Martedì, 16 Settembre 2025

Salento Puglia e mondo

L'ultimo caso accaduto ai Tamburi

Anziani soli nelle mani delle baby gang a Taranto, l'allarme del sindacato pensionati

Baby gang Baby gang

Il fenomeno delle baby gang a Taranto è in costante escalation. Ieri l’ultimo episodio registratosi al rione Tamburi dove una signora anziana, infastidita da un gruppo di minorenni, si è scagliata loro contro in una reazione esasperata. Una vicenda che poteva finire in tragedia in entrambi le direzioni. Serve un immediato lavoro di coordinamento istituzionale e di tutte le agenzie sociali del territorio perché anziani e giovani sono a rischio.

Il grido d’allarme è lanciato dal Segretario Generale dello SPI CGIL di Taranto, Paolo Peluso, che in questi giorni ha raccolto le denunce di tutti i presidi del sindacato dei pensionati sul territorio di Taranto.

Ai Tamburi la questione è esplosiva – continua – ma dobbiamo evitare di farne un caso di quartiere o di un certo tipo di estrazione sociale. I ragazzi della città stanno vivendo una condizione di grave disagio e il fenomeno non riguarda solo situazioni di marginalità o di affinità con ambienti malavitosi, ma anche ragazzi figli della cosiddetta borghesia che non hanno obiettivi economici ma solo di violenza estemporanea: bullismo e percosse.

Ieri nell’ambito di un incontro istituzionale lo SPI CGIL ha evidenziato il problema anche di fronte all’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Taranto, Gabriella Ficocelli.

Non abbiamo statistiche giudiziarie perché spesso gli stessi anziani hanno paura di denunciare questi atti di violenza – continua Peluso – ma è evidente che c’è più di qualcosa che non va e si tratta di una responsabilità collettiva da condividere con tutti i livelli di possibile intervento: le famiglie, la scuola, la chiesa, le istituzioni e le forze dell’ordine.

Nei prossimi giorni sarà lo stesso SPI CGIL a chiedere un coordinamento di tutte le forze in campo per individuare nuove azioni mirate e sviluppare politiche sociali integrate anche che mettano in relazioni le generazioni vittime e carnefici.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Nello scontro tra un’Alfa Romeo Giulietta e una Jeep Renegade ha perso la vita Domenico Colasanto, 73 anni, medico, manager ed ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Taranto torna a fare i conti con la violenza armata. Nelle prime ore della mattinata un uomo di 32 anni è stato raggiunto da un colpo di ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 11 settembre

Il Partito democratico di Torre Santa Susanna replica alle dichiarazioni del sindaco Michele Saccomanno, esprimendo la propria contrarietà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 10 settembre

Un drammatico incidente si è verificato nella tarda serata di ieri, attorno alle 23. 30, lungo la statale 101 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Intorno alle 16,30 di ieri, un pensionato erchiolano a bordo di una Fiat Punto stava percorrendo via Per la Stazione quando, a pochi metri ...

La vita contadina di un tempo raccontata da Jasmine e Vincenzo
La Redazione - gio 28 agosto

Vincenzo Dromì e Jasmine Bellanova sono i fondatori di @particonnoi_official, un blog e canale social dedicato alla promozione del territorio attraverso video, consigli di viaggio e contenuti autentici. Partendo dalla Puglia ...

Tragico incidente a Taranto: muore un giovane di 25 anni, grave un altro motociclista
La Redazione - gio 28 agosto

Un drammatico incidente ha avuto luogo nella notte a Taranto, intorno alle 2, all'incrocio tra via Orsini e via Buonarroti. Un giovane di 25 anni, che viaggiava a bordo di una Yamaha T-max, ha perso la vita poco ...

Torre Santa Susanna riscopre le antiche cene di vicinato
La Redazione - sab 30 agosto

Anticamente, durante l’estate, quando la giornata nei campi volgeva al termine, a Torre Santa Susanna era tradizione riunirsi nelle rimesse per condividere una cena semplice ma ricca di valori. Attorno alla tavola trovavano posto non solo ...