Domenica, 13 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Insieme alle mascherine è stata consegnata anche una piccola guida sul loro corretto utilizzo

Il comune di Maruggio distribuisce 4500 mascherine alle famiglie

Le mascherine alla popolazione di Maruggio Le mascherine alla popolazione di Maruggio | © La Voce di Manduria

L'amministrazione comunale di Maruggio ha fatto distribuire dai volontari della locale Protezione civile 4.500 mascherine consegnate direttamente e gratuitamente alle famiglie. Le mascherine sono in TNT triplo strato, certificate dal Politecnico di Bari e sono riutilizzabili (perché lavabili più volte in acqua calda). Insieme alle mascherine è stata consegnata anche una piccola guida sul loro corretto utilizzo. «In modo da non vederle più sul collo, sulla fronte, attaccate ad un solo orecchio oppure messe sotto il naso! commenta il sindaco maruggese Alfredo Longo ricordando come per molti non è ancora chiaro il modo in cui debbano essere indossati questi dispositivi di protezione.

Il primo cittadino ringrazia la «Società Drago» di Castellaneta che ha donato 500 mascherine «dimostrando ancora una volta - scrive Longo - che questo non è il momento della speculazione economica ma è quello della solidarietà tra i popoli».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Francesca
    mar 26 maggio 2020 05:52 rispondi a Francesca

    Vorrei dire due parole. Innanzitutto che a Manduria, grazie ad una associazione di volontariato protezione civile (Alle spalle del vecchio comune) molti stanno ricevendo le mascherine. Vorrei complimentarmi con i volontari di questa associazione per l'educazione e il rispetto che hanno. Ringrazio anche per avermi donato le mascherine per me e la mia famiglia. Credo siano pochi i volontari così, e quei pochi bisogna ringraziarli...

  • Domenico
    mar 26 maggio 2020 04:43 rispondi a Domenico

    È da apprezzare che in tutta italia, finalmente, stiano arrivando le mascherine gratuite e a pagamento. Anche a Cuneo, città economicamente benestante, sono state recapitate solo la settimana scorsa. Usiamole come e quando è idicato dalle direttive e ce lo suggerisce il buon senso; finita la loro "Vita", smaltiamole correttamente. Signor Lorenzo, amo molto il tratto di litoranea indicato e, forse, un autovelox stagionale (estivo) sarebbe più opportuno. Se si trovasse il modo di evitare il parcheggio selvaggio lasciando libera la strada e lo sguardo verso il panorama delle dune e dei fantastici scorci di mare sarebbe un sogno. In molti posti, hanno risolto collegando i parcheggi con navette ecologiche, limitando addirittura i passaggio dei residenti alle ore meno frequentate...

    • Lorenzo
      mar 26 maggio 2020 12:15 rispondi a Lorenzo

      Condivido, purtroppo gli autovelox sono 3 e a pochi km distanziati con segnaletica da Ciapas Messicano e funzionano tutto l' anno, massacrando anche a 56 km orari. Tutti sulla litoranea sui comuni di Pulsano, Torricella e Maruggio. C'è chi come operai ne hanno presi tre in 5 minuti. Si fidi fanno cassa 12 mesi anno. E allora che usino i soldi per come dice la legge. Segnaletica, strisce pedonale e autovelox fissi ben evidenti!!

  • Lorenzo
    lun 25 maggio 2020 06:49 rispondi a Lorenzo

    Bene, ottimo. Lavoro serio. Tuttavia si spera che con l'arrivo dei turisti, Campo Marino e Monaco Mirante abbiano segnaletica stradale orizzontale e verticale consona da località civile. Stessa cosa con i cartelli che indichino la zona SIC di Campomarino. Certo che gli incassi dell' autovelox, come prescrive la legge nazionale, siamo utilizzati anche per la viabilità. Avendo la 'chicca' della bandiera blu.

  • Alessandra
    lun 25 maggio 2020 05:48 rispondi a Alessandra

    Bisogna dire che anche a Manduria, grazie alla Protezione Civile alle spalle del vecchio comune, che stanno donando molte mascherine chirurgiche.

  • Luigi
    lun 25 maggio 2020 05:47 rispondi a Luigi

    Anche a Manduria la protezione civile alle spalle del comune vecchio le sta donando.

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 12 luglio

Grosso incendio nei pressi del campo sportivo di Oria per spegnere il quale hanno lavorato intensamente sia i volontari del gruppo Ser "Antonio Bianco" di ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 11 luglio

Domenica 13 luglio 2025, alle ore 20:00, il Salento Fun Park di Via Udine, Mesagne, ospiterà un doppio evento all’insegna della cultura, della musica ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 11 luglio

Anche i Forestali della provincia di Taranto, grazie ad un protocollo firmato con la Regione Puglia, si dotano di una nuova e potente risorsa ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 10 luglio

Grottaglie si prepara a vivere un'estate ricca di emozioni, tra arte, musica e cultura, con un calendario fitto di eventi che culminerà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 9 luglio

Un nuovo terremoto giudiziario scuote il Salento: all’alba di oggi i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale ...

Altra aggressione ai sanitari del 118: la drammatica testimonianza dell'operatore: "ho pensato di morire" VIDEO
1
La Redazione - lun 30 giugno

“Pensavo mi avrebbe ucciso. Non so quante mazzate mi ha dato. Siamo soli. Siamo troppo soli. E ora non ce la faccio più mi dispiace”. ...

Scontro auto - betoniera, due morti sulla Massafra Taranto
La Redazione - lun 30 giugno

Drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi lungo la statale Appia (SS7), nel tratto compreso tra Taranto e Massafra. Due persone hanno perso la vita in seguito a un violento scontro tra un’autovettura e una betoniera. ...

Quattro dispersi in mare, trovato il corpo senza vita di uno
La Redazione - lun 30 giugno

È stato purtroppo confermato: il corpo recuperato nel pomeriggio di oggi al largo del Golfo di Taranto appartiene a Claudio Donnaloia, 73 anni, residente nel capoluogo ionico. L’uomo faceva parte del gruppo di quattro amici partiti ...