Lunedì, 15 Settembre 2025

Salento Puglia e mondo

Operazione della Guardia di Finanza di Taranto

"Affari sporchi nel settore ristorazione e carburanti", sequestro per 20 milioni di euro

Guardia di Finanza Taranto Guardia di Finanza Taranto

Nella mattinata odierna i Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Taranto, con il supporto di personale del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata del Corpo, hanno dato esecuzione a un provvedimento, emesso dal Tribunale di Lecce - Sezione Misure di Prevenzione, di confisca di prevenzione, di primo grado, di beni del valore stimato in circa 20 milioni di euro.

Il provvedimento ablatorio rappresenta l’epilogo di complesse investigazioni economico-patrimoniali ai sensi della normativa antimafia, coordinate dalla Procura della Repubblica di Lecce - Direzione Distrettuale Antimafia e condotte dal Reparto nei confronti di un pregiudicato tarantino ritenuto “socialmente pericoloso” perché condannato, in via definitiva, per il reato di detenzione illegale di armi e gravato da precedenti per i delitti di associazione per delinquere, danneggiamento seguito da incendio, ricettazione, tentata estorsione e lesioni personali, nonché più volte sottoposto alla misura di prevenzione personale della “sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno”, da ultimo con decreto del Tribunale di Lecce del 16 febbraio 2023.

Gli approfondimenti investigativi delegati dall’A.G. salentina, oltre a consentire la ricostruzione degli asset imprenditoriali apparentemente riferibili al prevenuto, hanno consentito di rilevare come quest’ultimo, dopo un lungo periodo di detenzione e avvalendosi di presunti “prestanome”, disponendo di fonti di reddito appena sufficienti a soddisfare le esigenze del proprio nucleo familiare, avrebbe conseguito significativi incrementi patrimoniali frutto dell’apparente reimpiego dei profitti illeciti, reinvestiti progressivamente in una serie di attività commerciali nel settore della ristorazione e del commercio di idrocarburi.

Sussistendo i prescritti presupposti di natura soggettiva e oggettiva previsti dal “Nuovo Codice Antimafia”, il Tribunale salentino, nel luglio 2022, accogliendo la conforme proposta avanzata dalla Procura della Repubblica di Lecce -Direzione Distrettuale Antimafia-, basata sul solido compendio raccolto dalle Fiamme Gialle tarantine, ha emesso nei confronti del proposto un provvedimento di sequestro di prevenzione anticipato di beni, al quale ha fatto seguito il decreto di confisca di primo grado.

Tra i beni confiscati sono ricompresi un fabbricato situato a Taranto, autovetture, polizze, compendi aziendali e quote di partecipazione al capitale di 5 imprese, con sedi/unità locali a Taranto, operanti nei settori della ristorazione e del commercio di carburanti, nonché disponibilità finanziarie per un valore complessivo pari a circa 20 milioni di euro.

Qualora il provvedimento ablatorio divenisse definitivo, i beni oggetto della confisca di primo grado saranno affidati alla gestione dell’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata ai fini del loro proficuo utilizzo.

L’operazione di servizio in argomento testimonia il costante impegno della Procura della Repubblica di Lecce -Direzione Distrettuale Antimafia-  e della Guardia di Finanza di Taranto nell’aggressione ai patrimoni illeciti, azione che assume un valore anche “sociale” poiché consente di restituire alla collettività le ricchezze accumulate nel tempo alla criminalità. (Nota stampa della Guardia di Finanza)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Nello scontro tra un’Alfa Romeo Giulietta e una Jeep Renegade ha perso la vita Domenico Colasanto, 73 anni, medico, manager ed ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Taranto torna a fare i conti con la violenza armata. Nelle prime ore della mattinata un uomo di 32 anni è stato raggiunto da un colpo di ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 11 settembre

Il Partito democratico di Torre Santa Susanna replica alle dichiarazioni del sindaco Michele Saccomanno, esprimendo la propria contrarietà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 10 settembre

Un drammatico incidente si è verificato nella tarda serata di ieri, attorno alle 23. 30, lungo la statale 101 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Intorno alle 16,30 di ieri, un pensionato erchiolano a bordo di una Fiat Punto stava percorrendo via Per la Stazione quando, a pochi metri ...

La vita contadina di un tempo raccontata da Jasmine e Vincenzo
La Redazione - gio 28 agosto

Vincenzo Dromì e Jasmine Bellanova sono i fondatori di @particonnoi_official, un blog e canale social dedicato alla promozione del territorio attraverso video, consigli di viaggio e contenuti autentici. Partendo dalla Puglia ...

Tragico incidente a Taranto: muore un giovane di 25 anni, grave un altro motociclista
La Redazione - gio 28 agosto

Un drammatico incidente ha avuto luogo nella notte a Taranto, intorno alle 2, all'incrocio tra via Orsini e via Buonarroti. Un giovane di 25 anni, che viaggiava a bordo di una Yamaha T-max, ha perso la vita poco ...

Torre Santa Susanna riscopre le antiche cene di vicinato
La Redazione - sab 30 agosto

Anticamente, durante l’estate, quando la giornata nei campi volgeva al termine, a Torre Santa Susanna era tradizione riunirsi nelle rimesse per condividere una cena semplice ma ricca di valori. Attorno alla tavola trovavano posto non solo ...