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

«Siamo davvero stanchi di tutto questo». Inizia così lo sfogo dei titolari di una lavanderia automatica di Manduria che hanno ...

Truffa all'Inps sulle indennità in agricoltura, un manduriano tra gli imputati
La Redazione - dom 2 febbraio

C’è anche un manduriano, A. P. di 30 anni, tra le 33 persone, tra titolari di imprese agricole e braccianti, rinviate a giudizio con l’accusa di aver truffato l’Inps per percezione indebita di indennità ...

Invalido vessato e derubato, condannato il minore del branco
La Redazione - lun 3 febbraio

Un anno di pena per il minorenne e procedimento ancora in corso per i due complici di 21 e 40 anni. Arriva così la prima risposta della giustizia per l'inquietante episodio accaduto a Manduria poco più di un anno fa che rischiava ...

“Picchia la madre perchè crede sia una sosia”: perizia psichiatrica
La Redazione - mer 5 febbraio

Sarà una perizia psichiatrica a valutare il possesso della capacità di intendere e volere del 37enne manduriano arrestato il 23 gennaio scorso con l’accusa di aver aggredito la madre e minacciato la compagna. La ...