Domenica, 31 Agosto 2025

Salento Puglia e mondo

Nuova dotazione di Autel EVO Max 4T

Nucleo forestale carabinieri a caccia di illeciti con il drone

Il drone Autel EVO Max 4T Il drone Autel EVO Max 4T

Anche i Forestali della provincia di Taranto, grazie ad un protocollo firmato con la Regione Puglia, si dotano di una nuova e potente risorsa tecnologica per la tutela dell’ambiente e della sicurezza pubblica: si tratta del drone Autel EVO Max 4T, un velivolo a pilotaggio remoto di ultima generazione, già operativo in varie missioni di sorveglianza e controllo del territorio.

Il dispositivo sarà impiegato in attività di contrasto ai crimini ambientali, prima tra tutte la piaga degli incendi boschivi che sta attanagliando la provincia jonica in questo inizio d’estate. Il suo utilizzo sarà sicuramente di valido ausilio anche nella prevenzione e repressione di abbandoni illeciti di rifiuti in aree rurali e protette, degli abusivismi edilizi, degli inquinamenti di aria e acqua, del consumo illecito  di suolo  e di quant’altro possa arrecare danno al territorio e alla salute dell’uomo, grazie alle sue avanzate capacità di volo e all’elevata qualità delle riprese termiche e ottiche.

Il drone è utilizzato esclusivamente da personale dell’Arma appositamente formato e abilitato alla conduzione di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (UAS), in conformità con la normativa ENAC vigente.

Dotato di telecamere ad alta definizione, sensori termici e capacità di volo notturno e in condizioni ambientali complesse, l’EVO Max 4T consente un monitoraggio rapido e preciso di ampie porzioni di territorio, anche in aree difficilmente accessibili via terra, segnalando la presenza di persone e fonti di calore anche a distanza di chilometri dall’operatore.

L’introduzione del drone rappresenta un importante passo in avanti nella modernizzazione degli strumenti operativi a disposizione dei Carabinieri Forestali, rafforzando le attività di prevenzione ambientale e di protezione civile in un territorio, come quello jonico, particolarmente sensibile sotto il profilo ecologico e paesaggistico.

Come spiega il Tenente Colonnello Antonio Santaniello, Comandante del gruppo Carabinieri Forestali di Taranto, l’uso di queste risorse tecnologiche avanzate risulta indispensabile per fronteggiare crimini ambientali sempre più diffusi e complessi dal punto di vista investigativo e diventa un validissimo supporto perfino in casi di emergenza civile lì dove l’uomo non riesce ad arrivare.

Con l’impiego di tecnologie all’avanguardia, l’Arma dei Carabinieri conferma il proprio impegno a tutela del patrimonio naturalistico italiano e della sicurezza dei cittadini.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, dom 31 agosto

Chi vive nelle regioni settentrionali ha spesso la sensazione che l'estate stia ormai volgendo al termine. I temporali si ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 30 agosto

Anticamente, durante l’estate, quando la giornata nei campi volgeva al termine, a Torre Santa Susanna era tradizione riunirsi nelle rimesse ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 28 agosto

Un drammatico incidente ha avuto luogo nella notte a Taranto, intorno alle 2, all'incrocio tra via Orsini e via ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 28 agosto

Vincenzo Dromì e Jasmine Bellanova sono i fondatori di @particonnoi_official, un blog e canale social dedicato alla promozione ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 27 agosto

Confcommercio Taranto torna a ribadire  il suo secco ‘NO’ all’eolico nella zona di coltivazione del vino Primitivo, ...

Chi era la vice questore Sandra Manfrè
La Redazione - lun 4 agosto

Una tragedia ha colpito duramente la comunità brindisina e il mondo della Polizia di Stato. Questa mattina, all’interno della Questura di Brindisi, la dottoressa Sandra Manfrè, Vice Questore Aggiunto, si è tolta la vita con la pistola ...

I Nas nelle strutture ricettive del brindisino: 19 casi di irregolarità
La Redazione - mer 6 agosto

Nell’ambito della campagna nazionale “Estate tranquilla 2025”, promossa dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma, i Carabinieri del Nas di Taranto hanno recentemente effettuato una serie di ispezioni ...

Il caso del senzatetto divide la comunità torrese
La Redazione - mer 6 agosto

In questi giorni un senzatetto torrese è stato visto aggirarsi nelle campagne alla ricerca di un rifugio per trascorrere la notte. Il pranzo gli veniva offerto dall’amministrazione comunale: gli addetti alla distribuzione consegnavano il ...