Sabato, 3 Maggio 2025

Attualità

"Certe decisioni vanno spiegate e possibilmente concordate con i cittadini"

Abbattimento degli alberi del viale, Archeoclub chiede un dibattito allargato

Un viale di Ginkgo Biloba Un viale di Ginkgo Biloba

L'Archeoclub Manduria esprime in un documento grande perplessità sul progetto di riqualificazione del Viale Mancini relativamente all’abbattimento degli alberi presenti. «Interventi che mutano il volto di una città costituiscono sempre operazioni complesse e delicate» e per questo, spiegano gli attivisti dell’associazione culturale nel cui interno operano esperti del settore, «vanno spiegati e possibilmente concordati con i cittadini, che, non a caso, in questo frangente stanno esprimendo tutta la loro contrarietà».

Archeoclub Manduria riteniamo pertanto necessario «un incontro pubblico, nel corso del quale ascoltare, da parte di esperti botanici, quali siano le ragioni che hanno indotto ad optare per l'abbattimento delle piante esistenti e per la loro sostituzione con specie non autoctone , di grande impatto visivo, sicuramente, ma che renderanno il viale altro rispetto a quello che tutti i Manduriani sentono come proprio».

I nuovi alberi previsti nel progetto comunale sono Ginkgo Biloba maschi, essenza di origine orientale ad alto fusto a lenta crescita che in autunno perde le foglie.

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

11 commenti

  • Gregorio
    mar 21 maggio 2024 04:41 rispondi a Gregorio

    Se il problema è l’autunno, a questo punto bisogna impiantare alberi di PLASTICA ! 🤣

  • Leonardo C.
    lun 20 maggio 2024 02:59 rispondi a Leonardo C.

    Anche io sono rimasto sorpreso da tale progetto, per non dire dei costi... Ma anche qualora l'abbattimento degli alberi esistenti fosse necessario trovo completamente sbagliata la scelta di alberi a foglia caduca, crescita lenta e alto fusto per non parlare del fatto che non siano certo della nostra zona. Ci vogliono alberi sempreverdi dalla media altezza e che crescano sani e prima dei nostri nipoti... Insomma azzeccate 0... Prevedo un viale spoglio per decenni

  • Un cittadink
    lun 20 maggio 2024 02:47 rispondi a Un cittadink

    Manduriani mazza e corni... Sempre e solo a speculare su quello che fanno o non fanno gli altri... Una testata giornalistica facinorosa, in tutti i casi pronta a diffondere improbabili malcontenti invece di elogiare l'inversione di un immobilismo cronico della politica Manduria

  • Adm
    lun 20 maggio 2024 11:03 rispondi a Adm

    È proprio vero ! Qualcuno che parla a vanvera lo trovi sempre... Per esempio quelli contrari ai lavori sul viale Mancini : o hanno problemi di vista oppure parlano per partito preso. Per essere obiettivi comunque c'è sempre tempo : basta farsi quattro passi su entrambi i lati del ns. viale e rendersi conto che dopo un dispendioso intervento mautentivo si salverebbe a maapena un albero su dieci. Per non parlare poi di tutto il resto: pavimentazione precaria, illuminazione scarsa E panchine fatiscenti. Dai , forza , continuate a dare di vanvera.

  • Maria
    lun 20 maggio 2024 08:35 rispondi a Maria

    Ma perché fare opposizione a qualsiasi idea,le robinie presenti alcune sono malandate. il viale in in autunno è più triste del solito.prima di parlare studiatevi il ginko biloba e poi capirete l'importanza di questa pianta e la bellezza,fate lavorare in pace

  • Ntuninu
    dom 19 maggio 2024 03:37 rispondi a Ntuninu

    Nel testo: -“Abbattimento degli alberi del viale, Archeoclub chiede un dibattito allargato”… .. ma per la nostra amministrazione tutto questo è irreale, è contraria ai dibattiti pubblici, .. piace “lavorare” a porte chiuse !!

  • Egidio Pertoso
    dom 19 maggio 2024 03:12 rispondi a Egidio Pertoso

    ...e diciamo pure della " ciclovia". Inutile in centri abitati tra mezzi inquinanti; pur rendendo meta' urbe a traffico limitato. Dalle periferie far iniziare percorsi, con bici, verso le nostre campagne e raggiungere luoghi, edifici, che possono, e devono, essere conosciuti per cultura e per diletto dello spirito e della mente. Abbazia, a Bagnolo, con vicina masseria - da utilizzare x ogni genere di attivita', senza lasciarla in rovina -; ed il santuario di San Cosimo, possono essere tra i suggerimenti per ben spendere in modo intelligente ed onesto la notevole somma, 5 milioni ( in vecchie lire 10 miliardi ) di moneta europea. Si'...siamo in Europa, dimostriamo d' essere europei.

