Mercoledì, 2 Luglio 2025

Cronaca

SI chiede di verificare la fonte dell'inquinamento

Falda inquinata, gli ambientalisti presentano due esposti in Procura

Anna Mariggiò - Francesco Di Lauro Anna Mariggiò - Francesco Di Lauro | © La Voce di Manduria

A seguito dell’ordinanza emanata per motivi igienico sanitari dal sindaco Gregorio Pecoraro, con la quale vieta l’utilizzo delle acque di falda dai di pozzi ricadenti nel perimetro di 1500 metri dalla discarica Manduriambiente in località La Chianca, i Verdi di Manduria e l’associazione Azzurro Jonio, con due diversi esposti indirizzati alla Procura della Repubblica di Taranto, hanno chiesto che si faccia chiarezza sulle eventuali responsabilità della società che gestisce la discarica in questione.

«Ricordiamo che l’ordinanza sindacale - si legge in una nota diffusa congiuntamente dai due ambientalisti -, si è resa necessaria a seguito della comunicazione da parte di Arpa Puglia degli esiti delle attività di controllo 2019 e 2020, dai quali è emerso il superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione stabilite dal T.U.A. per le acque sotterranee di Manganese, Ferro, Nitriti, Cianuri liberi e Azoto Ammoniacale.

I due esposti alla Procura sono stai firmati dagli avvocati ambientalisti Anna Mariggiò, commissaria dei Verdi Manduria e Francesco Di Lauro dell'associazione Azzurro Jonio.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Cosimo massafra
    dom 9 maggio 2021 10:35 rispondi a Cosimo massafra

    Manco dalla mia amata terra dal 1980, già allora Francesco, che saluto con affetto, combatteva inascoltato la sua battaglia per l'ambiente. Fortunatamente i tempi e gli abitanti sono cambiati, purtroppo meno chi dovrebbe controllare e prevenire.

  • Gregory
    ven 7 maggio 2021 04:38 rispondi a Gregory

    Troppo tardi dato Allarme (tempo necessario x coprire il responsabile con sparizione prove)

  • giorgio sardelli
    ven 7 maggio 2021 12:23 rispondi a giorgio sardelli

    meglio tardi che mai, sperando che tutto vada avanti per bene, FACCIO UNA DOMANDA A TUTTI QUELLI CHE POTREBBERO RISPONDERE: SEMBRA CHE IL PROBLEMA DELL?INQUINAMENTO RIGUARDA SOLO L'ACQUA , TUTTE LE CULTURE VICINO ALLA DISCARICACA CHE PERO' NON PRODUCONO OILO VINO E ALTRO SENZA USO DI ACQUA DEI POZZI COME SONO MESSI? SONO SICURI O NO QUELLE PRODUZIONI.

  • Lorenzo
    ven 7 maggio 2021 09:07 rispondi a Lorenzo

    Auspico che, il Responsabile Sanitario Territoriale alias il sig. Sindaco, abbia dato mandato al suo Comandante del Corpo Polizia Locale, al fine di procedere con relativa denuncia alla Magistratura Ordinaria, visto che presso l' A. C. vi saranno documenti che hanno comprovato l' inquinamento di falda in atto. Se il tutto è stato fatto in calce e non a voce, prendo atto. Nel frattempo forse sarebbe il caso che si controllassero le falde anche negli altri punti cardinali della città. Ecco perché urge una Commissione comunale ad hoc finalizzata a monitorare tutto il territorio e il suo precario ambiente comprese le frazioni. Ovviamente con componenti esperti e non portatori di voti. Opinione

  • Marco Mazza Santomartino
    ven 7 maggio 2021 07:22 rispondi a Marco Mazza Santomartino

    Bravi ,ben fatto. Vediamo se finalmente si farà luce sull'origine di questi veleni

  • Mario Fortunato
    ven 7 maggio 2021 06:30 rispondi a Mario Fortunato

    Io non so di chi sia la colpa ma è comunque scandaloso che nella terra del Primitivo ci sia innanzitutto una discarica, e che ora non si possano usare i pozzi per irrigare.. Povera Italia!

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 2 luglio

Potrebbe non essere un episodio isolato quello denunciato dalla dodicenne manduriana avvicinata nei giorni scorsi da un uomo che, a ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 2 luglio

La questione dell’accessibilità nelle marine di Manduria finisce all’attenzione del prefetto di Taranto, Paola Dessì. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 2 luglio

È stato assolto “per particolare tenuità del fatto” il manduriano finito a processo per violazione dei sigilli in un cantiere ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 2 luglio

È già un tormentone: irriverente quanto veritiera, orecchiabile e soprattutto originale. Difficile togliersela dalla testa la ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 2 luglio

Dopo 40 anni di servizio, 20 dei quali trascorsi a Torre Santa Susanna, la comunità torrese saluta un'altra colonna portante ...

Due ferite, una mortale, trovate sul corpo di Mastropietro
La Redazione - mar 17 giugno

Due ferite da arma da fuoco sono state individuate sul corpo di Michele Mastropietro, 59 anni, durante l’autopsia eseguita nel pomeriggio di oggi. Uno dei proiettili ha raggiunto l’uomo al torace, con foro d’ingresso nella parte ...

Sei feriti tra cui due bambini sulla Manduria-Avetrana
La Redazione - mer 18 giugno

Grave incidente stradale nel pomeriggio di ieri sulla provinciale Manduria-Avetrana, all’incrocio con contrada Lella, dove due auto e una moto sono rimaste coinvolte in uno scontro che ha provocato sei feriti, tra cui due bambini. Per cause ...

Festa di fine anno scolastico finisce male per la presenza di alcol
La Redazione - gio 19 giugno

Quella che doveva essere una tranquilla festa di fine anno si è trasformata in una notte da dimenticare. È successo lunedì sera in un locale di Campomarino di Maruggio, dove tre classi di un liceo di Manduria ...