Domenica, 13 Luglio 2025

Cultura

L'invito di Archeoclub: valorizziamolo

Asilo Bianchetti, un tesoro nascosto

Archeologia, scavi (Foto d Archeologia, scavi (Foto d'archivio) | © La Voce Di Manduria

Noto solo agli addetti ai lavori e sconosciuto ai più, sicuramente a gran parte degli amministratori comunali che hanno deciso lo hanno ceduto alla Asl, l’immobile abbandonato dell’ex asilo Bianchetti custodisce un tratto del circuito murario Messapico ma anche delle testimonianze di età medioevale e di epoca ancora più recente, prove di attività artigianali che confermano valenze meno note della lunga storia cittadina. Un vero tesoro nascosto nel sottosuolo del cortile dell’antico stabile che il Comune di Manduria, che ne è proprietario, ha donato per trent’anni alla Asl di Taranto per usi sanitari. 

A parlarne è la presidentessa di Archeoclub Manduria, Anna Maria D’Andria, che invita il sindaco Gregorio Pecoraro, la soprintendenza del patrimonio culturale e la direzione sanitaria della stessa Asl, «alla salvaguardia e valorizzazione di importanti testimonianze storico-archeologiche» contenute nell'antico stabile.  

«Immediatamente al di sotto dei livelli pavimentali – scrive la dottoressa D’Andria -, sono stati rinvenuti (in passato, ndr), reperti di età medievale e post-medievale e successivamente – prosegue -, sono venute alla luce significative tracce di una frequentazione risalente alla Età del Ferro tra cui una deposizione infantile e della ceramica geometrico-Japigia, di pieno VIII secolo avanti cristo». E poi «sul banco di roccia, basi di fondazione, fronti di cava (in parte pertinenti alla costruzione dell’attiguo convento) di età ellenistica e ben sette cisterne ipogee a campana di epoca messapica e medievale».

Oltre alle testimonianze archeologiche, l’ex asilo conserverebbe la memoria di antiche e scomparse attività artigiane del posto. «Il recupero di numerosi frammenti di una peculiare ceramica graffita policroma, designata dagli esperti del “Tipo Manduria” – fa sapere sempre la presidentessa di Archeoclub -, rivela la presenza di un vero e proprio distretto cittadino infra moenia destinato alla produzione ceramica, attivo dal XIV fino alla metà del XVIII secolo … che confermano la presenza a Manduria di una dinamica attività di botteghe di “figuli” munite di fornaci (“cameni”)».

Un vero tesoro che per gli esperti di Archeoclub potrebbe essere sfruttato per la creazione di possibili itinerari tanto ricercati dal turismo culturale. «L’edificio “F. Bianchetti” – propone l’associazione presieduta dalla dottoressa D’Andria -, andrebbe inserito entro un articolato percorso tematico, ove coesistano tracce che vanno dall’età del Ferro fino a tutto il medioevo ed oltre». La lettera si conclude con la speranza di una coesistenza delle due destinazioni, sanitaria e turistico culturale. «Compatibilmente con eventuali destinazioni di lodevole utilità sociale – si legge -, l’Archeoclub assicura di esercitare un costruttivo controllo sulle sorti del plesso “F. Bianchetti per perseguire il non meno rilevante fine di preservarne le testimonianze storico-archeologiche-architettoniche che costituiscono motivo di rilancio e arricchimento dell’offerta turistica cittadina».

N.Din.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Elena Stano
    dom 3 aprile 2022 07:03 rispondi a Elena Stano

    Non è nuovo questo ritrovamento. I lavori di ristrutturazione dello stabile furono fermati molti anni fa proprio per quei ritrovamenti. Lo stesso poi è stato lasciato per tanti anni chiuso nell'attesa di decisioni mai prese. Persino le attrezzatura della ditta che si occupava dei lavori all'epoca rimasero sul luogo senza mai poterle recuperare . Perciò questa notizia non è sconosciuta agli addetti ai lavori.

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

È accaduto Maruggio un episodio tanto curioso quanto emblematico: un giovane in scooter è stato ripreso dalle telecamere ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Si è spento dopo due settimane di agonia Valerio Laierno, 59 anni, senzatetto molto conosciuto nella zona di porta Castiglione a Bologna ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...