Sabato, 9 Dicembre 2023

Storie D

Accessori Bagni Pubblici: tutto quello che c’è da sapere per scegliere i più adeguati, igienici e resistenti. Leggi l’articolo!

Bagni Pubblici: Dimensioni, Normative e Accessori

Bagni pubblici Bagni pubblici

I bagni pubblici sono una componente essenziale di luoghi come ristoranti, uffici, centri commerciali, stazioni e molti altri spazi frequentati da un gran numero di persone. Oltre alla funzionalità, devono garantire igiene, comfort e rispettare le normative vigenti.

In questo articolo esploreremo le dimensioni dei bagni pubblici, le normative ad esse associate e i complementi d'arredo più adatti a tali ambienti.

Dimensioni dei BagniPubblici

Le dimensioni dei bagni pubblici dipendono principalmente dal numero di utenti previsti. È fondamentale che lo spazio sia sufficientemente ampio per garantire la privacy e la comodità degli utenti. In generale, un bagno pubblico dovrebbe includere almeno un water, un lavandino e uno spazio per il cambio di abiti, se necessario.

Per quanto riguarda le dimensioni specifiche, esistono diverse linee guida da seguire. Ad esempio, secondo la normativa italiana, la superficie minima dei vani gabinetti deve essere di almeno 1.20mq. Inoltre, i wc devono essere fissati alla parete, o essere a turca, ed è obbligatorio inserire più lavabi o un lavabo con più punti di erogazione dell’acqua.

È importante considerare anche lo spazio per un bagno per l'accessibilità alle persone con disabilità motorie, che richiede una maggiore ampiezza e un'adeguata manovrabilità.

Normativa sui BagniPubblici

La normativa relativa ai bagni pubblici varia da paese a paese, ma in generale, le disposizioni riguardano l'accessibilità, l'igiene e la sicurezza degli utenti.

In Italia, ad esempio, la Legge 13/1989 stabilisce le norme in materia di eliminazione delle barriere architettoniche e promuove l'accessibilità per le persone con disabilità.

Secondo questa normativa italiana, i bagni pubblici essere accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità motorie. Ciò significa che per il bagno disabili devono essere garantite misure di accessibilità come porte dalle dimensioni ampie, maniglioni di sostegno e spazi adeguati alla manovrabilità delle carrozzine. Il bagno per persone disabili può essere realizzato esternamente agli altri bagni, oppure nell’ambiente bagno di uno dei due sessi (uomini e donne devono avere sempre aree bagni distinte).

Inoltre, l'igiene è un aspetto fondamentale dei bagni pubblici. I gestori sono tenuti a fornire un ambiente pulito e ben mantenuto, garantendo la fornitura regolare di acqua, sapone e carta igienica. È necessario anche un adeguato sistema di smaltimento dei rifiuti per evitare problemi di igiene e salute pubblica.

Accessori per Bagni Pubblici: quali scegliere?

La scelta degli Accessori per Bagni Pubblici è di estrema importanza per garantire funzionalità, comfort ed estetica. I complementi selezionati dovrebbero essere di alta qualità, facilmente lavabili e resistenti all'usura, considerando il grande afflusso di persone che utilizzano questi spazi ogni giorno.

Una buona opzione per i bagni pubblici sono i sanitari sospesi, che offrono una pulizia più agevole del pavimento e una maggiore igiene. Inoltre, l'installazione di rubinetti elettronici con sensori può contribuire a ridurre il consumo di acqua e mantenere una maggiore igiene, evitando il contatto diretto con i rubinetti.

Per quanto riguarda gli accessori, è importante scegliere prodotti robusti e duraturi, come asciugamani elettrici ad aria, dispenser per sapone, cestini, asciugacapelli e fasciatoi a muro. Questi accessori devono essere realizzati con materiali resistenti e facili da pulire, per garantire una lunga durata e facilità di manutenzione.

Inoltre, quando si tratta dei materiali utilizzati per i complementi d'arredo dei bagni pubblici, l'acciaio inox è una scelta popolare e affidabile in quanto è noto per la sua resistenza alla corrosione, alla ruggine e alle macchie, rendendolo particolarmente adatto per l'uso in ambienti umidi come i bagni pubblici. È un materiale facile da pulire e mantiene la sua lucentezza e aspetto originale nel tempo.

L'igiene è un fattore fondamentale nei bagni pubblici e l'acciaio inox è un materiale che facilita la pulizia e l'igiene. La sua superficie liscia e non porosa impedisce la proliferazione di batteri e facilita la rimozione di sporco, germi e residui di sapone. Inoltre, l'acciaio inox può essere facilmente disinfettato, garantendo così un ambiente pulito e sicuro per gli utenti.

Dal punto di vista estetico, l'acciaio inossidabile offre un aspetto moderno e professionale ai bagni pubblici: la sua finitura brillante e riflettente si adatta a diversi stili di arredamento e contribuisce a creare un ambiente accogliente e di qualità.

 

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 9 dicembre

Si chiamava Gianluca De Stefano ed aveva 26 anni l’ultima vittima della strada della morte, così come viene ormai identificata la provinciale Manduria San Pietro ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

Incidente mortale questa sera sulla strada Manduria San Pietro in Bevagna. Una Opel Corsa con a bordo un manduriano, di cui non si conosce l’età, ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

I carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Manduria che indagano sull’uccisione del 60enne di San Marzano ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

Tortura, sequestro di persona, rapina, lesioni personali e persecuzione della donna con cui conviveva. Di questi reati è ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

Ieri mattina, la Fials (Federazione Italiana Autonoma Lavoratori Sanità) ha organizzato una manifestazione di ...

BCC Avetrana continua la crescita della raccolta e dei crediti erogati a famiglie ed imprese
La Redazione - mar 19 settembre

La Bcc di Avetrana ha espresso una semestrale 2023 positiva, risultati soddisfacenti sia dal punto di vista economico che commerciale. La Banca continua a crescere e ad espandersi sul territorio aumentando i ...

Il Gal terre del Primitivo ha incontrato la comunità di Sava
La Redazione - gio 21 settembre

Continua il percorso per l’elaborazione della nuova Strategia di Sviluppo Locale (SSL) nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027 per la Regione Puglia (CSR 2023-2027). Ieri il GAL Terre del Primitivo ha ...

Nuove strategia di sviluppo locale, la tappa del Gal a Torricella
La Redazione - mar 26 settembre

Si è conclusa ieri a Torricella l'ultima tappa del percorso per l’elaborazione della nuova Strategia di Sviluppo Locale (SSL) del Gal. Il gruppo di azione locale Terre del Primitivo ha presentato gli obiettivi, gli ...