Giovedì, 22 Maggio 2025

Attualità

Il clan Tornese risorge e punta sulla città

Il clan Tornese risorge e punta sulla città Il clan Tornese risorge e punta sulla città | © n.c.LECCE – Le mani sulla città. Affari, estorsioni, mercato della droga e criminalità imprenditoriale: un giro vorticoso di interessi e attività illecite che sembra spostare indietro le lancette del tempo e riportare in auge uno dei clan storici della Sacra corona unita, quello dei tornese di Monteroni. Se negli ultimi anni erano state alcune delle principali operazioni condotte dalle forze dell’ordine (da Poker2 a Peter Pan) a riportare alle cronache il gruppo guidato da Mario e Angelo Tornese, sono alcuni dei recenti fatti di sangue e le inchieste giudiziarie a evidenziare il tentativo di riorganizzazione del clan e il tentativo di scalata al capoluogo salentino. “La disarticolazione investigativa e giudiziaria dei gruppi di tramandata appartenenza alla Sacra corona unita – scriveva poco più di un anno fa il procuratore Cataldo Motta nella sua relazione – e l’opzione collaborativa scelta da alcuni dei loro esponenti di vertice, hanno generato un riposizionamento degli equilibri in cui si distinguono soggetti emergenti”. Un riferimento diretto proprio al clan Tornese, dove l’arresto di Pasquale Briganti (avvenuto il 6 luglio 2012 a Marina di Alliste) “ha determinato un vuoto al vertice del gruppo criminale egemone nel capoluogo”. Per quanto riguarda “le attività criminali del clan Rizzo, anch’esso radicato nella città di Lecce e in alcuni paesi della provincia, dedito soprattutto allo spaccio di sostanze stupefacenti e alle estorsioni, hanno subito una battuta di arresto a seguito dell’opzione collaborativa con gli organi inquirenti scelta da un elemento di spicco del sodalizio, nonostante gli atti d’intimidazione subiti dai suoi familiari (il riferimento è ad Alessandro Verardi, il 33enne di Merine, prima latitante e poi collaboratore di giustizia, arrestato dagli agenti della squadra mobile  nel corso di un blitz scattato il pomeriggio del 17 settembre 2011 nella centralissima via Ugo Foscolo)”. Tramontata, anche dopo il recente pestaggio in carcere, anche la figura di Roberto Nisi. Un “vuoto di potere” che il clan di Monteroni sta sfruttando per conquistare territorio e supremazia. L’omicidio di Gianfranco Zuccaro (assassinato il 7 luglio scorso a San Cesario, non per motivi passionali ma su mandato del clan secondo quanto evidenziato nell’integrazione probatoria depositata dal pubblico ministero Roberta Licci nel corso dell’udienza preliminare), il ritorno in Puglia di Fabio Perrone (accusato dell’omicidio di Fatmir Makovic), l’operazione Aequanius e l’inchiesta sulle presunte pressioni per l’elezione del consiglio di amministrazione della Bcc Terra d’Otranto, sono tasselli di un unico mosaico che porta, secondo gli inquirenti, sempre il marchio criminale dei Tornese. L’operazione Rinascita aveva già delineato un primo tentativo di riorganizzazione del clan. Dopo l'arresto dei capi storici, Angelo e Mario Tornese, i nuovi boss hanno continuato a gestire con la delega dei primi e in continuità con loro, il traffico internazionale di stupefacenti e di armi, e il racket delle estorsioni. In particolare, secondo gli inquirenti, nel 2004, all'indomani della cattura di Corrado Cucurachi, arrestato dopo un periodo di latitanza, il ruolo di reggente del clan Tornese era stato rilevato da Alessandro Martino, di 36 anni, di Monteroni di Lecce, che seguiva le direttive impartite dal carcere da Angelo e Mario Tornese attraverso il figlio ventiduenne di quest'ultimo, Ivan Tornese. Proprio a Ivan (già arrestato nel 2005) e a Mariolino Tornese, ha evidenziato in passato il procuratore Motta, è toccato reggere le redini del clan. Andrea Morrone su Lecceprima.it

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 22 maggio

Il Comitato Civico “No Sopralzo Discarica” organizza una riunione pubblica venerdì 23 maggio 2025 alle ore ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 22 maggio

*Vitivinicoltura, sperimentazione scientifica e didattica : via libera al progetto dell’IISS Einaudi di Manduria*  ...

Tutte le news
La Redazione - mer 21 maggio

La Polizia di Stato ha eseguito un provvedimento di sospensione dell’affidamento in prova nei confronti di un 30enne originario di Manduria. ...

Tutte le news
La Redazione - mer 21 maggio

Il Presidente di Confindustria Taranto Salvatore Toma è stato designato vicepresidente di Confindustria Moda con delega al Centro ...

Tutte le news
La Redazione - mer 21 maggio

Un nuovo arredo urbano pensato per migliorare l'estetica del Viale Mancini si trasforma in un ...

Corona d’alloro per ricordare Aldo Moro ma la città è assente
La Redazione - sab 10 maggio

Cerimonia in memoria di Aldo Moro: un momento di riflessione con una partecipazione deludente. Ieri mattina, in villa comunale a Manduria, si è svolta una cerimonia dedicata alla memoria di Aldo Moro, uno degli uomini politici più ...

Via Fratelli Cervi invasa dai liquami e dal fetore
La Redazione - dom 11 maggio

Ancora una volta gli abitanti del quartiere Via Uggiano-Vialone Aldo Moro devono fare i conti con la fuoruscita di liquami dalla fogna cittadina. Un problema che si presenta con sempre maggiore frequenza e che crea problemi ai residenti. Ieri il fenomeno ...

Un solo operatore, un’ora d’attesa al Cup
La Redazione - mar 13 maggio

«Una vergogna andare al Cup e per dieci persone in attesa metterci un ora prima di arrivare allo sportello». E’ lo sfogo di una manduriana che ieri ha dovuto fare i conti con un disservizio del servizio prenotazioni dell’ospedale Marianna ...