Giovedì, 10 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Riconoscimento del Métiers d’Excellence LVMH

Al liutaio savese Dattis il premio “Maestro artigiano d’Eccellenza 2024”

Al centro Antonio. Dattis Al centro Antonio. Dattis

Métiers d’Excellence LVMH, in collaborazione con Confartigianato Imprese, Camera Nazionale della Moda Italiana e la Maison Loro Piana, ha proclamato Antonio Dattis, liutaio di Sava (Ta), vincitore del prestigioso premio Maestro Artigiano d’Eccellenza 2024. La cerimonia di premiazione si è svolta il 17 settembre 2024 al Belvedere Palazzo Regione Lombardia di Milano, durante la seconda edizione del Premio Maestri d’Eccellenza.

La giuria, composta da rappresentanti dei quattro partner organizzatori, ha selezionato tre finalisti per ciascuna delle categorie del premio – Maestro Artigiano d’Eccellenza, Maestro Emergente Artigiano d’Eccellenza e Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza – tra oltre 500 candidature ricevute.

Antonio Dattis ha conquistato il titolo grazie alla sua straordinaria replica della chitarra barocca Magno Longo, commissionata dal comune di Gesualdo per il castello che fu di Carlo Gesulado Principe di Venosa, dove è attualmente conservata. Giunto alla sua seconda edizione, questo concorso celebra coloro che hanno saputo trasformare la loro passione in eccellenza, riconoscendo l’impegno e la dedizione di individui straordinari.

“Sono onorato di ricevere questo prestigioso riconoscimento,” ha dichiarato Antonio Dattis. “Questo premio è un tributo alla passione e alla dedizione che metto nel mio lavoro ogni giorno.”

Il Premio Maestri d’Eccellenza è uno dei riconoscimenti più ambiti nel settore dell’artigianato, celebrando l’eccellenza e l’innovazione in tutta Europa.

Breve biografia di Antonio Dattis: Antonio Dattis, maestro liutaio, ebanista e restauratore, ha iniziato il suo percorso formativo come garzone in una bottega di falegnameria. Attraverso l’apprendistato presso maestri ebanisti e restauratori, ha acquisito le solide basi della sua arte, manifestando una creatività che si è espressa fin da subito. La sua tecnica eccellente è evidente in ogni opera, dalla reinterpretazione di strumenti antichi alla creazione di nuovi manufatti, utilizzando anche materiali rari come l’avorio di mammut. La sua audacia nel proporre progetti innovativi, come la costruzione dell’Octobasse o del Dyphone, si combina con il rispetto per le tradizioni, mantenendo la sua arte rilevante sia nei circoli tradizionali che in quelli moderni. La sua innovazione si manifesta anche nella ricerca e riscoperta di tecniche antiche e nell’implementazione di nuovi sistemi per migliorare gli strumenti, come nel caso delle innovative meccaniche dell’Octobasse. La sua prospettiva di sviluppo si riflette nella ricerca costante di nuove sfide e nel suo impegno nella trasmissione del sapere ad altri aspiranti artigiani, attraverso conferenze e lezioni anche presso istituti di prestigio come la “Scola Cantorum” di Basilea e la “Civica Scuola di Liuteria” di Milano. Antonio rappresenta l’epitome del maestro d’eccellenza nell’artigianato italiano, con la sua creatività, tecnica, audacia e impegno nella trasmissione del mestiere.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 10 luglio

Grottaglie si prepara a vivere un'estate ricca di emozioni, tra arte, musica e cultura, con un calendario fitto di eventi che culminerà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 9 luglio

Un nuovo terremoto giudiziario scuote il Salento: all’alba di oggi i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

Si è conclusa nel peggiore dei modi la scomparsa di Mariia Buhaiova, 18 anni, cittadina ucraina impegnata in uno stage al villaggio turistico ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

La Capitaneria di Porto di Taranto mette la parola fine al proliferare di rifiuti di ogni genere all’interno del “Parco della Rimembranza” ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

Dal 25 al 27 luglio 2025, la città di Martina Franca ospiterà FaberArte, un’esposizione artistica dedicata a Fabrizio ...

Colpi di pistola contro un'auto in sosta, indagini in corso
La Redazione - sab 28 giugno

Momenti di forte tensione ieri sera, venerdì 28 giugno, intorno alle 21. 45, nella tranquilla contrada "Bellapaccia", alla periferia di Torre Santa Susanna in provincia di Brindisi, dove sono stati esplosi diversi colpi d’arma ...

Coltello puntato contro i soccorritori del 118, uno è di Torricella
La Redazione - dom 29 giugno

C’è anche un soccorritore di Torricella tra i due operatori del 118 minacciati con un coltello durante un intervento sanitario avvenuto l’altro ieri pomeriggio nel rione Paolo VI di Taranto. I due operatori erano ...

Tre uomini in barca dispersi in mare da 24 ore
La Redazione - lun 30 giugno

Sale la preoccupazione a Taranto per la sorte di tre uomini, tutti residenti in città e di età compresa tra i 60 e i 70 anni, scomparsi da oltre 24 ore nelle acque del Golfo di Taranto. I tre, a bordo di un'imbarcazione semicabinata di ...