Sabato, 24 Maggio 2025

Cultura

Un primo passo intrapreso dall’Istituto Einaudi verso il rafforzamento dei legami con i partner europei

Erasmus plus all'Einaudi, integrazione e scambio culturale

Foto di gruppo Foto di gruppo

E' partito all’Istituto Luigi Einaudi di Manduria il percorso di internazionalizzazione verso la dimensione europea dell’insegnamento. A dare il via un’esperienza immersiva ed intensa di job shadowing, con 3 docenti spagnoli in mobilità Erasmus: Jesús María García Román, docente di inglese e coordinatore di dipartimento, Agustín Galleguillos Ballesteros, docente di sostegno e responsabile dell’Ies Catalina De Lancaster, María García Román, docente di fisica e chimica, responsabile dell’ Ies Francisco Giner De Los Ríos.

Ad accogliere gli ospiti stranieri e a presentare entrambe le sedi dell’Istituto, la Dirigente scolastica, Pierangela Scialpi, con la collaborazione preziosa della docente referente e promotrice dell’iniziativa Erasmus +, la prof.ssa Gianna Dimagli e i docenti del Dipartimento di Lingue Straniere in una 4 giorni all’insegna dell’osservazione partecipativa e dell’incontro/confronto di idee e buone pratiche d’insegnamento in una prospettiva di arricchimento professionale e apertura culturale senza confini.

I docenti spagnoli hanno, da subito, instaurato una relazione empatica con gli studenti dell’Einaudi, spaziando dalla presentazione dell’interessante progetto RURAL SCHOOL, CULTURAL PARADISE, QUALITY PARADISE, #ShowMeYourViña basato sulla realizzazione, negli spazi esterni dell’IES CATALINA DE LANCASTER, di un vigneto sostenibile con varietà autoctone, all’affiancamento costruttivo dei docenti nelle discipline dei diversi indirizzi dell’Istituto.

Tra lezioni dialogate e attività laboratoriali, studenti e docenti hanno esercitato le lingue straniere studiate, in particolare l’inglese, nell’ambito di attività di learning by doing, outdoor learning e cooperative learning. 

Non sono mancate le escursioni pomeridiane, guidate dai nostri attivi ed instancabili docenti e studenti, esplorando le bellezze del territorio, a partire dal centro storico di Manduria sino alle spiagge di San Pietro in Bevagna, passando per i vigneti e sostando presso l’azienda Produttori di Manduria per un wine tour con visita al Museo ubicato nelle cisterne ipogee e degustazione del vino Primitivo.

Nel corso dell’ultima mattinata, una rappresentanza di studenti dell’Istituto ha tenuto una presentazione in lingua inglese del progetto Eco-Schools “La coltivazione idroponica, una preziosa risorsa” da cui è scaturito un vivace mini-dibattito in lingua sul tema della sostenibilità ambientale, in particolare sul risparmio, recupero e riutilizzo delle risorse idriche.

L’accoglienza di docenti in mobilità Erasmus si è rivelata una preziosa occasione di riflessione, crescita ed ampliamento degli orizzonti culturali e professionali dei docenti con conseguente efficace ricaduta sulla motivazione degli studenti che, mossi dall’entusiasmo per gli ospiti stranieri, hanno contribuito attivamente al fitto calendario di attività realizzate in orario curriculare ed extracurriculare.

Un primo passo intrapreso dall’Istituto Einaudi verso il rafforzamento dei legami con i partner europei, la concreta promozione del multilinguismo, la condivisione di strategie e metodologie tra sistemi scolastici diversi, la diffusione del patrimonio culturale al fine di promuovere uno spirito comunitario saldo e realizzare il senso di cooperazione e di appartenenza ad una coscienza europea in chiave di cittadinanza attiva. (Comunicato stampa dell'Istituto Einaudi)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - ven 23 maggio

Il benessere personale ha molte sfaccettature, da una dieta equilibrata all'attività fisica, fino alla cura della propria ...

Tutte le news
La Redazione - ven 23 maggio

E' stato firmato e pubblicato questa mattina il decreto di nomina per Michele Matino che diventa vicesindaco con delega alla pubblica istruzione, ...

Tutte le news
La Redazione - ven 23 maggio

La corrente manduriana dei Gregorio (Pd-M5S) ha portato vento in poppa al veliero del sindaco di Martina Franca, Gianfranco Palmisano, ...

Tutte le news
La Redazione - ven 23 maggio

Era stata rubata a San Pietro in Bevagna, marina di Manduria, la Fiat Panda protagonista ieri di uno spericolato inseguimento della polizia ...

Tutte le news
La Redazione - ven 23 maggio

Si è conclusa con l’assoluzione per abrogazione del reato di abuso d’ufficio il processo ...

Da oggi sulla Siae la canzone tratta dal libro “Il bimbo n° 1337”
La Redazione - lun 27 gennaio

Oggi, 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, l’attore manduriano Cosimo Claudio Carrozzo ha depositato alla Siae la canzone intitolata “Il bimbo n° 1337” musicata dal maestro Francesco Napolitano, tratta ...

Al Del Prete-Falcone si parla di legalità con la deputata Caterina Chinnici
La Redazione - mar 28 gennaio

Giovedì 30 gennaio  dalle ore 10, l'Istituto Del Prete- Falcone di Sava, organizza l'evento "Seminiamo la Legalità" presso Auditorium Giovanni Falcone,. Ospite della giornata ...

Gli appuntamento culturali passati e futuri dell'Associazione Plinio
La Redazione - dom 2 febbraio

Gli appuntamenti della prossima settimana dell'Associazione culturale Plinio. Programma settimana 4 – 7 febbraio 2025. ...