Martedì, 16 Settembre 2025

Storie d'imprese'Imprese

Per la prima volta dopo sedici anni, l’impresa manduriana Gregorio Tarentini pubblica un video inedito dell’ultima campagna di scavi fatta nel parco archeologico “Li Castelli”

INEDITO - "Il Salento prima di Roma": i ritrovamenti dei sepolcreti Messapici a “Li Castelli”

Per la prima volta dopo sedici anni, l’impresa manduriana Gregorio Tarentini - specializzata in scavi e restauri archeologici e accreditata alla Soprintendenza di Taranto, Lecce e Brindisi - pubblica un video inedito dell’ultima campagna di scavi fatta nel parco archeologico “Li Castelli”. Siamo nel 2005, e il soprintendente dell’epoca, Arcangelo Alessio con l’equipe “Tarentini” fa una scoperta entusiasmante: dei sepolcreti di un insediamento messapico abbandonato, probabilmente, dalle rotte commerciali e vie di comunicazione romane. Abitato dal VI al III Avanti Cristo, i sepolcreti accertano, ancora una volta, la presenza del popolo messapico prima ancora di quello romano. Il Salento, quindi, prima di Roma.

La registrazione del ritrovamento, pubblicata dall’azienda Tarantini sul social Facebook, è ancor più emozionante per il particolare valore testimoniale. Le soprintendenze, infatti, non sempre permettono la diffusione di materiale video, salvo occasioni eccezionali come questa. Le immagini sono, infatti, suggestive e febbrili per l’ulteriore conferma del prestigio storico del territorio manduriano.

Il popolo iapigio è una civiltà per certi versi avvolta ancora nel mistero che per un millennio ha sperimentato la possibilità di una quieta convivenza, prima che l’esercito romano, da buon conquistatori, spazzasse via arte e tradizione. Ogni nuova traccia messapica permette, quindi, di conoscere più a fondo la permanenza di questa popolazione salentina.
Il parco archeologico “Li Castelli”, dove sono stati effettuati gli scavi in questione, è situato su una collina a sud di Manduria, direzione mare, a 112 metri sopra il livello del mare. L’intera area è attualmente sottoposta al vincolo archeologico dalla Soprintendenza di Taranto nell’attesa della completa realizzazione di un sito archeologico per salvaguardare al meglio l’area storica e favorire ulteriori scavi che possano contribuire a portare alla luce informazioni importanti sulla civiltà Messapica.
Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Marco
    sab 3 luglio 2021 09:31 rispondi a Marco

    Chissà quanta emozione rivedere persone che oggi forse non ci sono più. Penso sia un bel ricordo...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Pino e la sua cura per l'edicola della misteriosa ragazza morta 134 anni fa
La Redazione - lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione da parte dal muratore torrese, Giuseppe Maria Diviggiano (amichevolmente conosciuto come ...

Militari dell'Ansi cuochi per i più fragili
La Redazione - lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro impegno nel sociale con due gesti concreti di profonda umanità e attenzione verso il prossimo. ...

Confcommercio Taranto contro i contratti pirata del dumping contrattuale
La Redazione - lun 14 luglio

Il dumping contrattuale rappresenta una minaccia crescente per le micro e piccole imprese  e in particolare, per il settore dei pubblici esercizi, erodendo le tutele dei lavoratori e creando una concorrenza sleale che penalizza ...