Mercoledì, 13 Agosto 2025

Storie d'imprese

Tariffa gas: meglio fissa o variabile? Vantaggi e svantaggi

Gas Gas

Convertire il riscaldamento di casa in un costo prevedibile o giocare d’anticipo puntando sui ribassi del mercato? È il dubbio che assale molti consumatori dopo la fine del servizio di tutela.

Per orientarsi servono poche nozioni chiare e la consapevolezza di come le proprie abitudini incidano sulla bolletta. Per questo motivo, andiamo a scoprire qual è la differenza tra una tariffa gas fissa e una variabile e quali sono le caratteristiche dell’una e dell’altra soluzione.

Prezzo bloccato o indicizzato? Ecco la differenza

Le tariffe a prezzo fisso stabiliscono il valore del metano al momento della firma e lo mantengono invariato per tutta la durata del contratto: restano fuori solo gli oneri fissati da ARERA.

Chi sceglie questa strada blocca l’importo del metro cubo di gas e si mette al riparo da sorprese: se il mercato schizza verso l’alto, la bolletta non segue. Per avere un esempio concreto di proposte di questo tipo, si può visitare il portale di un fornitore: in questo modo scopri le offerte gas a prezzo fisso pensate per famiglie e piccoli business.

Le tariffe variabili, al contrario, indicizzano il costo alla quotazione all’ingrosso che viene aggiornata ogni mese. Il risultato? Bollette più leggere quando il metano cala, ma anche il rischio di pagare di più in caso di tensioni internazionali o picchi di domanda.

Quando puntare sul fisso

Scegliere formule con importo bloccato è una buona idea se:

  • Si ha un budget familiare rigido e si preferiscono rate costanti;
  • Si vive in zone fredde e il riscaldamento pesa molto sul consumo annuale;
  • Si temono nuovi rialzi delle materie prime e si vogliono dormire sonni tranquilli.

In pratica le offerte gas prezzo fisso funzionano come una sorta di paracadute che evita balzi imprevisti. L’unico aspetto da considerare è che scegliendole si rinuncia ai possibili ribassi: anche se il mercato scende, il contratto resta uguale.

Per questo può convenire bloccare il prezzo in periodi di calma o leggera flessione, cercando condizioni di durata almeno annuale.

Tariffa gas variabile: punti forti e rischi

L’indicizzazione è la scelta ideale per chi ama la flessibilità. Si paga l’energia al suo valore di mercato con un piccolo ricarico del fornitore.

Le bollette possono alleggerirsi in fretta se la quotazione cala, e nella maggior parte dei casi è possibile cambiare operatore senza penali. Ma c’è il rovescio della medaglia: una crisi geopolitica o un inverno particolarmente rigido possono far cambiare anche di molto la spesa di mese in mese.

Tariffa fissa o variabile? Ecco come decidere in pratica

È possibile fare quattro cose per decidere quale tariffa gas sia più adatta al proprio caso:

  1. Controllare i consumi storici: questo è fattibile recuperando le ultime dodici bollette e calcolando il fabbisogno annuo. Solo così si può capire quali sono le esigenze energetiche della famiglia;
  2. Fare un test di scenario: domandandosi come reagirebbe il proprio bilancio se il gas aumentasse del 10% o calasse del 5%. Se la risposta inizia a diventare preoccupante, il fisso può essere la scelta naturale;
  3. Guardare al contesto: in un periodo di prezzi volatili e in rialzo meglio fissare la spesa, mentre in fase calante il variabile può regalare risparmi immediati.
  4. Confrontare le offerte: bastano pochi click per vedere quali fornitori offrono bonus di benvenuto, servizi extra o sconti digitali.

Non esiste, quindi, una formula magica valida per tutti. La tariffa a prezzo fisso garantisce stabilità, utile per pianificare spese e proteggersi dai rincari. Quella variabile, invece, richiede un po’ di attenzione in più e propensione al rischio, ma permette di approfittare dei ribassi del mercato.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 13 agosto

Manduria ha un reparto di cardiologia che esiste solo sulla carta. In realtà è ancora un servizio. Tre medici in organico, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 13 agosto

Ogni giorno, insieme ai miei colleghi, affrontiamo turni massacranti per tenere in piedi una struttura che lavora ormai con risorse ridotte al minimo. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 13 agosto

Si chiude senza vincitori la vicenda legata al progetto di realizzare a Manduria un cimitero per animali domestici. Il Tribunale Amministrativo ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 13 agosto

Il 18 e 19 agosto 2025, il Castello dei Commendatori di Maruggio diventerà cornice di un evento unico: la mostra ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 13 agosto

Un bambino siede con la matita in mano. Sul foglio, una scena semplice: pettinarsi, salutare la ...

Poliziotti indagati, il sindaco Mosap apre una raccolta fondi per sostenere i colleghi
La Redazione - dom 15 giugno

Il Movimento Sindacale Autonomo di Polizia (MOSAP) ha annunciato l’avvio di una raccolta fondi in favore dei due agenti del commissariato di Grottaglie attualmente indagati per atto dovuto nell’ambito ...

Morgante porta a Manduria il congresso provinciale di Noi Moderati
La Redazione - sab 21 giugno

Con il titolo “Costruttori di Politica”, prende ufficialmente il via il primo Congresso Provinciale su Terra Jonica del partito "Noi Moderati" che fa riferimento all’onorevole Maurizio Lupi.  L’evento ...

Giocare fa bene al cuore e al cervello: lo dicono anche i neurologi
La Redazione - mar 1 luglio

Giocare non è solo un passatempo. È una delle attività più efficaci per mantenere il cervello attivo, migliorare la memoria, ridurre lo stress e rafforzare le relazioni. Sempre più neurologi sostengono ...