  • Gianni
    dom 19 maggio 2024 02:58 rispondi a Gianni

    I cittadini in questo paese devono tassativamente pagare i tributi al resto pensa Nerone🤔🤔🤔,opinione????

  • Gregorio
    dom 19 maggio 2024 02:18 rispondi a Gregorio

    Ma se l’amministrazione ha questa volontà di BRUCIARE i soldi del PNRR , perché non impiantano alberi in altre zone della città? Tipo : -1) Viale Piceno ( altezza stazione di servizio/semaforo) -2) Via Dalmazia ( continuare dietro il muro confinante la ferrovia) -3)Via Santo Stasi ( altezza via Locri) -4) Via Meschinella ( altezza ufficio di collocamento/ semaforo) -5) Via Magna Grecia spiazzo con via Pitagora -6) Via Giancane ( alle spalle del campo sportivo) -7 )RIPIANTARE gli alberi ( disfatti prima per capriccio del nuovo asilo in via F.Crispi/ Via P.Pasanisi) -8) Via Uggiano ( in parallelo di Via Cassino) -9) Viale Aldo Moro ( altezza Via Cosimo Moccia, zona x soste auto inutili e alberi esistenti ,ma abbattuti dalla tromba d’aria) -10) Via x Maruggio ( altezza muro confinante scuola E.Fermi ), ecc…. mi fermo qui, ma c’è ne sono ancora !

  • Gregorio
    dom 19 maggio 2024 01:26 rispondi a Gregorio

    Quando l’interessi non rispettano l’ambiente* Tutti sanno che gli alberi e tutte le altre piante hanno un valore estetico ma pochi sanno che, oltre ad abbellire l’ambiente e il paesaggio, le piante purificano l’aria, agiscono come barriere acustiche e visive, producono ossigeno, riducono l’anidride carbonica, catturano polveri, particolati e PM10 e ci aiutano a risparmiare energia grazie al potere rinfrescante in estate ed alla protezione dai freddi venti in inverno. …basta RIFLETTERE guardando tutto il Viale Mancini dalla stazione ferroviaria, .....chiaramente la domanda nasce spontanea :-"SECONDO ME, L’ARCHITETTO PROGETTISTA, GREGORIO ATTANASIO NÓ NCÌ STAI BBUENU CÙ LA CAPU !! P.S. I soldi del pnrr si possono spendere diversamente, E' NONI BRUSCJATI A CAPOCCHIA !!

  • Dino Conta
    dom 19 maggio 2024 01:04 rispondi a Dino Conta

    Ma scusate è tanto difficile fare i lavori che prevede il progetto evitando di abbattere gli alberi? Mah chi li capisce gli ingegneri moderni... Questi che abbiano avranno comprato i titoli alla Cepu 🤷‍♂️

Tutte le news
La Redazione - ven 2 maggio

L’esponente manduriano di “La Puglia domani”, Arcangelo Durante, lancia l’allarme sulla presunta pericolosità ...

Tutte le news
La Redazione - ven 2 maggio

Il Consiglio provinciale di Taranto, nella convocazione del 30 aprile, ha approvato all’unanimità un punto all’ordine ...

Tutte le news
La Redazione - ven 2 maggio

Il corpo di polizia locale del Comune di Manduria presterà alcune sue unità al Comune di Lecce per assicurare ...

Tutte le news
La Redazione - gio 1 maggio

Si è aperto l’altro ieri nel tribunale di Taranto, un processo molto delicato che vede come imputata una donna manduriana ...

Tutte le news
La Redazione - gio 1 maggio

Il Partito democratico di Manduria prepara le valige per entrare nella maggioranza del sindaco Pecoraro. A fornire la chiave d’accesso è il consigliere ...

Due pezzi di Manduria nel conclave dei cardinali per il nuovo Papa
La Redazione - mar 22 aprile

Ci saranno due cardinali molto vicini ai manduriani tra i 137 elettori del prossimo conclave che dovrà indicare il successo di Papa Francesco morto ieri. Ognuno con la possibilità di prendere il suo posto. Si tratta del ...

Arnò e Breccia: così abbiamo “offeso” Pizzi
La Redazione - mer 23 aprile

Sono il compositore Ferdinando Arnò e l’ex consigliere comunale Mimmo Breccia due dei sei manduriani denunciati dal collaboratore del sindaco, Gregorio Pizzi, insieme al direttore de La Voce di Manduria, Nazareno Dinoi. ...

L’ingegnere Ferretti sbatte la porta: dissidi con sindaco e assessore
La Redazione - gio 24 aprile

Dopo le dimissioni del vicesindaco Vito Andrea Mariggiò, una nuova tegola si abbatte sull’amministrazione Pecoraro. E questa volta la crisi non è politica ma operativa. Ieri il dirigente del settore Lavori pubblici, ...