Lunedì, 14 Luglio 2025

Attualità

Intervento su Il Gambero Rosso

Crisi del vino: l’allarme di Gregory Perrucci

Gregory Perrucci Gregory Perrucci

Gregory Perrucci, imprenditore vitivinicolo di Manduria e titolare dell’azienda Agricola Felline, lancia un grido d’allarme senza mezzi termini: il settore del vino è in crisi profonda. In un lungo intervento sui social, riportato da Gamberorosso.it, Perrucci denuncia un crollo dei consumi, l’impennata dei costi di produzione e un clima ostile alimentato da campagne contro l’alcol, normative restrittive e dazi internazionali.

Perrucci, profondo conoscitore del mercato USA, descrive la situazione americana come strutturalmente turbolenta, tra il boom delle bevande a base di cannabis, l’esplosione dei ricarichi nei ristoranti e il crollo della professionalità nella distribuzione. Ma sottolinea che il problema non è solo oltreoceano: in Italia e nel mondo si respira lo stesso smarrimento.

“Siamo nella nostra ora più buia”, afferma l’imprenditore pugliese, accusando il silenzio della politica e delle istituzioni, troppo impegnate a sbandierare dati sull’export mentre i produttori “percossi ed attoniti” restano senza guida.

La proposta di Perrucci è chiara: serve una riflessione collettiva sul futuro del vino italiano, inteso come prodotto agricolo e territoriale, e non come derivato industriale. Occorre ridurre le rese, fermare la corsa alle nuove piantagioni e l’uso disinvolto delle denominazioni. Invita infine i “volenterosi” del settore a unire le forze per scrivere un Manifesto da presentare alle istituzioni, con misure concrete per una vera riforma del comparto vitivinicolo.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • cittadino
    ven 13 giugno 13:26 rispondi a cittadino

    Sig Perrucci, signori del vino, una delle più elementari regole del commercio è, che quando un mercato è saturo o inaccessibile, ci di carica il fardello sulle spalle e si va alla ricerca di NUOVI MERCATI, detti anche emergenti. Smettetela di piangervi addosso in ogni periodo di "vacche magre". Non incolpate politica e congiunture dei vostri fallimenti.

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

La Polizia di Stato di Manduria ha denunciato in stato di libertà 35enne pregiudicato perché ritenuto presunto responsabile ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Sfiorata la catastrofe ambientale a Manduria, dove un incendio divampato in un campo incolto ha rischiato ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Paura nella tarda mattinata di ieri sulla strada provinciale che collega Manduria a San Pietro in Bevagna, all’altezza della ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro