Giovedì, 22 Maggio 2025

Attualità

Finanziati dall’assessorato regionale all’Agricoltura

100mila euro all’Istituto agrario di Manduria per sperimentazioni sul Primitivo

Sul campo Sul campo

*Vitivinicoltura, sperimentazione scientifica e didattica : via libera al progetto dell’IISS Einaudi di Manduria* 

Entra nel vivo il progetto di sperimentazione e ricerca dedicato alla viticoltura e all'enologia nel territorio del Primitivo.

La Giunta regionale ha, difatti, approvato i criteri e le modalità per la presentazione e la rendicontazione delle risorse, nonché per il monitoraggio e la diffusione dei risultati del progetto “Miglioramento fondiario di impianto di un vigneto per sperimentazione e ricerca-azione didattica e realizzazione linee guida e orientamento sul territorio”. Il progetto, a cura dell’Istituto Professionale Statale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale (IISS) “Luigi Einaudi” di Manduria, si concentrerà sull’impianto e la sperimentazione dei cloni Primitivo, sviluppati dal CRSFA Basile Caramia di Locorotondo.

“Il rilancio dei territori passa anche dalla riqualificazione delle opportunità formative, indirizzanndole in maniera duplice, verso la tutela delle conoscenze tramandate nel tempo e nell’utilizzo di tecnologie innovative in campo - ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia –. In questo caso gli studenti dell’Einaudi di Manduria potranno lavorare con un orientamento nuovo su uno dei vitigni simbolo della viticoltura pugliese. Questo tipo di progettualità si inserisce a pieno titolo tra le azioni di miglioramento della competitività del sistema agroalimentare pugliese, puntando sulla ricerca, l’innovazione e il trasferimento delle conoscenze, fattori strategici per l’economia del nostro settore e della Puglia intera”.

Il progetto di sperimentazione didattica sarà realizzato sulle superfici vitate dell’azienda agraria dell’IISS “Einaudi” di Manduria, e porterà alla costituzione di un centro di ricerca in viticoltura ed enologia nel territorio del Primitivo, che svolga attività di ricerca su cloni e presunti cloni, per la realizzazione di una banca dati degli indici di coltivazione e maturazione con rispettiva vendemmia di tutti i cloni, fino alla micro-vinificazione in una cantina didattica.
Lo stanziamento per il progetto, approvato dalla Giunta regionale e già previsto all’articolo 36 dell’ultima legge di bilancio approvata, la LR n. 42/2024, è di 100.000 euro.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 22 maggio

I medici ci hanno messo due ore in sala operatoria per ricostruire entrambi gli avambracci squarciati dai morsi del pitbull del ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 22 maggio

Migliorano le condizioni del driver manduriano di 36 anni, N. B. , vivo per miracolo dopo l’incidente avvenuto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 22 maggio

Il Comitato Civico “No Sopralzo Discarica” organizza una riunione pubblica venerdì 23 maggio 2025 alle ore ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 22 maggio

*Vitivinicoltura, sperimentazione scientifica e didattica : via libera al progetto dell’IISS Einaudi di Manduria*  ...

Tutte le news
La Redazione - mer 21 maggio

La Polizia di Stato ha eseguito un provvedimento di sospensione dell’affidamento in prova nei confronti di un 30enne originario di Manduria. ...

Corona d’alloro per ricordare Aldo Moro ma la città è assente
La Redazione - sab 10 maggio

Cerimonia in memoria di Aldo Moro: un momento di riflessione con una partecipazione deludente. Ieri mattina, in villa comunale a Manduria, si è svolta una cerimonia dedicata alla memoria di Aldo Moro, uno degli uomini politici più ...

Via Fratelli Cervi invasa dai liquami e dal fetore
La Redazione - dom 11 maggio

Ancora una volta gli abitanti del quartiere Via Uggiano-Vialone Aldo Moro devono fare i conti con la fuoruscita di liquami dalla fogna cittadina. Un problema che si presenta con sempre maggiore frequenza e che crea problemi ai residenti. Ieri il fenomeno ...

Un solo operatore, un’ora d’attesa al Cup
La Redazione - mar 13 maggio

«Una vergogna andare al Cup e per dieci persone in attesa metterci un ora prima di arrivare allo sportello». E’ lo sfogo di una manduriana che ieri ha dovuto fare i conti con un disservizio del servizio prenotazioni dell’ospedale Marianna ...