Giovedì, 8 Maggio 2025

Attualità

Iniziativa dell'istituto manduriano

Dall'Einaudi la casella email anonima per denunciare atti di bullismo

Bullismo Bullismo

Nell’ambito delle iniziative per la prevenzione al bullismo e cyberbullismo, l’Istituto “Luigi Einaudi” si dota quest’anno di un nuovo strumento funzionale per alunni e famiglie: l’attivazione di una casella di posta anonima, attraverso la quale inviare segnalazioni senza esporsi. 

L’idea nasce dalla consapevolezza che molti casi di bullismo e cyberbullismo non vengono denunciati per paura di ripercussioni o per un senso di vergogna e isolamento che spesso le vittime e i testimoni di questi episodi sperimentano. 

Le segnalazioni verranno poi analizzate da un team dedicato di docenti ed esperti del settore che interverranno per fornire supporto e affrontare adeguatamente le diverse situazioni.

La casella anonima rappresenta solo uno degli strumenti di un programma più ampio di prevenzione e sensibilizzazione contro il bullismo, promosso dall'istituto già da diversi anni. Con seminari, incontri formativi e attività interattive, l'obiettivo della scuola è quello di coinvolgere gli studenti nella costruzione di una cultura del rispetto reciproco, grazie alla quale le differenze vengono valorizzate e le relazioni si fondano su empatia e comprensione.

Oltre a rappresentare un valido aiuto per gli studenti, il progetto della casella anonima vuole essere un segnale di impegno per le famiglie e per l'intera comunità. In un mondo in cui il cyberbullismo si diffonde sempre più tra i giovanissimi, anche grazie all'uso massiccio dei social media, è fondamentale che le istituzioni scolastiche affianchino le famiglie nel ruolo educativo e di prevenzione.

Il Dirigente Scolastico dell'Istituto “Luigi Einaudi” ha commentato con entusiasmo il nuovo progetto: “Con questa iniziativa speriamo di dare ai ragazzi un'opportunità in più per farsi sentire, anche quando non trovano il coraggio di parlare apertamente. Abbiamo il dovere di tutelare la loro serenità e il loro benessere. Perché una scuola inclusiva è una scuola che educa al rispetto e alla solidarietà.”

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Ntuninu
    sab 2 novembre 2024 04:02 rispondi a Ntuninu

    Ho notato una strana cosa ascoltando un discorso tra genitori dove, un alunno un po’ irrequieto , danneggia le “attrezzature” della scuola, ecco.. successivamente il docente per “scoprire” il colpevole mette i suoi compagni in difficoltà, in condizioni critiche, cioè vuole il nome dell’ ESAGITATO alunno, altrimenti una NOTA per tutti. Qualche alunno per “EVITARE” la nota.. rivela il nome e… TAC , tutti gli sono contro chiamandolo SBIRRO !! Mi chiedo: si può evitare questo comportamento dal DOCENTE ??

  • Gregorio
    sab 2 novembre 2024 09:56 rispondi a Gregorio

    Complimenti questo si che è civiltà.Auguri di buon lavoro

Tutte le news
La Redazione - mer 7 maggio

«Il sindaco e l’assessore non dicono la verità perché la richiesta di patrocinio ...

Tutte le news
La Redazione - mer 7 maggio

Seconda ispezione istituzionale ieri mattina negli impianti della discarica di Manduria per dare risposte alla popolazione e alle autorità ...

Tutte le news
La Redazione - mer 7 maggio

Si riaccende il contenzioso tra il Comune di Manduria e quello di Avetrana sul discusso progetto per il riutilizzo dei reflui ...

Tutte le news
La Redazione - mar 6 maggio

Il comune di Manduria non ha concesso il patrocinio gratuito e quindi l’utilizzo dello stadio Dimitri per la manifestazione ...

Tutte le news
La Redazione - mar 6 maggio

Non aveva la patente il conducente dell’auto pirata, una Bmw, che l’altro giorno a Manduria ha tamponato violentemente una Opel ...

I giovani parrocchiani della Don Bosco ai funerali del Papa
La Redazione - dom 27 aprile

Si sono trovati per caso in prima fila nella folla dei 250mila di Piazza San Pietro. E, sempre per caso, la loro testimonianza è stata ripresa dalle telecamere delle Rai e trasmessa in diretta nazionale. «Il nostro era l’unico ...

“Terre del Primitivo in festa: un territorio da condividere”
La Redazione - lun 28 aprile

“Terre del Primitivo in festa: un territorio da condividere” è un’iniziativa organizzata dal GAL Terre del Primitivo nell’ambito del progetto a regia diretta Intervento A 1. 1 “Laboratorio permanente sull’identità ...

Rituale e accoppiamento dei Cavalieri d'Italia, il VIDEO di Luigi De Vivo
1
La Redazione - lun 28 aprile

Il fotografo naturalista e documentarista manduriano, Luigi De Vivo, ha immortalato in un video le fasi di accoppiamento di una coppia di Cavalire d'Italia. Le straordinarie sequenze del rituale di corteggiamento riprese ...