Sabato, 13 Settembre 2025

Ambiente

“Chi sono gli organismi territoriali Date e verbali dei sopralluoghi vadano resi pubblici”

Depuratore Manduria–Sava, bufera sugli odori: Macina sfida Aqp

Nel riquadro Anna Macina Nel riquadro Anna Macina

Si ritorce contro l’Acquedotto Pugliese la nota con cui l’ente ha negato la presenza di cattivi odori provenienti dal nuovo depuratore consortile di Manduria e Sava nell’area marina di Urmo–Specchiarica, sulla costa manduriana. Mentre diversi residenti continuano a segnalare un “olezzo” che – stando alle testimonianze – raggiungerebbe le abitazioni fino a 800 metri e oltre, alcuni di loro annunciano una possibile class action contro Aqp e Comune di Manduria.

A riaccendere il dibattito è l’intervento dell’ex deputata ed ex sottosegretaria alla Giustizia, Anna Macina, che contesta un passaggio contenuto nella nota diffusa ieri da Aqp: il riferimento a sopralluoghi effettuati da non meglio precisati “organismi territoriali”, dai quali sarebbe emersa l’assenza di odori e il “funzionamento eccellente” dell’impianto.

“Vorrei sapere quando sono stati fatti questi sopralluoghi e chi sono questi organismi di controllo territoriali che avrebbero certificato l’assenza di cattivi odori e il funzionamento eccellente”, si chiede Macina. Che aggiunge. “O mentono i residenti, o mentono altri. Sarebbe opportuno verificare con esami tecnici e specifici, da divulgare e rendere pubblici”.

Secondo l’ex sottosegretaria grillina (che ha abbandonato da tempo il movimento pentastellato), il nodo è la trasparenza. Indicare con precisione date, enti coinvolti e risultati delle verifiche, è il senso del suo appunto, rendendo accessibili verbali, metodi di campionamento e parametri utilizzati. Unico modo per fugare dubbi e sgonfiare la contrapposizione tra le segnalazioni dei cittadini e le rassicurazioni dell’ente idrico.

Nel frattempo, nel territorio cresce l’irritazione. “Nervosetti dalle parti di Aqp”, chiosa Macina, sottolineando come la comunicazione dell’azienda rischi di apparire difensiva senza un corredo di dati verificabili.

Il depuratore consortile di Manduria–Sava sorge in zona Urmo–Specchiarica, a ridosso della costa. La nota di Aqp ha escluso responsabilità dell’impianto per i cattivi odori lamentati da vari residenti; tuttavia, la mobilitazione locale non accenna a diminuire e c’è chi preannuncia azioni legali collettive.

Oltre al tema ambientale, la vicenda tocca la questione della fiducia e della responsabilità pubblica: senza evidenze trasparenti e accessibili, la frattura tra percezione dei cittadini e dichiarazioni ufficiali rischia di allargarsi. Le richieste di Macina puntano a un terreno condiviso fatto di misure, numeri e documenti. Solo così, sostiene, si potrà capire se e dove esista una responsabilità e come intervenire.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 13 settembre

Le ultime robinie di viale Mancini sono state espiantate senza alcuna cura, strappate con forza dalla pala meccanica e trascinate ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 13 settembre

Classi blindate, finestre sigillate da teli ombreggianti e lampade accese per tutta la giornata. È questa ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 13 settembre

Sarebbe successo a Manduria, in via per Uggiano, lo scorso 2 settembre. Romeo, un gatto di 13 anni, è stato trovato con fratture alla mandibola ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 13 settembre

Si ritorce contro l’Acquedotto Pugliese la nota con cui l’ente ha negato la presenza di cattivi odori provenienti dal nuovo depuratore ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 13 settembre

Ammonta a 81. 925 metri quadrati la superficie complessiva dei terreni agricoli di proprietà comunale che potrebbero passare ...

Blitz alla discarica Li Cicci dell’assessora regionale all’Ambiente
La Redazione - mar 13 maggio

Sopralluogo a sorpresa ieri dell’assessora regionale all’Ambiente, Serena Triggiani e del presidente della quinta Commissione, Michele Mazzarano, sulla discarica dismessa e abbandonata in contrada «Li Cicci» a ...

Oggi a Bari si parlerà della discarica, ma il sindaco preferisce le cerimonie
La Redazione - mar 13 maggio

Questa mattina il tema del sopralzo della discarica Manduriambiente e dei disturbi olfattivi, problemi che tormentano i manduriani, saranno oggetto di discussione nella commissione Ambiente della Regione Puglia. A relazione ...

Rifiuti e cattivi odori, la politica regionale assente in commissione
La Redazione - mer 14 maggio

Si è tenuta ieri a Bari un’altra audizione della commissione Ambiente senza la presenza degli interlocutori principali come il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e l’assessora all’Ambiente, Serena ...