
"Stop alla Taranto - Avetrana. I fondi delle strada regionale 8, relativi al secondo e terzo lotto, pari ad oltre 120 milioni di euro, saranno dirottati per finanziare la manovra pugliese di gestione dell'emergenza Covid". Lo dichiara Francesca Franzoso, riportando quanto chiarito oggi, in I commissione Bilancio, da Pasquale Orlando, dirigente della sezione Programmazione della Regione Puglia.
"Parte della manovra da 270 milioni - prosegue Franzoso - di rimodulazione del Fondo di Coesione e sviluppo (Fsc) attingerà, come avevamo previsto, da due dei tre lotti della Talsano - Avetrana, per un importo pari a 122 milioni e 400 mila euro. Risorse - stando a quanto appreso - che la Regione si impegna eventualmente a rifinanziare nella programmazione 2021-2027. I nostri timori, purtroppo - prosegue Franzoso - si sono rivelati fondati. Le risorse della strada regionale 8 saranno il bancomat da cui attingere per altri scopi. Anziché blindare le infrastrutture viarie della nostra provincia, Emiliano la cancella, sottraendo i fondi necessari per la operatività dei cantieri. La storia non ha insegnato a al Governatore. Nel dopoguerra la ricostruzione passò in misura significativa per l’infrastrutturazione del Mezzogiorno. Oggi, per essere all’altezza della sfida tremenda che ci attende, dobbiamo replicare quel modello. Non possiamo consentire che vengano saccheggiati in tutto o in parte risorse stanziate per la costruzione di infrastrutture strategiche, come la Taranto Avetrana. Nè che a rimetterci sia ancora la provincia di Taranto, che già paga un dazio altissimo sul fronte della competitività dei sistema dei trasporti, a causa dello squilibrio nella ripartizione del fondo regionale».
L'esponente di Forza Italia annuncia quindi battaglia «per scongiurare - dice - la perdita dei fondi destinati a Taranto e invito tutte le forze del territorio a parteciparvi. Per I cantieri della Regionale otto si chieda al governo Conte il modello Genova e si avviino i cantieri che daranno, nell’immediato, linfa al tessuto imprenditoriale locale».
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
10 commenti
Fernando Maria Maurizio Potenza
mer 22 aprile 2020 02:28 rispondi a Fernando Maria Maurizio PotenzaFinalmente una bellissima notizia. Finalmente risorse per la salute e la sicurezza della popolazione, e non solo, per distruggere ciò che resta del nostro territorio. Spero, che questa pandemia, ancor più virulenta, a causa di un inquinamento globale, svegli le coscienze e faccia riflettere sul futuro da prendere. La cittadinanza di Manduria e non solo, sta ancora aspettando il completamento della Bradanico - Salentina. Allora, Signora Franzoso, perché non si pone Lei la domanda sul perché non è ancora terminata. Poi, quando Ella, è arrivata alla verità, ci faccia sapere la risposta. Le auguro un buon lavoro.
Lorenzo
mer 22 aprile 2020 01:04 rispondi a LorenzoSenza offesa sig. Ra Franzoso voi politici, purtroppo non contate nulla. Siete ridotti ad inseguire chimere da girare poi al popolo. Sono decenni che la Regione se la giocano Bari e Lecce. Ecco perché a mio modesto avviso Sava, Maruggio, Manduria e Avetrana, anche per il dialetto, dovrebbero essere a tutela di Lecce. È inutile, dare a Taranto un pezzo di Salento, quando Taranto sin dai tempi antichi dei Greci bistrattava il Salento dei Messapi.
Mimmo saracino
mer 22 aprile 2020 12:04 rispondi a Mimmo saracinoBene dottoressa Franzoso ..il ponte Morandi in poco tempo lo stanno finendo..qui per fare avetrana - taranto bisogna passare un sacco di paesi con l aggravante che l ospedale di Manduria è quasi chiuso e se qualcuno ha urgenza di andare all ospedale di Taranto fa prima a morire..Non siamo figli di un dio minore e bisogna tirare l acqua verso il nostro mulino anche se si è di un partito diverso della Franzoso che io rispetto e ammiro..e poi per fare il depuratore va bene la macchia mediterranea per fare una strada strategica non si può perché ce la macchia mediterranea.
Vincenzo
mer 22 aprile 2020 04:53 rispondi a VincenzoAppunto!! Se attraversare l’Avetrana/Taranto ci si impiega tanto (troppo) tempo, perché non si termina un’opera (già iniziata e mai terminata) per poi finita al 60% ? Manca ancora la San Marzano/Grottaglie ,..una rampa sulla Brindisi/Taranto e,.ecco !! così si ha il modo di avere un collegamento più efficiente in varie direzioni !! Per quanto riguarda “la macchia mediterranea “ ! Bè cerchiamo di difendere il nostro ambiente già compromesso!
Pino Dimastrodonato
mer 22 aprile 2020 11:21 rispondi a Pino DimastrodonatoMa quale è il tracciato definitivo della strada? Dove si può vedere?
Vincenzo
mer 22 aprile 2020 07:39 rispondi a VincenzoMi dispiace digli, carissima Sig.ra Franzoso! Voi ( come tutti i consiglieri regionali) sapete soltanto APRIRE CANTIERI, ( ricordo con SOLDI PUBBLICI) è non riuscire ad andare a termine con il progetto!! Ricordo ancora che la “regionale 8” attraversa una buona parte della MACCHIA MEDITERRANEA (zona Avetrana/Maruggio). Mi chiedo, PERCHÉ con quei soldi , si impiegano sui progetti MAI FINITI ??
NlNO FlLoTlCO
mar 21 aprile 2020 10:53 rispondi a NlNO FlLoTlCOMa è una notizia stupenda. Anziché fare quella strada inutile e deturpante, che interessa solo a chi ha gestito gli appalti, si faranno opere utili.
Origine Magnitudo
mar 21 aprile 2020 08:45 rispondi a Origine MagnitudoA manduria stanno ergendo il nuovo depuratore ma cosa ci vuole per portare acqua potabile e fogna in tutte le Marine di Manduria? Lasciate un territorio senza lavoro per fare una strada altrettanto importante e fate tutte e due le cose.
Tony 65
mar 21 aprile 2020 07:29 rispondi a Tony 65Siete tutti bravi cara franzoso lei cosa ha fatto x lazona orientale anzi siete 4 consiglieri regionali
giorgio sardelli
mar 21 aprile 2020 05:01 rispondi a giorgio sardellichissà perché ha pagare sono e solamente un versante di taranto e provincia e mai gli altri