Martedì, 8 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Sequestro della Capitaneria di porto di Taranto

Discarica a cielo aperto nel “Parco della Rimembranza”

Il materiale nel parco Il materiale nel parco

La Capitaneria di Porto di Taranto mette la parola fine al proliferare di rifiuti di ogni genere all’interno del “Parco della Rimembranza” uno dei luoghi più significativi sotto il profilo naturalistico della Città di Taranto. Il sequestro si è reso necessario a seguito del rinvenimento di un’ingentissima quantità di rifiuti abbandonati e depositati in maniera del tutto incontrollata, tale da trasformare l’intera area in una vera e propria discarica abusiva di oltre 38.400 mq di estensione complessiva.

Tra i materiali rinvenuti figurano anche rifiuti di varia natura classificabili come pericolosi, quali lastre di amianto, nonché numerosi elettrodomestici in disuso e mobili, tutti smaltiti e depositati in violazione delle più basilari norme a tutela dell’ambiente e del demanio. Il sequestro, eseguito in stretto coordinamento con l’Autorità Giudiziaria, è finalizzato a interrompere lo stato di degrado e a prevenire ulteriori condotte illecite che possano compromettere un’area di rilevante interesse pubblico costituente una delle zone più importanti dal punto di vista idrogeologico, ecologico e storico del territorio provinciale tarantino in quanto tale assoggettata a stretti vincoli paesaggistici e conservativi di biodiversità, così come rilevabile dal PPTR Puglia per ciò che attiene la componente botanico-vegetative e la componente aree protette.

Seguiranno mirati accertamenti da parte della Guardia Costiera di Taranto, volti a garantire da parte degli enti competenti il ripristino dei luoghi e a tutelare la piena fruibilità del parco, quale prezioso polmone verde della città e patrimonio di tutta la collettività. Trattasi di un’azione, capillare ed incessante quella condotta dalla Capitaneria di porto di Taranto, che continuerà senza soste al fine di garantire il ripristino del delicato equilibrio ecosistemico di territori assoggettati a gravi criticità sistemiche che hanno inciso profondamente sulla qualità del bene ambiente costituzionalmente tutelato.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

Si è conclusa nel peggiore dei modi la scomparsa di Mariia Buhaiova, 18 anni, cittadina ucraina impegnata in uno stage al villaggio turistico ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

La Capitaneria di Porto di Taranto mette la parola fine al proliferare di rifiuti di ogni genere all’interno del “Parco della Rimembranza” ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

Dal 25 al 27 luglio 2025, la città di Martina Franca ospiterà FaberArte, un’esposizione artistica dedicata a Fabrizio ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 5 luglio

Nella mattinata di ieri, a Pulsano, i Carabinieri della Compagnia di Manduria, insieme ai militari della Capitaneria di Porto di Taranto, hanno effettuato ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 3 luglio

Grave incidente stradale nel pomeriggio di oggi sulla Strada Statale 7, nei pressi dello svincolo per Massafra. Una famiglia composta da padre, madre ...

Corpo carbonizzato nell'auto bruciata, choc nel Salento
La Redazione - ven 27 giugno

Macabra scoperta nelle campagne del Salento. Il corpo carbonizzato di un uomo è stato rinvenuto all'interno di una Fiat Punto completamente incendiata, abbandonata in un terreno nelle vicinanze della strada che collega Trepuzzi a Surbo, ...

Tragedia dopo la laurea della figlia: muoiono due coniugi pugliesi
La Redazione - sab 28 giugno

Stavano tornando a casa, a Bisceglie, dopo aver festeggiato un traguardo importante: la laurea in Lettere della figlia Adriana, maresciallo dei carabinieri. Ma il viaggio si è trasformato in tragedia. Emanuele Cosmai, 57 anni, ...

Colpi di pistola contro un'auto in sosta, indagini in corso
La Redazione - sab 28 giugno

Momenti di forte tensione ieri sera, venerdì 28 giugno, intorno alle 21. 45, nella tranquilla contrada "Bellapaccia", alla periferia di Torre Santa Susanna in provincia di Brindisi, dove sono stati esplosi diversi colpi d’arma ...