Domenica, 13 Luglio 2025

Spettacolo

Dalla sala trucco di Rai Uno, il backstage della prima puntata di Ballando con le stelle

“Ballando con le stelle” con il truccatore manduriano Giuseppe Dimagli

Giuseppe Dimagli Giuseppe Dimagli | © La Voce di Manduria

“La Lucarelli? E’ dolcissima dietro le quinte, totalmente diversa da come appare in tv. Morgan è sempre un personaggio anche quando non è sul palco”, dichiara sorridendo il manduriano Giuseppe Dimagli truccatore professionista al programma tv “Ballando con le stelle”.

Non è di certo l’unica edizione di Ballando con le stelle, quella che vede il truccatore professionista Dimagli confermato ancora una volta al programma di Rai Uno. È, invece, la sua prima volta in sala trucco con la schietta e spesso contestata giornalista, blogger e conduttrice radio - televisiva Selvaggia Lucarelli che si sarebbe palesata come una donna senza troppe richieste, ha confessato il truccatore di Manduria. “Mi affido a te Giuseppe, mi ha detto la Lucarelli. Mi ha stupito la sua semplicità”, continua il professionista. E Dimagli, reduce dal red carpet di Venezia dello scorso settembre, dove ha truccato la conduttrice Monica Marangoni di “Italia con Voi” e la giornalista di sport Paola Ferrari, ha azzeccato appieno risaltando il nocciola degli occhi della Lucarelli e le sue gote con un trucco dalle sfumature rosa fucsia conquistando, ancora una volta, le simpatie dei protagonisti della televisione italiana.

Di volti celebri ne ha truccati e incontrati, Giuseppe Dimagli nato a Manduria e make up artist veterano della Rai: dalla giornalista e giudice della competizione di ballo televisiva Selvaggia Lucarelli al cantante Morgan, dalla conduttrice Milly Carlucci – che pare sia molto pignola e rigorosa nel backstage - a Pippo Baudo; dallo stilista Guillermo Mariotto all’incontro fugace con l’indimenticabile diva Raffaella Carrà. La stessa Carlucci sabato sera in diretta, durante la prima puntata della gara più seguita d’Italia, ha voluto ribadire un suo sogno: ribattezzare l’Auditorium Rai in nome della Carrà.

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Il “Comedy” si sposta a Maruggio che spenderà molto meno
La Redazione - sab 19 aprile

Dopo le polemiche dello scorso anno a Manduria dove è nata anche un’inchiesta della magistratura per l’esposto presentato dal gruppo politico Demos che denunciato spese fuori controllo o poco chiare, la seconda edizione del “Comedy ...

La Compagnia del Ciambellano presenta “Il matrimonio era ieri”
La Redazione - sab 10 maggio

La Compagnia del Ciambellano di Manduria anche quest’anno è pronta ad andare in scena al cine teatro “Impero” di Maruggio. Il gruppo teatrale con al timone la regista manduriana, Luciana Stano, porta in scena «Il ...

“ScaPece”, l’ultimo di Wentò
1
La Redazione - dom 11 maggio

Fresco di uscita su youtube il brano ScaPece dell’artista Antonio Lecce, in arte Wentò, ci prepara alle imminenti feste patronali primaverili che mescolano il sacro del Santo patrono al profano della festa popolare di derivazione pagana. Mentre l’ascolti ...