Mercoledì, 9 Luglio 2025

Giudiziaria

Depositate le motivazioni della sentenza

Delitto del cavalcavia, un quarto giovane manduriano ha rischiato di essere coinvolto nell'omicidio

Gli avvocati difensori in corte d’assise Gli avvocati difensori in corte d’assise

Un quarto giovane manduriano, non indagato, doveva trovarsi all’appuntamento del 22 febbraio del 2023 quando Natale Naser Bahtijari, il leccese di origine rom, fu ucciso e gettato nel fossato di un cavalcavia a Manduria. Le si apprende dalle motivazioni della sentenza che condanna i tre presunti autori del delitto, Vincenzo Antonio D’Amicis, Domenico Palma D’Oria e Simone Dinoi, rispettivamente all’ergastolo, a 25 e 27 anni di reclusione.

Nelle 92 pagine in cui il presidente della Corte d’assise del Tribunale di Taranto, Filippo Di Todaro, ricostruisce punto per punto cosa avvenne quella notte tra il 22 e il 23 febbraio del 2023, c’è una parte dedicata ad un quarto giovane, amico dei tre imputati, che fu insistentemente invitato da D’Amicis a presentarsi al bar Bunker, nel centro storico di Manduria, dove avvenne la prima aggressione della vittima.

Di questo c’è prova in due telefonate e due messaggi whatsapp in cui l’imputato principale invitava insistentemente l’amico, che chiameremo Giorgio (nome di fantasia) a recarsi nel luogo dove avrebbe dovuto incontrare il leccese. In queste due telefonate “Giorgio” si rifiuta di andare perché doveva recarsi a Francavilla Fontana rimandando l’incontro al giorno dopo. «Se si può fare domani tanto di guadagnato Vincè», risponde l’amico a D’Amicis che insite: «no, che ora è venuto un amico urgente capito? E io ti ho pensato subito a te perché…».

Secondo la ricostruzione del giudice, D’Amicis quella sera «cercava la spalla di un amico in grado di aiutarlo al cospetto del Bahtijari». “Giorgio”, infatti, veniva descritto dagli agenti del commissariato di Manduria come un ragazzo «da una notevole prestanza fisica» noto «per la sua propensione alla violenza». Se avesse accettato l’invito di D’Amicis, quasi sicuramente Giorgio sarebbe stato coinvolto nel terribile delitto che fu consumato quella sera ad opera dei tre giovani manduriani sulle cui responsabilità precise e identiche responsabilità il giudice non ha dubbi.

Nelle motivazioni della sentenza, infatti, il presidente della corte, Di Todaro, annulla le eccezioni fatte dagli avvocati difensori che puntavano ad attribuire differenti responsabilità dei protagonisti distinguendo il momento in cui fu inferta la ferita mortale alla vittima. Sarebbe stato accertato, infatti, che una prima violenta aggressione avvenne all’interno del bar Bunker a cui ne seguirono altre due alla periferia della città dove il corpo morente del giovane rom fu scaraventato nel fossato colpito da 23 ferite da coltello e numerosi traumi da calci e pugni.          

«…la conclusione cui si è pervenuti in tema di pari responsabilità di tutti gli imputati – si legge nella sentenza di primo grado -, non è destinata a mutare neppure qualora si voglia prendere in considerazione la contraria e non condivisibile ipotesi prospettata dalla quasi totalità dei difensori e cioè che la coltellata mortale sia stata inferta dal solo D'Amicis all'interno del bar Bunker e quindi nella prima fase dell'aggressione». E ancora. «Sulla scorta di quanto precede ed in estrema sintesi – si legge nella sentenza -, si ritiene allora che la coltellata mortale sia stata inferta nella seconda fase dell'aggressione allorquando, a prescindere dall'autore materiale dell'atto, erano pienamente partecipi e consapevoli tutti gli imputati e che comunque, anche diversamente opinando, nulla cambierebbe in concreto giacché le condotte compiute da Dinoi e D'Oria sono avvinte, sotto il profilo oggettivo, da connessione causale rispetto all'evento verificatosi in concreto e, sotto quello soggettivo, da un collegamento finalistico nel senso cioè che tutti si sono rappresentati e hanno voluto la morte del Bahtijari che si è verificata come effetto dell'azione combinata di tutti i concorrenti e, quindi, anche di quelli che eventualmente non hanno posto in essere l'azione tipica del reato».

Il collegio difensivo era composto dagli avvocati Lorenzo Bullo, Michele Iaia, Massimo Chiusolo, Armando Pasanisi, Franz Pesare.

Nazareno Dinoi  

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Manduria rende finalmente omaggio all’artista Pietro Guida. Ieri, martedì 8 luglio, l’amministrazione comunale ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Il terreno su cui sorge lo stabile del boss Vincenzo Stranieri torna al centro di una nuova controversia giudiziaria. Una querela ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

È stata assolta con formula piena perché "il fatto non sussiste" una manduriana che era stata accusata di aver percepito ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Disagi quotidiani per i pendolari manduriani che viaggiano sui mezzi Sud Est per raggiungere lo stabilimento ex Ilva di Taranto. La denuncia arriva direttamente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Un passo decisivo verso il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale nel territorio manduriano. Le commissioni riunite Ambiente, Territorio, ...

Ottiene i domiciliari il manduriano arrestato per rapina
La Redazione - mer 2 aprile

Ha lasciato il carcere per i domiciliari ieri il manduriano di 23 anni arrestato in flagranza di reato sabato sera a Sava dopo aver rapinato l’incasso di una tabaccheria e poco prima aver tentato di fare altrettanto in un altro esercizio ...

Corruzione, interrogatorio per avvocato e due dipendenti Asl di Manduria
La Redazione - sab 19 aprile

Sono stati fissati gli interrogatori preventivi per l’avvocato manduriano G. D. V. Di 49 anni e due dipendenti della Asl che lavorano a Manduria, un infermiere, L. C. Di 56 anni e un amministrativo, C. M. Di 57, indagati per ...

La Blu Vigilanza vince la guerra delle frequenze radio
La Redazione - mar 29 aprile

Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso presentato da Eurosecurity S. r. l. contro la società Blu Vigilanza S. r. l  e il Ministero dello Sviluppo Economico riguardante la concessione d'uso di alcune frequenze radio nella zona ...