Sabato, 12 Luglio 2025

Ambiente

La segnalazione dei cittadini

Auto sulla battigia, la polizia locale denuncia la rimozione dei dissuasori

Passo carrabile sulla spiaggia Passo carrabile sulla spiaggia © La Voce di manduria

Con la stagione balneare è ripresa l’invasione della auto sulle zone dunali delle marine di Manduria. Ieri dei cittadini hanno segnalato alla polizia locale la presenza di macchine parcheggiate a pochi metri dalla battigia in località Torre Borraco.

In effetti a seguito di un sopralluogo i vigili urbani hanno notato che degli sconosciuti, evidentemente nottetempo, avevano rimosso il grosso masso che ostruiva l’ingresso sulla spiaggia.   

Il comando di polizia locale ha già dato disposizione per riposizionare il dissuasore e informerà le autorità marittime e locali al fine di rinforzare simili forme di protezione di luoghi ad alta valenza ambientale.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

12 commenti

  • Marco
    mer 15 giugno 2022 08:00 rispondi a Marco

    Io vorrei sapere chi ha dato l' ordine: SCIATI E MITTITI NA CHIANCA" 😂🧟®

  • Antonio F
    lun 13 giugno 2022 10:04 rispondi a Antonio F

    Ennesima parodia del nostro picuraru “ ti nomi e di fattu” dissuasori =Chiancuni…. Ma dove mai si è visto che per nn far oltrepassare uno spazio del demanio si mettano massi di pietra? Io un idea al nostro Amato picuraru e a tuttu lu gregge ca lu secuta gli direi di dare uno sguardo al comune a circa 7 km cioè Maruggio…. A buon intenditore poche parole a capitu picuraru?

  • Gregorio bru
    lun 13 giugno 2022 02:06 rispondi a Gregorio bru

    Oltre ai massi di pietra mettete una catena.. con scrito divieto di transito! O un attenti al cane e al padrone!

  • Gregors
    lun 13 giugno 2022 12:00 rispondi a Gregors

    Da quando il macigno è considerato un dissuasore? Secondo quale codice della strada? Perché non pensate piuttosto al ritorno dei camper a Torre Colimena, che francamente hanno rotto le palle nella piazzetta vicino alla litoranea.

  • Realtà
    lun 13 giugno 2022 09:20 rispondi a Realtà

    Le guardie devono far mettere non macigni ma opportune segnalazioni

  • Marco
    lun 13 giugno 2022 09:03 rispondi a Marco

    Non c'è scritto da nessuna parte che quel macigno è di proprietà dei VISCILI di Mandria... può essere stato messo abusivamente da chiunque, al posto delle SEDIE anzi casa E io rido 😂🧟®

  • Marco
    lun 13 giugno 2022 09:00 rispondi a Marco

    Nella città del PRIMITIVO si utilizzano i MACIGNI...o meglio le CHIANCHE 😂 Hanno denunciato il furto della grossa pietra o no ??!! 🧟® E se qualcuno di sera ha rotto il veicolo e/o si è fatto male con queste massi poco visibili, praticamente mimetizzati con la sabbia, chi paga i danni : i VISCILI ??

  • Giovanni Dinoi
    lun 13 giugno 2022 08:49 rispondi a Giovanni Dinoi

    Trovo giusto che si facciano rispettare le regole ,per tutelare l'unica cosa che abbiamo di bello,cioè il mare,anche se qualcuno sta tentando a tutti i costi di rovinarcelo,in merito alla problematica dei parcheggi ,mi sento di aggiungere qualcosa per i nostri amministratori invece di litigare in consiglio comunale ,facendo volare parolacce ,portassero un progetto per costruire dei ampi parcheggi custoditi,anche distanti dalla strada principale della litoranea ,con dei servizi navetta ,in questo modo si eviterebbero le pericolosità del parcheggio ai lati della litoranea ,si creerebbero posti di lavoro per il periodo estivo per chi ha bisogno di lavorare ,si eviterebbe di trovare l'amara sorpresa di non trovare al proprio posto la propria auto e quant'altro. Non si dica che non ci sono spazi per poter fare i parcheggi ,in quanto ultimamente sono stati donati gratis ampi metrature.Cor

  • Cosimo Moccia
    lun 13 giugno 2022 08:29 rispondi a Cosimo Moccia

    Sono convinto che se ci fosse una sorveglianza più assidua e con più personale di polizia questi abusi non accadrebbero.

  • Lorenzo
    lun 13 giugno 2022 07:29 rispondi a Lorenzo

    Sono anni che lo fanno inesorabilmente, ma la direzione delle Riserve latita... Inesorabilmente. Andate a visitare la vecchia torretta dal lato Torre Colimena : passamano di salita barcollanti e tavole di sostegno schiodate. Il tutto aperto al pubblico. La vergogna regna, insieme ai mancati espropri per completare il sito. Non sono opinioni ma vera realtà purtroppo e il cittadino paga lo stipendio agli incapaci.

  • Egidio Pertoso
    lun 13 giugno 2022 07:17 rispondi a Egidio Pertoso

    ...e siamo sono all' inizio ! Aspettiamoci, prossimamente, orde di frustrati, mentalmente disturbati, che si sfogheranno contro l' ambiente in cui vivono. Ci saranno, comunque, dei dissuasori esplosivi, come le banconote che scoppiano, che nella deflagrazione lasciano stecchiti i malfattori; cosi, almeno, sapremo chi è stato.

  • Damicis Francesco
    lun 13 giugno 2022 07:12 rispondi a Damicis Francesco

    Salvo la Salvaguardia del territorio e delle dune Marine. Necessità Creare Parcheggi Ovunque, in zone private o in zone reperite dal Comune. Non Saniamo Multando il cittadino o il turista. Bisogna Organizzare un censimento di possibili parcheggi, urgentemente.

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È l’avvocato manduriano Francesco Di Lauro, noto per il suo impegno nella difesa dell’ambiente e dei diritti degli animali, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Il Comune di Manduria ha approvato il nuovo Piano per la sicurezza urbana del territorio urbano e delle marine, un progetto strategico messo a ...

"No al sopralzo della discarica", il Comitato chiama a raccolta i cittadini
La Redazione - lun 28 aprile

Continua la mobilitazione del comitato civico contro il sopralzo della discarica. I consiglieri comunali Sammarco Domenico, Duggento Dario, Perrucci Gregorio, Pesare Pasquale, Mariggiò Antonio, Mandurino Silvia e Roberto ...

Monitorare la falda e mobilitare la gente: le mosse del comitato “No sopralzo”
La Redazione - mer 30 aprile

Nuove analisi ambientali con dati attuali e più aggiornati per verificare la presenza di inquinamento dell’aria e della falda acquifera in contrada La Chianca, così da poter chiedere la chiusura della discarica ...

Ampliamento discarica, nuovo sopralluogo della  politica
La Redazione - sab 3 maggio

Si torna a parlare di ampliamento della discarica di Manduria. Martedì prossimo, 6 maggio, il tema diventerà centrale in due momenti distinti: alle 11 del mattino per la presenza sugli impianti di una delegazione della commissione ...