Sabato, 19 Luglio 2025

Cronaca

Posa in opera senza prevenzione

Così sarà il nuovo Viale Mancini senza telo tra betonelle e terreno

Erba infestante sulle betonelle Erba infestante sulle betonelle

Non si placano le polemiche sul progetto di riqualificazione di viale Mancini, dove i nuovi marciapiedi sono finiti al centro delle critiche per vari aspetti. A sollevare il nuovo allarme è l’attivista manduriano, Girolamo Vergine, che in un post corredato da immagini del cantiere con ancora i lavori in corso, denuncia l’assenza di uno strato protettivo tra il terreno e la nuova pavimentazione.

«Non è stato previsto alcun telo protettivo sotto l’indegna pavimentazione. Sai che bello passeggiare tra le spighe tra qualche mese?», scrive Vergine con tono ironico, riferendosi ai mattoni autobloccanti posati direttamente sul terriccio, senza l’utilizzo del tessuto non tessuto (Tnt), da tutti gli impiantisti consigliato per impedire la crescita della vegetazione spontanea.

La scelta dei mattoni e dei colori è già stata oggetto di contestazione da parte di diversi cittadini, che la considerano poco adatta al contesto storico in cui si inserisce: viale Mancini, infatti, è incorniciato da edifici d’epoca, tra cui due chiese risalenti al XVII e XVIII secolo e una scuola costruita negli anni Trenta.

A conferma dei timori espressi da Vergine, proponiamo un esempio concreto: il parcheggio di un vicino supermercato di Manduria dove lo stesso tipo di pavimentazione in un’area del parcheggio poco trafficata, si presenta ormai invaso da erbe infestanti. Una fotografia a corredo mostra chiaramente il risultato che potrebbe presto riguardare anche il nuovo viale Mancini. Il timore, dunque, è che anche il viale che porta alla stazione ferroviaria possa presto mostrare i segni di una progettazione carente, con conseguenti disagi per i pedoni e costi aggiuntivi per la manutenzione.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

9 commenti

  • Dino Conta
    mar 3 giugno 04:15 rispondi a Dino Conta

    Il lavoro è stato fatto a regola d’arte con criteri giusti. Se non siete convinti guardate cosa dice il contratto. Io faccio i complimenti a questa comune che ha saputo lavorare bene e in tempo. Bravi

  • CRICORIU
    lun 2 giugno 22:37 rispondi a CRICORIU

    Considerando la cura del verde che hanno in paese è piu' probabile, anzi è sicuro, che i terreni agricoli sono( e saranno) tenuti molto meglio sicuramente con meno erbacce del prossimo sfortunato viale della stazione... O i politicanti lo stanno facendo per la nostra salute, cu ni cccujumu to zanguni e do paparini? (sperando sempre cu no va spiccia a "macchia" cu scrasci e scuerpi...) Ovviamente nessun politico o pseudo professionista che ha commissionato questo scempio ne paghera' le conseguenze

  • Dinoi marco
    lun 2 giugno 20:30 rispondi a Dinoi marco

    Quanti leoni da tastiera...ma quando si doveva protestare seriamente , dove eravate? Oppure , seguite la filosofia di Arno'...prima appoggia Pecoraro per poi uscire e criticare. Però , informarsi prima chi fosse Pecoraro...Gente presuntuosa ...

  • Claudio
    lun 2 giugno 11:29 rispondi a Claudio

    Buon giorno, mi viene di fare una riflessione, ma quando pagheranno in prima persona questi dipendenti comunali addetti al controllo??? Assessore, Sindaco dove siete?????

    • Gigi
      mar 3 giugno 07:30 rispondi a Gigi

      Sig Claudio purtroppo sono essenti di risarcimenti. Altrimenti non ci andrebbero al palazzo,a mia visione più danno fai più esperto sei ,( vedi premi))

  • Gregorio
    lun 2 giugno 09:42 rispondi a Gregorio

    Riflettendoci, il progetto è stato realizzato alla Carlona, giusto per spendere meno per guadagnare di più.. tanto, sono soldi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) , è un piano italiano che, grazie ai fondi del Next Generation EU, perciò, si possono realizzare a CAPOCCHIA, . Mica finisce qui. Finirà che: i lavori del viale saranno fatti alla ben’ e meglio, giusto per finire e il parcheggio non sarà fatto, perché TUTTI I SOLDI ( rimasti) saranno spesi per compensare le perdite della CAUSA portata avanti in tribunale , in modo che si possa fare un MONUMENTO ai caduti, no, no, pardon, ritorno al discorso.. un MONUMENTO ALL’ESCAVATORE !

  • Gregorio
    lun 2 giugno 09:20 rispondi a Gregorio

    Ma…guardate.. che il nostro amico Architetto Attanasio ha pensato a tutto! Il pavimento con fughe di drenaggio automatico e la crescita della CRAMEGNA .. COMPENSA il verde che manca, dovuto alla piantumazione INFERIORE degli alberi 🌳 🌳🌳🌳🌳 Meditate gente meditate!! P.S. : tuttu bà già dìciri !!!!🤣🤣🤣

    • Rita
      lun 2 giugno 18:21 rispondi a Rita

      Nooo lo scienziato ha pensato bene al Futuro.Alla manutenzione come il CALVARIO,na latta di seccatitto e na giornatella di lavoro💰💰💰🤑🤑🤑= la gallina dalle uova d'oro. OPINIONE

  • Vincenzo
    lun 2 giugno 07:57 rispondi a Vincenzo

    In altre parole: una pavimentazione geen.

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 19 luglio

Da Torre Colimena a Torre Borraco, passando per San Pietro in Bevagna, è rimasta una sola edicola a servire un tratto di costa lungo 18 chilometri. L’unico ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 19 luglio

Signor sindaco Pecoraro, le Sue parole, pronunciate nel corso della conferenza pubblica per la presentazione della nuova ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 19 luglio

«Non ho mai parlato di rottura con il sindaco Pecoraro e non ho mai espresso commenti negativi nei confronti della sua squadra». Così a “Quotidiano” ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Cosimo Attanasio, 40enne originario di Manduria, ha ottenuto gli arresti domiciliari nella sua abitazione dopo mesi di detenzione nella ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Continuano le truffe legate agli affitti estivi con il “trucco” delle “case fantasma”. In realtà, le abitazioni esistono ...

Brutta caduta dal gonfiabile in mare, ragazza finisce in ospedale
La Redazione - gio 10 luglio

Attimi di paura nel pomeriggio di ieri a San Pietro in Bevagna, dove una giovane bagnante è rimasta ferita a seguito di una rovinosa caduta da uno dei gonfiabili galleggianti presenti in mare. ...

Bimba manduriana adescata sui social
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono state ritrovate nella memoria del cellulare di un uomo di 67 anni, di Sestri Levante, provincia di ...

Fiamme nel parco, le squadre trovano il cancello chiuso
La Redazione - ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca e incolta che da tempo invadeva il sito. Le fiamme, spinte dal vento e alimentate dalla vegetazione ...