Martedì, 15 Luglio 2025

Ambiente

Pareri contrastanti

Depuratore: l’ingegnere comunale boccia le opere di scarico che il sindaco ha approvato

Alessandro Pastore Alessandro Pastore

L’ingegnere comunale Alessandro Pastore, ha dato parere sfavorevole al procedimento di valutazione integrata ambientale degli scarichi complementari del nuovo depuratore. Per il tecnico che dirige l’ufficio di Area sviluppo e territorio, il progetto è illegittimo perché in contrasto con lo strumento urbanistico in vigore.

Secondo l’ingegnere il cui parere è vincolante ai fini del rilascio delle autorizzazioni ambientali, il progetto di fattibilità tecnica ed economica presentato da Aqp «non è previsto dagli strumenti urbanistici vigenti e adottati». Realizzarlo sarebbe un abuso edilizio che l’ente idrico pubblico non può certo permettersi.

Il giorno prima in cui l’ingegner Pastore trasmetteva il suo parere non favorevole alla sezione Autorizzazioni ambientali della Regione Puglia, dallo stesso palazzo di città era partito il via libera del sindaco che in cambio degli scarichi chiede una serie di compensazioni necessarie al territorio.

Per l’amministrazione Pecoraro, le opera previste, seppure riconosciute come impattanti, possono essere sopportate in considerazione dell’importanza dell’opera finale, soprattutto se in cambio l’Aqp sarà disposta a cedere qualcosa come telecamere di sorveglianza e una più accurata attenzione sull’impiego dei materiali e sulle tecniche di scavo e di ripristino del suolo.

Per l’ingegnere Pastore, invece, «le norme tecniche di attuazione del piano regolatore generale consentono esclusivamente la realizzazione di costruzioni a servizio dell’economia agricola, case coloniche, ville e villette residenziali», mentre sono consentiti, in via eccezionale,  «impianti produttivi facenti parte integrante di attrezzature per attività agricole o estrattive».

Un corto circuito, insomma, che mette in luce una pericolosa frattura tra potere politico e competenza tecnica su un tema su cui si dibatte da tempo.

Naturalmente non sarà certo il parere negativo di un tecnico a far cambiare idea alla maggioranza del sindaco Pecoraro che si è già abbondantemente espressa circa la necessità di chiudere quanto prima la partita sul depuratore. Di tempo, però, se ne perderà abbastanza. Approvare una variante allo strumento urbanistico, come pretende il tecnico, comporta un primo passaggio in consiglio comunale prima ancora di vari passaggi nelle apposite commissioni e infine una seconda seduta dell’assemblea per discutere le eventuali osservazioni e quindi la ratifica definitiva. Tutte cose che il sindaco e la sua maggioranza avrebbero preferito non fare.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Antonio Libardi
    sab 10 dicembre 2022 03:28 rispondi a Antonio Libardi

    Avrà preso con i punti la laurea

  • Alfonso
    sab 10 dicembre 2022 08:07 rispondi a Alfonso

    Il fatto che il Sindaco e la sua amministrazione si siano espressi favorevolmente ancor prima di acquisire il parere del proprio tecnico " di fiducia" mi lascia perplesso. Che in quella zona sia consentito l'edificazione di ville e villette , mi inorridisce , quì ce qualcosa che non và. Questo diavolo di depuratore lo si vuole far entrare in funzione o dovrà rimanere lì in eterno?

  • giovanni
    ven 9 dicembre 2022 01:35 rispondi a giovanni

    in un territorio naturalistico non dovrebbero gravitare decine di migliaia di persone con i loro rifiuti solidi e liquidi, i loro barbecue, i pozzi neri a perdere, costruzioni su dune e scogliere. Allora buttiamo tutto giù con ruspe e pale.

  • Realtà
    ven 9 dicembre 2022 12:24 rispondi a Realtà

    Sindacooooo

  • Donato
    ven 9 dicembre 2022 10:49 rispondi a Donato

    Quanto costerà questa opera, portare i canali fino a torre colimena, ma poi quest'area del territorio naturalistico dovrebbe essere tutelato, dato che in queste acque ci sono anfibi, testuggini palustri, pesci e tanti volatili, tutti animali che i vari enti di protezione si dovrebbero adoperare perché non gli succeda niente.

    • Lorenzo
      ven 9 dicembre 2022 12:00 rispondi a Lorenzo

      Non possono esistere associazioni per delinquere se queste non siano colluse con pezzi delle istituzioni. Opinioni

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un altro incendio ha colpito il litorale salentino dove una pineta situata tra Campomarino di Maruggio e San Pietro in Bevagna è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Trovarsi in casa un serpente lungo quasi due metri. E’ accaduto tre giorni fa nel cuore del centro cittadino di Manduria. Una donna si è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Grazie al chiarimento del consigliere Roberto Puglia, emerge che l’annunciato rifacimento della strada Manduria–San Pietro in Bevagna, finanziato ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Per rispondere alle esigenze di residenti e villeggianti che durante la stagione estiva si trasferiscono lungo la costa, la dottoressa Fabiola Galiano ha ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un’intera zona centrale della città, precisamente l’area dell’ex Mercato Coperto, è ormai paralizzata ...

"No al sopralzo della discarica", il Comitato chiama a raccolta i cittadini
La Redazione - lun 28 aprile

Continua la mobilitazione del comitato civico contro il sopralzo della discarica. I consiglieri comunali Sammarco Domenico, Duggento Dario, Perrucci Gregorio, Pesare Pasquale, Mariggiò Antonio, Mandurino Silvia e Roberto ...

Monitorare la falda e mobilitare la gente: le mosse del comitato “No sopralzo”
La Redazione - mer 30 aprile

Nuove analisi ambientali con dati attuali e più aggiornati per verificare la presenza di inquinamento dell’aria e della falda acquifera in contrada La Chianca, così da poter chiedere la chiusura della discarica ...

Ampliamento discarica, nuovo sopralluogo della  politica
La Redazione - sab 3 maggio

Si torna a parlare di ampliamento della discarica di Manduria. Martedì prossimo, 6 maggio, il tema diventerà centrale in due momenti distinti: alle 11 del mattino per la presenza sugli impianti di una delegazione della commissione ...