Sabato, 12 Luglio 2025

Cultura

Lo studio avviato in collaborazione con l’Università del Salento

Biologa manduriana per le ricerche al Longevità dell’University of Southern California

Giulia Merico Giulia Merico

Si chiama Giulia Merico la biologa e nutrizionista manduriana scelta per far parte del team guidato da Valter Longo, docente di biogerontologia e direttore dell’Istituto di Longevità dell’University of Southern California, che vede la dieta mima digiuno come arma contro la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). Lo studio, avviato in collaborazione con l’Università del Salento e l'azienda sanitaria locale di Lecce, ha l’obiettivo di valutare gli effetti di questa dieta ideata da Longo su un campione di cento pazienti tra i 18 e i 40 anni affette dalla sindrome dell’ovaio policistico. La dieta “mima” il digiuno, ma con un apporto di calorie, vitamine, minerali e nutrienti essenziali, in misura tale da richiedere una minima supervisione da parte del proprio medico o di un biologo nutrizionista, specificatamente preparati sull'argomento, come la dottoressa Merico, con l’obiettivo di eliminare le cellule danneggiate e sostituirle con altre di nuova generazione mediante l’attivazione delle cellule staminali, dopo che si è concluso il periodo di restrizione calorica.

Le pazienti arruolate nello studio sono seguite nella dieta da biologi nutrizionisti come la manduriana Giulia insieme a Federica Musarò, Marta Lezzi e Francesca Saponangelo guidate da Stefania Leone, specialista in scienza dell’alimentazione, e da Anna Maria Giudetti, docente di scienza dell’alimentazione all’Università del Salento. Giulia Merico seguirà le pazienti del versante ionico e lancia anche un appello a tutte le manduriane che soffrono la sindrome dell’ovaio policistico e vorrebbero sperimentare questa dieta. Le visite di arruolamento sono condotte dalla ginecologa Stella D’Arpe nel reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, mentre le visite psicologiche sono guidate dal Giuseppe Maniaci dell’università di Psichiatria del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo. 
Tutte le donne interessate possono richiedere di essere inserite nel programma a titolo volontario e gratuito. Per presentare la propria candidatura o per ricevere maggiori informazioni è sufficiente inviare una mail all’indirizzo [email protected].

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Nicola Muscogiuri
    lun 4 settembre 2023 09:58 rispondi a Nicola Muscogiuri

    È bello e molto edificante leggere di buone notizie che rappresentano pure una sorta di riscatto per questo ns troppo bistrattato sud Italia. A riprova che le eccellenze e relative competenze ci sono e sono il giusto coronamento di un percorso di impegno serio e di studi fatti con passione, come quello effettuato dalla dott.ssa Merico. Complimenti e ad maiora semper...

  • Enzo Caprino
    gio 31 agosto 2023 07:59 rispondi a Enzo Caprino

    Esprimo i miei complimenti alla dottoressa Giulia ed alla famiglia Merico,a Gustavo ed Annarita che saranno molto orgogliosi della loro figliola

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È l’avvocato manduriano Francesco Di Lauro, noto per il suo impegno nella difesa dell’ambiente e dei diritti degli animali, ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...