Martedì, 16 Settembre 2025

Salento Puglia e mondo

Il raggiro avrebbe fruttato più di un milione di euro

Falsi contratti di lavoro per permessi di soggiorno, 9 imprenditori e un commercialista arrestati tra Bari e Fasano

Guardia di Finanza Guardia di Finanza © La Voce di Manduria

Questa mattina, la Tenenza di Mola di Bari coordinata dal I Gruppo Bari, ha dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali – coercitive – emessa dal G.I.P. del Tribunale di Bari su richiesta della Procura della Repubblica di Bari, nonché sequestri patrimoniali nella misura per equivalente.

Nell’ordinanza vengono riconosciuti (con accertamento che, compiuto nella fase delle indagini preliminari, necessiterà della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa) gravi indizi di colpevolezza nei confronti di 16 indagati - dei quali n. 10 destinatari di misura cautelare personale (n. 2 in carcere ed n. 8 ai domiciliari) – nonché, l’adozione nei loro confronti della misura patrimoniale del sequestro preventivo nella misura equivalente, finalizzata alla confisca, per complessivi 1.166.080,00 euro.

Si tratta di un dottore commercialista e nove imprenditori locali operanti prevalentemente nel settore edile che, mediante la costituzione di fittizi rapporti di lavoro formalizzati attraverso modelli di assunzione telematica UNILAV, hanno consentito a numerosi cittadini extracomunitari (n. 453 soggetti di etnia indiana, cingalese, bengalese, pachistana ed altre) di ottenere illecitamente, nel lasso temporale che va da 2013 al 2019, il rilascio e/o il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi lavorativi. Le somme pagate da questi ultimi all’organizzazione criminale oscillavano dai 1.000,00 ai 6.000,00 euro per ogni singolo rapporto di lavoro fittizio consentendo di accumulare un profitto illecito stimato di euro 762.000,00.

Alcuni dei soggetti intestatari dei falsi contratti lavorativi sono riusciti tra l’altro ad ottenere indebitamente dall’INPS l’erogazione dell’indennità di disoccupazione e di malattia (i cui importi sono stati opportunamente ricostruiti grazie alla collaborazione dello stesso Ente), nonché, in altri casi, per la percezione di rimborsi IRPEF comunque non spettanti, per un danno alle casse dello Stato di complessivi 281.579,82 euro. Inoltre, durante l’attività d’indagine sono acquisiti elementi probatori pertinenti alla sottrazione di beni mobili ed immobili ad un soggetto non in grado di intendere e di volere per 267.232,22 euro.

Agli indagati viene contestato il concorso a vario titolo di molteplici reati, tra i quali il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina (artt. 2 e 12 del Dlgs 286/98), l’associazione a delinquere finalizzata alla truffa aggravata ai danni dello Stato (artt. 416 e 640 C.P.) e, per tre di essi, il delitto di circonvenzione di persone incapaci (art. 643 C.P.). I provvedimenti cautelari sono intervenuti in esito ad un’articolata attività investigativa, condotta dalla Tenenza di Mola di Bari sotto l’egida dell’Ufficio del Pubblico Ministero, che ha permesso di accertare allo stato (fatta salva la valutazione nelle fasi successive con il contributo della difesa) le diverse tipologie di delitti commessi dal sodalizio criminale grazie a numerosissime e sofisticate tecniche d’intercettazione supportate dall’analisi della documentazione amministrativa acquisita nel tempo, consentendo di poter stimare l’illecito profitto conseguito complessivamente conseguito dagli indagati in oltre un milione di euro.

L’azione dei Finanzieri testimonia il continuo impegno del Corpo nella lotta all’indebito accesso alle prestazioni assistenziali e alle misure di sostegno al reddito, a garanzia dell’effettivo sostegno alle fasce più deboli della popolazione, particolarmente danneggiate dalla crisi economica e sociale conseguente all’emergenza pandemica.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Marco
    mar 28 giugno 2022 08:38 rispondi a Marco

    Imprenditori con la i minuscola... E molto probabilmente li hanno pure fatti lavorare... gratis?? 🧟‍♂️®

Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Nello scontro tra un’Alfa Romeo Giulietta e una Jeep Renegade ha perso la vita Domenico Colasanto, 73 anni, medico, manager ed ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Taranto torna a fare i conti con la violenza armata. Nelle prime ore della mattinata un uomo di 32 anni è stato raggiunto da un colpo di ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 11 settembre

Il Partito democratico di Torre Santa Susanna replica alle dichiarazioni del sindaco Michele Saccomanno, esprimendo la propria contrarietà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 10 settembre

Un drammatico incidente si è verificato nella tarda serata di ieri, attorno alle 23. 30, lungo la statale 101 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Intorno alle 16,30 di ieri, un pensionato erchiolano a bordo di una Fiat Punto stava percorrendo via Per la Stazione quando, a pochi metri ...

La vita contadina di un tempo raccontata da Jasmine e Vincenzo
La Redazione - gio 28 agosto

Vincenzo Dromì e Jasmine Bellanova sono i fondatori di @particonnoi_official, un blog e canale social dedicato alla promozione del territorio attraverso video, consigli di viaggio e contenuti autentici. Partendo dalla Puglia ...

Tragico incidente a Taranto: muore un giovane di 25 anni, grave un altro motociclista
La Redazione - gio 28 agosto

Un drammatico incidente ha avuto luogo nella notte a Taranto, intorno alle 2, all'incrocio tra via Orsini e via Buonarroti. Un giovane di 25 anni, che viaggiava a bordo di una Yamaha T-max, ha perso la vita poco ...

Torre Santa Susanna riscopre le antiche cene di vicinato
La Redazione - sab 30 agosto

Anticamente, durante l’estate, quando la giornata nei campi volgeva al termine, a Torre Santa Susanna era tradizione riunirsi nelle rimesse per condividere una cena semplice ma ricca di valori. Attorno alla tavola trovavano posto non solo ...